• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
126 risultati
Tutti i risultati [2864]
Fisica [126]
Diritto [683]
Biografie [228]
Economia [209]
Storia [199]
Cinema [168]
Temi generali [170]
Diritto civile [176]
Medicina [144]
Biologia [114]

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra Rachel Laudan Theodore S. Feldman Le scienze della Terra Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] Collegio minerario spagnolo. In Svezia e in Italia cattedre speciali furono istituite nelle università: in Svezia, a Uppsala, dei metodi per determinare la longitudine ebbero anche l'effetto di favorire le ricerche sul magnetismo terrestre e, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa Giuliano Pancaldi John L. Heilbron Anders Lundgren La retroguardia qualitativa Nuovi fenomeni: la pila [...] , per esempio, mostrò che, se il cervello era estratto dal pesce, i due speciali organi laterali, che si supponevano responsabili della commozione, non producevano più l'effetto. D'altra parte, lasciando il cervello nella propria sede, la capacità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica Theodore Feldman La macrofisica La meteorologia Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] anche una varietà di ausili grafici e meccanici, come speciali regoli calcolatori e nomogrammi ‒ ausili grafici per l' quanto riporta la storiografia, la Prima guerra mondiale ebbe minori effetti sulla geologia di quanti non ne ebbe sulla fisica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA

La fisica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La fisica nel Novecento Giuseppe Giuliani La fisica tra Ottocento e Novecento Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] 1953) e del laser (1960). Il lavoro sulla relatività speciale costituì, da un lato, il superamento della meccanica di Isaac di una così spaventosa quantità di energia avrebbe come primo effetto di ridurre in pezzi il fisico che avesse la disgrazia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Numeri, calcoli, misure

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Numeri, calcoli, misure Anna Parisi L'invenzione dei numeri Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] niente? Ma abbiamo già detto che 0 è un 'niente' molto speciale, e anche in questo caso non si smentisce: infatti è più Allora decide di bere da una nuova bottiglia: ""Vediamo dunque gli effetti di questa bibita. Io spero che mi farà crescere; sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ARITMETICA – MATEMATICA APPLICATA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

La materia si trasforma

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

La materia si trasforma Giovanni Di Gregorio Liquidi, solidi e gas in trasformazione Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] è una delle più importanti reazioni chimiche e i suoi effetti sono conosciuti fin dalla notte dei tempi. Proprio grazie che anche nel morire preferiscono restare uniti. Ma nonne così speciali che ti amano e ti proteggono anche se sei diventato topo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI

L'Età dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo James Cross La meccanica del continuo La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] sferoide in tanti strati sottili. Bernoulli mette a confronto l'effetto del Sole e quello della Luna utilizzando la durata delle maree era ancora riuscita a formulare le teorie delle funzioni speciali, come arriverà a fare alla fine del secolo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione Helge Kragh Le tecnologie della comunicazione Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] clienti ma anche per la competitività con le società locali. In effetti negli anni Novanta del XIX sec. la AT&T decise di 1901 e il 1903. Richardson, studente di Thomson e specialista nella teoria degli elettroni, coniò il termine 'termoionico' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA – TELEFONIA – TELEGRAFIA E POSTE

L'aria

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

L'aria Lara Albanese L'aria e l'atmosfera L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] gli altri gas dell'aria, non si vede. I suoi effetti tuttavia si possono osservare in diverse occasioni come, per esempio, a un ombrello e che si chiama Mary Poppins. È proprio speciale: prende il tè sul soffitto, possiede una borsa magica da cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale Kathryn Olesko L'innovazione istituzionale Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] non solo chimici e fisici, ma ogni tipo di scienziati (specialmente medici e biologi), come pure il grande pubblico. Di norma costose da realizzare o, in seguito, da acquistare. In effetti, l’articolo forse più costoso in ogni laboratorio di chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Vocabolario
effètto
effetto effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
effetto used loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali