• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
407 risultati
Tutti i risultati [407]
Biografie [119]
Cinema [50]
Fisica [44]
Storia [26]
Astronomia [25]
Medicina [25]
Biologia [24]
Arti visive [23]
Sport [23]
Storia della fisica [20]

Bradbury Norris Edwin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bradbury Norris Edwin Bradbury 〈brèdburi〉 Norris Edwin [STF] (n. Santa Barbara, California, 1909) Prof. di fisica nell'univ. di Stanford (1942), poi nell'univ. di Berkeley (1951). ◆ [GFS] Strato di B.: [...] modello di strato ionosferico: v. ionosfera: III 304 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

MacMillan Edwin Mattison

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

MacMillan Edwin Mattison MacMillan 〈mëkmìlën〉 Edwin Mattison [STF] (n. Redondo Beach, California, 1907) Prof. di fisica nell'univ. di Berkeley (1940); per le sue ricerche di fisica subnucleare (con P.H. [...] Abelson scoprì nel 1940 il nettunio, con G.Th. Seaborg scoprì nel 1941 il plutonio, con V. Veksler realizzò nel 1945 il sincrotrone) condivise con G.T. Seaborg il premio Nobel per la fisica nel 1951 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Kennelly Artur Edwin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kennelly Artur Edwin Kennelly 〈kènli〉 Artur Edwin [STF] (Colaba, Bombay, 1861 - Boston 1939) Prof. di elettrotecnica nella Harvard Univ. (1902). ◆ [FTC] [EMG] Metodo simbolico di K., o di K.-Steinmetz: [...] → simbolico. ◆ [GFS] Strato di K., o di K.-Heaviside: la regione E della ionosfera: v. ionosfera: III 299 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Hubble, Edwin Powell

Enciclopedia on line

Hubble, Edwin Powell Astronomo statunitense (Marshfield, Missouri, 1889 - S. Marino, California, 1953) presso gli osservatorî Yerkes e (dal 1919) M. Wilson. Il suo nome è legato soprattutto a due scoperte fondamentali, che hanno aperto la strada alla nascita dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia moderna. Nel 1924, utilizzando il grande telescopio di M. Wilson, H. dimostrò che la nebulosa di Andromeda era in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – MAGNITUDINE APPARENTE – ASTROFISICA – VIA LATTEA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hubble, Edwin Powell (1)
Mostra Tutti

Harris, Seymour Edwin

Enciclopedia on line

Economista statunitense (n. New York 1897 - m. 1974), prof. nell'univ. di Harvard (dal 1922 al 1964), membro di commissioni governative in materia di politica commerciale; consulente di Stevenson e Kennedy, si occupò molto di politica e contribuì all'applicazione della teoria keynesiana alla situazione americana; direttore della Review of economics and statistics (dal 1943) e condirettore del Quarterly ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAL RESERVE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harris, Seymour Edwin (1)
Mostra Tutti

Montagu, Edwin Samuel

Enciclopedia on line

Montagu, Edwin Samuel Uomo politico inglese (Londra 1879 - ivi 1924); deputato liberale (1906-22), dal 1910 al 1914 sottosegretario per l'India, poi ministro delle Munizioni (1916). Dal 1917 al 1922 segretario di stato per l'India, dopo un viaggio nel dominio fece pubblicare (1918) il Montagu-Chelmsford report, col quale si proponevano riforme costituzionali per una più larga partecipazione degli Indiani al governo. L'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montagu, Edwin Samuel (1)
Mostra Tutti

Brill, Nathan Edwin

Enciclopedia on line

Brill, Nathan Edwin Medico e patologo (New York 1860 - ivi 1925). Autore d'importanti lavori di anatomia comparata del sistema nervoso, di istologia patologica, di immunologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO – IMMUNOLOGIA – ISTOLOGIA – PATOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brill, Nathan Edwin (1)
Mostra Tutti

Creighton, James Edwin

Dizionario di filosofia (2009)

Creighton, James Edwin Filosofo statunitense (Pictou, Nuova Scozia, 1861 - Ithaca, New York, 1924). Condirettore (1893) e in seguito direttore della rivista The philosophical review; dal 1895 prof. di [...] logica e metafisica alla Cornell University, fu il primo presidente (1902-03) dell’American philosophical association. Appartenne alla corrente dell’idealismo americano; tra le sue opere: An introductory ... Leggi Tutto

Saemisch, Edwin Theodor

Dizionario di Medicina (2010)

Saemisch, Edwin Theodor Medico oculista tedesco (Luckau 1833 - Bonn 1909). Prof. di clinica oculistica all’univ. di Bonn. A lui si deve la tecnica operatoria per l’incisione della cornea nelle ulcere [...] serpiginose, dovute a un’infezione causata dalla penetrazione di microrganismi nella cornea in seguito a una lesione, anche molto piccola ... Leggi Tutto

Nozick, Robert Edwin

Enciclopedia on line

Filosofo statunitense (New York 1938 - Cambridge, Massachusetts, 2002), dal 1969 prof. alla Harvard University. In opposizione alle varie forme di utilitarismo e, soprattutto, al neocontrattualismo di J. Rawls, N. teorizzò nella sua opera principale, Anarchy, state, and utopy (1974; trad. it. 1981), un liberalismo individualistico in cui la funzione dello stato è limitata alla sicurezza dei singoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO ASSISTENZIALE – HARVARD UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – UTILITARISMO – LIBERALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nozick, Robert Edwin (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali