• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
209 risultati
Tutti i risultati [2864]
Economia [209]
Diritto [683]
Biografie [228]
Storia [199]
Cinema [168]
Temi generali [170]
Diritto civile [176]
Medicina [144]
Fisica [126]
Biologia [114]

PETROLIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401) Giorgio Roberti Giorgio Spinelli Mario Arcelli Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] sempre maggior importanza i combined carriers, navi speciali che possono essere impiegate in vari tipi di parte dei paesi arabi fu una misura limitata e temporanea, gli effetti non furono trascurabili sul piano psicologico e le conseguenze sul piano ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DEGLI EMIRATI ARABI – STANDARD OIL OF CALIFORNIA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLIO (10)
Mostra Tutti

ELETTRICA, ENERGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] il continuo perfezionamento dei motori elettrici, specialmente asincroni, disponibili a costi convenienti dalle potenze di furto, che al secondo comma stabilisce espressamente: "agli effetti della legge penale si considera cosa mobile anche l'energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – ELETTROTECNICA
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – EUROPA CONTINENTALE – ENERGIA DI FUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICA, ENERGIA (5)
Mostra Tutti

FIBRE TESSILI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] di polimerizzazione stereospecifica realizzato da G. Natta utilizzando speciali catalizzatori studiati da Ziegler, ha consentito la però subito dopo la filatura si riuniscono a formare in effetti un monofilo. Resistono meglio di quelle di gomma all' ... Leggi Tutto
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – TEREFTALATO DI POLIETILENE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PUNTO DI RAMMOLLIMENTO – ACIDO BENZENSOLFONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIBRE TESSILI (5)
Mostra Tutti

Stato sociale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Stato sociale Stefano Gorini (v. welfare state, App. V, v, p. 797) L'ambito dello stato sociale Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] ridotto la povertà. Per conoscere se vi sia un tale effetto occorre confrontare la prima percentuale con quella delle famiglie che ricadrebbero che sia coniuge e/o genitore, anche con speciali agevolazioni per la famiglia atipica (con un solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ASIMMETRIA INFORMATIVA – FALLIMENTO DEL MERCATO – AVVERSIONE AL RISCHIO – EFFICIENZA ALLOCATIVA – COMMISSIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stato sociale (17)
Mostra Tutti

ORO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464; III, 11, p. 324) Giovanni Magnifico Mauro Michelangeli Economia. - I profondi mutamenti che hanno caratterizzato l'evoluzione delle relazioni economiche hanno [...] la creazione di liquidità basato sull'emissione di Diritti Speciali di Prelievo (DSP). Veniva così implicitamente accettata la quello privato si fosse mantenuto su valori bassi. In effetti il mercato privato mostrò per un certo periodo una sostanziale ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BANCA D'INGHILTERRA – DEUTSCHE BUNDESBANK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORO (11)
Mostra Tutti

TURISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001) Franco Fuscà Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] , formalmente dotati di autonomia, ma in effetti mancanti di un coordinamento efficiente nelle varie Lo sviluppo del t. sociale ha incoraggiato, a sua volta, l'affermazione di speciali tipi di t. come, per es., l'agriturismo o t. rurale, bene ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CLUB ALPINO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURISMO (10)
Mostra Tutti

BORSA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La b. ha subìto in Italia un mutamento abbastanza profondo nel suo funzionamento strumentale, in seguito all'entrata in vigore, alla data del 1° luglio 1956, dell'art. 17 della legge 5 gennaio 1956, n. [...] accorgimenti tecnici-finanziarî e assistito dal credito bancario (specialmente da parte di medie e piccole banche, oltre 2232 miliardi dalla fine del 1949 al dicembre 1959 per effetto delle nuove ammissioni di titoli alle borse e dell'aumento dei ... Leggi Tutto
TAGS: MERCATO FINANZIARIO – CODICE CIVILE – BORSA VALORI – BELGIO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORSA (11)
Mostra Tutti

RISPARMIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RISPARMIO (XXIX, p. 453) Amedeo GAMBINO Raffaele LOCATELLI Amedeo CALVANO La fondamentale distinzione tra l'atto e il risultato del risparmio, che non viene generalmente avvertita nell'uso comune, [...] per i consumatori, i quali vengono a essere "forzati", specialmente per l'aumento dei prezzi, a limitare i loro consumi. 17.500 milioni. Il servizio incasso effetti nel corso dell'anno registrava n. 552.126 effetti ricevuti per oltre 40 miliardi. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPOSIZIONE FISCALE – ISTITUTO DI CREDITO – ITALIA MERIDIONALE – SOCIETÀ PER AZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISPARMIO (9)
Mostra Tutti

CASSA per il Mezzogiorno

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nell'ultimo ventennio la C. per il Mezzogiorno è stata oggetto di una serie di provvedimenti legislativi. Esaurito il piano quindicennale 1950-65, l'azione della C. si è svolta attraverso piani quinquennali, [...] generale, diretti a correggere e a moltiplicarne gli effetti, l'intervento della C. resta storicamente una la varietà delle azioni, che s'inquadrano nella figura del progetto speciale, sono tali che l'efficacia dell'impiego di tale strumento risulta ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – SANT'EUFEMIA LAMEZIA – SETTORE TERZIARIO – MERIDIONALISMO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSA per il Mezzogiorno (3)
Mostra Tutti

CREDITO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Legislazione creditizia. - Ha il suo fondamento nella "legge bancaria", cioè nel r. decr. legge 12 marzo 1936, n. 375, convertito con modificazioni nella legge 7 marzo 1938, n. 141 e modificato ulteriormente [...] ispirate al duplice intento di accelerare l'esito di speciali procedure e di salvaguardare, nel tempo stesso, nel approvato con r. decr. 26 agosto 1937, n. 1706 (integrato agli effetti della vigilanza dal r. decr. 17 luglio 1937, n. 1400), che ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – BANCO DI SICILIA – BANCA D' ITALIA – BANCO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREDITO (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
effètto
effetto effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
effetto used loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali