• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
209 risultati
Tutti i risultati [2864]
Economia [209]
Diritto [683]
Biografie [228]
Storia [199]
Cinema [168]
Temi generali [170]
Diritto civile [176]
Medicina [144]
Fisica [126]
Biologia [114]

REDDITI, Politica dei

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REDDITI, Politica dei Giovanni Caravale (App. IV, III, p. 169) Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] osservazioni specifiche. Il ''protocollo'' del luglio 1993 costituisce in effetti un tentativo, ambizioso e complesso, di definire un quadro i margini di produttività dell'impresa mediante speciali schemi di partecipazione, come i programmi di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – JOHN MAYNARD KEYNES – DIRITTO DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REDDITI, Politica dei (2)
Mostra Tutti

MIGRATORIE, CORRENTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MIGRATORIE, CORRENTI Anna Maria Ratti . Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] seguendo la proposta Truman del luglio 1947, una legge speciale per l'ammissione dei profughi. Recentissimamente poi è e operai specializzati. In attesa che si possano sentire gli effetti di un programma generale per la formazione, l'istruzione e ... Leggi Tutto

UFFICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UFFICI Alberto Notarangelo (XXXIV, p. 606) Tecnologie per l'ufficio. - Le attività lavorative eseguite negli odierni u. sono essenzialmente legate a tre tipi di operazioni: elaborazione, archiviazione [...] tempo reale, di scritti fra postazioni di lavoro; speciali dispositivi di conversione trasformano il messaggio in impulso elettrico elaboratori e nei terminali. Per quanto attiene gli effetti indiretti, e quindi non spaziali, determinati dall'uso ... Leggi Tutto

FONDI PENSIONEI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FONDI PENSIONE Daniele Fano I f. p. svolgono una funzione previdenziale complementare alla previdenza pubblica, in forma sostitutiva (nel caso di categorie non coperte dalla previdenza pubblica stessa), [...] , le "forme di previdenza" (art. 2123 codice civile) e i "fondi speciali per la previdenza e l'assistenza" (art. 2117 c. c.). Sul piano , e ciò spiega l'interesse per la valutazione degli effetti economici del loro sviluppo e della loro presenza. In ... Leggi Tutto

RHODESIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RHODESIA (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704) Carlo DELLA VALLE – Carlo GIGLIO L'avvenimento più importante delle due Rhodesie (v. oltre) è stata la costituzione (1° agosto 1953) della Federazione della [...] concedere prestiti e anticipazioni, comprare, vendere e scontare effetti commerciali, e titoli governativi, commerciare in metalli preziosi e una minoranza africana) e da elettori speciali (praticamente tutti Africani) attraverso una procedura ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SUDAFRICANA – ENERGIA ELETTRICA – CONTO CORRENTE – BANCA CENTRALE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RHODESIA (2)
Mostra Tutti

PETRODOLLARI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PETRODOLLARI Mario Arcelli . Col termine "petrodollari" si sogliono designare genericamente quelle enormi quantità di valute di riserva (in gran parte dollari) che i paesi esportatori di petrolio hanno [...] , è la causa fondamentale della crisi petrolifera i cui effetti si sono tradotti in primo luogo nel peggioramento dei saldi nuovo strumento creditizio, equivalente a 3 miliardi in diritti speciali di prelievo, era sottoscritta dai paesi OPEC e dal ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – COMUNITÀ EUROPEA – BANCHE CENTRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRODOLLARI (1)
Mostra Tutti

MINIERA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MINIERA (XXIII, p. 376) Francesco MESSINEO Per i progressi nel campo della ricerca mineraria, v. prospezione mineraria, in questa App. arricchimento dei minerali (p. 387). - Notevoli progressi sono stati [...] costo elevato, non deve essere velenoso, né avere effetti nocivi per la successiva elaborazione del minerale. Il radiazioni è una normale lampada di quarzo, equipaggiata con uno speciale filtro che separa la luce visibile e consente la trasmissione ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – INDUSTRIA MINERARIA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – CODICE CIVILE – CASSITERITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIERA (3)
Mostra Tutti

GATT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

GATT (General Agreement on Tarifs and Trade; Accordo generale per i dazi e il commercio, App. III, I, p. 711) Luciano Vandone Il 30 ottobre 1947, a Ginevra, ventitrè paesi - rappresentanti quasi tre [...] il territorio di ciascun paese. Proibisce l'adozione di speciali dazi di transito o di altre regolamentazioni non giustificabili Accordo ammette dazi compensatori, ma ne fissa i limiti all'effettiva differenza dei prezzi: e dà le norme per la ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PROTEZIONISMO – TORQUAY – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATT (5)
Mostra Tutti

RISERVA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RISERVA Luca ROSANIA In economia, le r. più note sono quelle costituite dalle imprese per far fronte alle alterne vicende dell'attività economica e provengono dagli utili non distribuiti (r. legali [...] si dà alle r. secondarie di liquidità, composte dal portafoglio effetti, in quanto non ammesso di diritto al risconto presso l , e dai titoli di Stato e degli istituti speciali di credito, in considerazione della ristrettezza del mercato finanziario ... Leggi Tutto

IRI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale) Luca ROSANIA L'istituto per la ricostruzione industriale (v. italia: Finanze, XIX, p. 784; App. I, p. 747) fu costituito nel 1933, allo scopo di rilevare [...] . L'IRI trae la sua origine dalla sezione speciale autonoma del Consorzio per sovvenzioni su valori industriali, creata riporti e anticipazioni su titoli, può fare sconti di effetti cambiarî, rilascio di certificati di credito e altre operazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ENTE FINANZIARIO – FINMECCANICA – AMMORTAMENTO – SIDERURGIA – FINSIDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRI (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 21
Vocabolario
effètto
effetto effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
effetto used loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali