• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [246]
Archeologia [112]
Arti visive [106]
Letteratura [15]
Religioni [15]
Mitologia [15]
Europa [7]
Divinita ed esseri extraumani [6]
Geografia [5]
Manufatti [3]
Storia [3]

LOUVRE F 120, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOUVRE F 120, Pittore di S. Stucchi , Pittore di Ceramografo attico che prende nome dalla coppa a figure nere del Museo del Louvre F 120, con un gorgonèion all'interno e satiri, menadi ed occhi apotropaici [...] pittore, la cui opera è databile attorno all'ultimo decennio del VI sec. a. C., è attribuita anche la coppa di New York 12.234.4, con un gorgonèion nell'interno e scene della vita di Efesto all'esterno. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 630. ... Leggi Tutto

CABIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CABIRI dell'anno: 1959 - 1994 CABIRI (Καβείροι, Cabīri) M. Floriani Squarciapino Divinità tra le più antiche della Grecia tantoché molte fonti le collegano ai Pelasgi, e tali e tante sono le elaborazioni [...] forme, nomi e sfumature di culto. Così, ad esempio, a Lemno dove il Cabiro anziano è assimilato ad Efesto (secondo altre tradizioni Efesto è padre dei C.) mentre il Cabiro giovane è assimilato ad Hermes ed è chiamato Kasmilos o Kadmilos. Generalmente ... Leggi Tutto

Lemno

Enciclopedia on line

Lemno (gr. Λῆμνος) Isola della Grecia (476 km2), nel Mare Egeo settentrionale, a SE della Penisola Calcidica; capoluogo Kastro. Costituita da un imbasamento cristallino sormontato da rocce eruttive recenti, [...] e pesca. Numerose le sorgenti termali. Per la sua natura vulcanica, L. ebbe da epoca remota culti ctoni della Terra e di Efesto. Fu abitata in origine da una popolazione tracia di Sinti. Nell’8° sec. a.C. fu forse abitata dai Tirreni, cioè gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – PENISOLA CALCIDICA – GUERRE BALCANICHE – IMPERATORE LATINO – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lemno (3)
Mostra Tutti

GIGANTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes) F. Vian 1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] la dea deve difendersi dalle iniziative di un G.; sul fregio di Roma si tiene in disparte dalla battaglia ed è protetta da Efesto e da Iride (?). e) Posidone. In un primo tempo tiene il tridente con la mano destra e porta, sulla spalla sinistra, l ... Leggi Tutto

KOMODIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KOMODIA (Κωμῳδία, Comoedia) G. Gualandi Personificazione della Commedia, quasi sempre unita nelle raffigurazioni con quella della Tragedia. Oltre che nel dipinto di Aetion (v.), K. appare nel piano inferiore [...] Vaticano dalla Villa Adriana di Tivoli. Come menade, con tirso fiorito e un kàntharos nelle mani, precede Dioniso nel ritorno di Efesto sul cratere a figure rosse G 421 del Louvre nella maniera del Pittore di Ettore. Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher ... Leggi Tutto

HAPHAISTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HAPHAISTOS ("Αϕαιστος) G. Ambrosetti Supposto scultore greco; tale ritenuto dal Welcker (Rh. Mus., N. F., vi, p. 383). Il nome appare al genitivo su una lastra di pietra nera (non una base di statua) [...] 82) era stata interpretata come τέχνη, intendendo così H. come il nome di uno scultore; il Fraenkel vi vede semplicemente il nome del dio Efesto. L'epigrafe è del III sec. a. C. Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künst, Stoccarda 1889, p. 604; I.G., cit ... Leggi Tutto

ATENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENA (᾿Αϑήνα, Athena) A. de Franciscis* Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo. Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] glaucopide figlia di Zeus egioco balza, secondo il mito antico, già armata dal capo del padre, aperto dal colpo d'ascia di Efesto o dal Titano Prometeo, mentre trema l'Olimpo e si sconvolge la terra. Fin dalle origini è la dea che ama le opere ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] dell'Amore (Paus., i, 30, 1; Athen., xiii, 609 d) e v'era un'antica base con le figure di Prometeo e di Efesto (Soph., Oed. Col., 57; Paus., i, 30, 2), che costituiva il punto di partenza per le lampadedromie. Dentro l'Accademia avevano altari le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

KLEOPHON, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLEOPHON, Pittore di M. Cagiano de Azevedo Ceramografo attico che deriva il suo nome da uno stàmnos del museo di Leningrado (810), con le iscrizioni acclamatorie a Kleophon e Megakles, nel quale è rappresentato [...] , che ricorda i rilievi a tre figure così cari alla generazione postfidiaca; la pelìke di Monaco (2361) con il ritorno di Efesto nell'Olimpo; la hydrìa Vlasto, ad Atene, con una sposa assistita da Afrodite ed Eros. Il Pittore di K. ammorbidisce i ... Leggi Tutto

EGIDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EGIDA (αἰγίς, aegis) G. A. Mansuelli Attributo degli dèi olimpici e specialmente di Zeus e di Atena, l'e., per la duplice riconnessione etimologica (ἀίξ = capra e αἰγίς = tempesta, da ἀΐσσω) = scuotere), [...] che sparge il terrore, connessa con il nembo temporalesco da cui partono i fulmini. Nell'Iliade (ii, 447) è fabbricata da Efesto per Zeus. L'e. da tempi assai remoti appare nelle arti figurative come attributo divino, ma se ha generalmente l'aspetto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
efèstia
efestia efèstia s. f. [lat. scient. Ephestia, dal gr. ἐϕέστιος «di casa, domestico», propr. «che sta sopra (ἐπί) il focolare (ἐστία)»]. – Genere di farfalle della famiglia piralidi, che comprende numerose specie, dannose all’economia domestica...
efèstie
efestie efèstie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Ηϕαίστια]. – Antiche feste ateniesi in onore di Efesto, dio del fuoco, che si celebravano forse il 28 del mese di ottobre.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali