• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
479 risultati
Tutti i risultati [8336]
Diritto [479]
Biografie [3426]
Storia [1263]
Letteratura [787]
Religioni [695]
Arti visive [635]
Istruzione e formazione [324]
Temi generali [248]
Filosofia [229]
Medicina [221]

Il ruolo dei poteri pubblici

Frontiere della Vita (1999)

Il ruolo dei poteri pubblici Wayland Kennet (Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna) Joseph Thornton (Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] di esecuzione in forma specifica e che le donne devono avere il diritto di ripensamento e quindi di riaffermare il proprio diritto di educare i figli. New York. - Nel 1995, una corte di New York ha deciso che una donna che rivendica il possesso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA

Pisanelli, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Giuseppe Pisanelli Alberto Spinosa Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] presso il collegio gesuitico di S. Giuseppe in Lecce, dal 1828 è con la famiglia a Trani, dove riceve una prima educazione giuridica nello studio del giureconsulto Tommaso Spano. Due anni più tardi si trasferisce a Napoli dove, nel 1832, consegue la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – DIRITTO PROCESSUALE, PENALE – PASQUALE STANISLAO MANCINI – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pisanelli, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Organizzazione degli Stati americani

Enciclopedia on line

Organizzazione degli Stati americani L’Organizzazione degli Stati americani (OSA) è un’organizzazione regionale nata con la firma della Carta di Bogotá (30 aprile 1948) nel corso della IX conferenza panamericana, [...] annuale; le riunioni dei Ministri degli esteri; il Consiglio permanente; il Consiglio economico e sociale; il Consiglio per l’educazione, la scienza e la cultura; il Comitato giuridico; la Commissione per i diritti umani; la Corte dei diritti dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: SAINT VINCENT E GRENADINE – REPUBBLICA DOMINICANA – STATI UNITI D’AMERICA – SAINT KITTS E NEVIS – TRINIDAD E TOBAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazione degli Stati americani (1)
Mostra Tutti

ROCCO, Alfredo

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCCO, Alfredo Emilio Albertario Giurista e uomo politico, nato a Napoli il 9 settembre 1875; morto a Roma il 28 agosto 1935. Insegnò successivamente diritto commerciale a Urbino e a Macerata, diritto [...] d'Italia il premio Mussolini. L'opera del R. è varia; legislativa, politica, giuridica. Giurista di fine educazione romanistica, portò alti contributi alla scienza del diritto commerciale e del diritto processuale civile, specialmente con gli studî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCO, Alfredo (4)
Mostra Tutti

Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica

Libro dell'anno del Diritto 2012

Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica Angelo Antonio Cervati Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica Nella prima parte, si [...] farsi strada piuttosto la tendenza a vedere il magistrato come un professionista del diritto, in possesso di un’educazione giuridica e responsabile in quanto tale dinanzi agli organi della giurisdizione, nei limiti previsti dalla legge18. I modelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Deciani, Tiberio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Tiberio Deciani Michele Pifferi Tiberio Deciani è figura di passaggio dalla criminalistica di diritto comune a quella dell’età moderna. Fu docente a Padova, erudito sensibile alle proposte metodologiche [...] nella scienza penale. La vita Deciani nasce a Udine il 3 agosto 1509 da nobile famiglia. Dopo aver ricevuto un’educazione umanistica nella città natale, nel 1523 si trasferisce a Padova dove studia diritto sotto la guida di Marco Mantova Benavides ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MARCO MANTOVA BENAVIDES – REPUBBLICA DI VENEZIA – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO MANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deciani, Tiberio (3)
Mostra Tutti

LEOPOLDO II imperatore

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana) Heinrich KRETSCHMAYR Antonio PANELLA Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] tardi; i provvedimenti rivolti all'emenda dei giovani traviati con l'istituzione di una casa di correzione, alla educazione e istruzione dei fanciulli con scuole elementari nelle maggiori città e delle fanciulle con la fondazione di conservatorî, all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLDO II imperatore (3)
Mostra Tutti

LATINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATINI, Carlo Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco. La [...] , Vincenzo (1804-82), insegnò chimica nell'ateneo romano e fu autore di numerose pubblicazioni. Il L. ebbe la prima educazione da due zii materni canonici sublacensi e frequentò i corsi di grammatica nel seminario di Subiaco. Nel 1809, mostrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PAGANI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANI, Giovan Battista Sara Parini PAGANI, Giovan Battista. – Figlio di Francesco e di Aurora Briani, nacque a Verona il 27 agosto 1784, da famiglia originaria di Lonato del Garda. Laureato in utroque [...] ), i genitori e gli zii, sino a quando, nel 1798, le entrature professionali paterne gli consentirono di andare «in educazione a Milano» (Lonato, Arch. parrocchiale di S. Giovanni Battista, Liber Animarum Lonati, 1800, n. 71, c. 57r), presso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORTOLUCCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORTOLUCCI, Giovanni Piero Craveri Nacque il 16 marzo 1881, a Modena, da Gustavo e da Clotilde Bianchi e fu nipote dell'omonimo Giovanni Bortolucci, uomo politico e fecondo autore di scritti storici, [...] prevenire il delitto e di ridurne le cause attraverso opportune e razionali riforme, capaci di incidere sull'educazione, sull'ambiente e sulle condizioni economiche, considerate come cause determinanti nella formazione del carattere individuale. Il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 48
Vocabolario
educazióne
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
educàbile
educabile educàbile agg. [der. di educare]. – Che può essere educato, suscettibile di qualche forma di educazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali