• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
13 risultati
Tutti i risultati [14]
Sport [13]
Competizioni e atleti [6]
Biografie [5]
Sport nella storia [5]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Mass-media [1]
Comunicazione [1]
Discipline sportive [1]

Olimpiadi, cinema e televisione

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi, cinema e televisione Franco B. Ascani I Giochi Olimpici e il cinema Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] gli altri, i campioni olimpici Patrice Donnely (coprotagonista insieme a Mariel Hemingway), Kenny Moore, Frank Shorter ed Edwin Moses. Animalympics (Le Olimpiadi della giungla, 1980) di Steven Lisberger è un lungometraggio animato concepito come una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – GIOCHI OLIMPICI DI CALGARY – ADHEMAR FERREIRA DA SILVA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA

Olimpiadi estive: Seul 1988

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Seul 1988 Giorgio Reineri Numero Olimpiade: XXIV Data: 17 settembre-2 ottobre Nazioni partecipanti: 159 Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne) Numero atleti italiani: 255 (213 [...] finì uno dei più straordinari atleti di tutti i tempi, e sicuramente il più grande specialista degli ostacoli bassi, l'americano Edwin Moses, che aveva vinto il suo primo oro nel 1976 a Montreal, quando non era ancora ventunenne. Sergey Bubka, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – CHRISTINE STÜCKELBERGER – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – JACKIE JOYNER KERSEE – STEFANO BATTISTELLI

Le cerimonie olimpiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Le cerimonie olimpiche Oscar Eleni Da Atene 1896 a Sydney 2000 Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] , che chiusero la sfilata presentando tutta la squadra, vestita in colori vivaci. Il giuramento fu pronunciato da Edwin Moses, primatista mondiale dei 400 m ostacoli, salito sul podio circondato da bandiere bianche. Un tocco sentimentale fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHANISTAN – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – ELISABETTA D'INGHILTERRA – ABORIGENI AUSTRALIANI – ESPOSIZIONE MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le cerimonie olimpiche (3)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Mosca 1980

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Mosca 1980 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XXII Data: 19 luglio-3 agosto Nazioni partecipanti: 80 Numero atleti: 5179 (4064 uomini, 1115 donne) Numero atleti italiani: 289 (242 [...] finché a Mosca 1980 ebbero la scena tutta per loro, in assenza di campioni americani altrimenti destinati a ruoli altissimi, come Edwin Moses nei 400 m ostacoli o Reinaldo Nehemiah nei 110 m ostacoli. La rivalità di Coe e Ovett a Mosca fu tutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: WALDEMAR CIERPINSKI – EDIZIONE SUCCESSIVA – ROSEMARIE ACKERMANN – HOCKEY SU GHIACCIO – CITTÀ DEL MESSICO

Olimpiadi estive: Los Angeles 1984

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Los Angeles 1984 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XXIII Data: 28 luglio-12 agosto Nazioni partecipanti: 140 Numero atleti: 6829 (5263 uomini, 1566 donne) Numero atleti italiani: [...] , svuotò di valore alcuni ordini d'arrivo e classifiche. Si rividero quelli che avevano rinunciato a Mosca: su tutti Edwin Moses, che riprese a imporsi nei 400 m ostacoli. Nel mezzofondo si ripropose il duello interbritannico di Mosca fra Coe e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: GIUSEPPE ABBAGNALE – BLOCCO DI VARSAVIA – MAURIZIO DAMILANO – EVANDER HOLYFIELD – SOLLEVAMENTO PESI

Olimpiadi estive: Montreal 1976

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Montreal 1976 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XXI Data: 17 luglio-1° agosto Nazioni partecipanti: 92 Numero atleti: 6084 (4824 uomini, 1260 donne) Numero atleti italiani: 212 [...] ostacoli il francese Guy Drut riuscì a battere il cubano Alejandro Casañas, sui 400 m ostacoli il nero statunitense Edwin Moses dettò legge imprimendo il primo sigillo olimpico a una carriera favolosa che si sarebbe fermata con la medaglia di bronzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: GINNASTICA ARTISTICA – ROSEMARIE ACKERMANN – MARCELLO FIASCONARO – ALBERTO JUANTORENA – MARCELLO GUARDUCCI

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] GBR 110 m ostacoli maschile 1. Roger Kingdom USA 2. Greg Foster USA 3. Arto Bryggare FIN 400 m ostacoli maschile 1. Edwin Moses USA 2. Danny Harris USA 3. Harald Schmid FRG 3000 m siepi maschile 1. Julius Korir KEN 2. Joseph Mahmoud FRA 3 ... Leggi Tutto

ATLETICA - Le specialità: gli ostacoli

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: gli ostacoli Sandro Aquari Gli ostacoli Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] . A Montreal, invece, iniziò la leggenda di uno dei più grandi atleti di sempre e non solo dei 400 m ostacoli, Edwin Moses. Moses provò per la prima volta gli ostacoli intermedi a 20 anni, nel 1975, ottenendo un 52,0″ sulle 440 yards. Cominciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Young, Kevin

Enciclopedia dello Sport (2004)

Young, Kevin Sandro Aquari USA • Los Angeles, 16 settembre 1966 • Specialità: Ostacoli Divenne l'erede di Edwin Moses quando nel 1992 a Barcellona vinse il titolo olimpico e stabilì il nuovo record [...] Ai Trials per Seul 1988 migliorò il suo tempo fino a portarlo a 47,72″ e in Corea arrivò quarto, appena alle spalle di Edwin Moses. Nel 1989 divenne il numero uno ma nel 1991 fallì ai Mondiali di Tokyo dove giunse di nuovo quarto. Nel 1992, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MONICA – EDWIN MOSES – LOS ANGELES – CARL LEWIS – BARCELLONA

Davis, Glenn Ashby

Enciclopedia dello Sport (2004)

Davis, Glenn Ashby Sandro Aquari USA • Wellsburg (Virginia), 12 settembre 1934 • Specialità: Ostacoli È stato sicuramente il più forte specialista di sempre sui 400 m, con ostacoli e senza. Corse [...] due stagioni come professionista di football americano con i Detroit Lions e poi con i Los Angeles Rams. Successivamente aprì una serie di ristoranti. Disse che il suo più grande rimpianto era quello di non aver potuto correre contro Edwin Moses. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOOTBALL AMERICANO – JESSE OWENS – EDWIN MOSES – LOS ANGELES – MELBOURNE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali