• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
407 risultati
Tutti i risultati [407]
Biografie [119]
Cinema [50]
Fisica [44]
Storia [26]
Astronomia [25]
Medicina [25]
Biologia [24]
Arti visive [23]
Sport [23]
Storia della fisica [20]

Muir, Edwin

Enciclopedia on line

Scrittore inglese (Deerness, Orkneys, 1887 - Cambridge 1959). La sua poesia, uno dei risultati più equilibrati e sicuri della letteratura inglese moderna, è raccolta in Collected poems 1921-51 (1952), e in One foot in Eden (1956; trad. it. 1974). Notevoli anche i saggi critici: Latitudes (1924); Transition (1926); The structure of the novel (1928; trad. it. 1972); Scott and Scotland (1936); Essays ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA TEDESCA

Fels, Edwin

Enciclopedia on line

Geografo tedesco (Corfù 1888 - Garching, Monaco, 1983), prof. nell'univ. di Berlino dal 1938 al 1958. Si è occupato di paesi mediterranei (in particolare della Grecia) e ha approfondito lo studio dei laghi artificiali. È autore di una fondamentale opera sulle modifiche apportate dall'attività umana al paesaggio (Der Mensch als Gestalter der Erde, 1935; 3a ed. 1967) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – MONACO – CORFÙ

Scharff, Edwin

Enciclopedia on line

Scultore e pittore (Neu-Ulm 1887 - Amburgo 1955). Dal 1946 insegnò nella Scuola d'arte di Amburgo. Le sue sculture, generalmente in pietra, hanno carattere accentuatamente pittorico, di ascendenza impressionistica (monumento ai Caduti di Neu-Ulm, 1932) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBURGO

Cohn, Edwin

Enciclopedia on line

Chimico statunitense (New York 1892 - Boston 1953), direttore dei laboratorî di chimica fisica della Harvard University. È noto soprattutto per importanti ricerche su varî costituenti del sangue (separazione della γ-globulina e della trombina, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – NEW YORK – BOSTON

Long, Edwin

Enciclopedia on line

Pittore inglese (Bath 1829 - Londra 1891), allievo di J. Phillip; dipinse ritratti e quadri storici su temi spagnoli ed egiziani, che gli valsero per il loro soggetto larga rinomanza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – BATH

DALLIN, Cyrus Edwin

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scultore, morto il 14 novembre 1944. ... Leggi Tutto

Dallin, Cyrus Edwin

Enciclopedia on line

Dallin, Cyrus Edwin Scultore statunitense (Springville, Utah, 1861 - Boston 1944). È noto come ritrattista e per le sculture ispirate alla vita degli Indiani nell'America Settent.: Il segno di pace (1889) a Chicago; Preghiera al grande Spirito (1908) a Boston ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHICAGO – BOSTON – UTAH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dallin, Cyrus Edwin (1)
Mostra Tutti

BESSEY, Charles Edwin

Enciclopedia Italiana (1930)

Botanico americano nato a Milton (Ohio) nel 1845, morto nel 1915. Dal 1870 al 1884 professore di botanica nella Scuola superiore d'agricoltura di Jowa, poi professore all'università di Nebraska. Fra i suoi lavori ricordiamo: Essential of Botany (1884); Phylogeny and Taxonomy of Angiosperms (1897); Phyletic Idea in Taxonomy (1908); Outlines of Plant Phyla (1909-11-12-13). Bibl.: J. M. Coulter in Science, ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – NEBRASKA – BOTANICA – OHIO

McMILLAN, Edwin Mattison

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

McMILLAN, Edwin Mattison Fisico americano, nato a Redondo Beach, Calif., il 18 settembre 1907. Dal 1946 professore alla univ. di California. Premio Nobel per la chimica per il 1981, insieme a G. Th. [...] Seaborg. Ha compiuto fondamentali ricerche sugli elementi transuranici, il primo dei quali, di numero atomico 93 (nettunio), fu scoperto appunto da M. e da P. Abelson nel 1940. Scoprì successivamente con ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ELEMENTI TRANSURANICI – NUMERO ATOMICO – SINCROTRONE – CALIFORNIA

ABBOT, Edwin Abbot

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Londra il 20 dicembre 1838, morto il 12 ottobre 1926. Rappresentante notevole della teologia liberale, pubblicò numerose opere tra cui: Shakespearian Grammar (1869; 3a ed. riveduta e ampliata, 1870); The nature of Christ (1877); Bacon, his life and works (1885); The anglican career of card. Newman (1892); The Corrections of Mark adopted by Matthew and Luke (1901); Johannine Vocabulary (1905); ... Leggi Tutto
TAGS: TEOLOGIA – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali