• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [540]
Archeologia [36]
Fisica [76]
Arti visive [80]
Biologia [57]
Biografie [46]
Medicina [48]
Temi generali [46]
Economia [38]
Chimica [35]
Storia [31]

LAMPADA e LAMPADARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LAMPADA e LAMPADARIO M. Bernardini Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] a un apparecchio a forma di S o di Y, il cui effetto finale rimanda alle c.d. coppe vitree a gabbia, o diátreta, di München-Berlin 1952; E. Krüger, Schwäbisch Hall mit Grosskomburg, Steinbach und Limburg, Schwäbisch Hall 1953; J. Roux, s.v. Bugia ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. Metallurgia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Metallurgia Marcella Frangipane Nicolò Marchetti Metallurgia Le origini della metallurgia di Marcella Frangipane La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] scambi a lunga distanza, costituendone al tempo stesso causa ed effetto. Entrano pienamente in gioco le aree minerarie dell’Anatolia orientale Museum; New York, distributed by Routledge, Chapman & Hall, 1988. De Jesus 1980: De Jesus, Prentiss S., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI

CORINZI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CORINZI, Vasi L. Banti L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] dello "Stile Delicato" e dipinse vasi piacevoli e di effetto, ma altri pittori di vasi con motivi orientalizzanti sono . Collez. Castellani, I, Roma 1930, p. 127 ss.; E. Hall Dohan, Italic Tomb-groups in the University Museum, Filadelfia 1942, passim; ... Leggi Tutto

METALLURGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

METALLURGIA C. Panseri 1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] chiamano Età del Ferro. In realtà, è soltanto un effetto di lontana prospettiva che consente di fissare una data per the Old World, Oxford 1951; C. Singer, E. J. Holmyard, A. R. Hall, T. I. Williams, A History of Technology, Londra 1954-1958; M. E. ... Leggi Tutto

AMAZZONI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes) L. Vlad Borrelli Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] la presenza di A. a cavallo e con un effetto più pittoresco per l'adozione, anche in ambiente attico, Beazley, Der Berliner Maler, Berlino 1930, tav. 22, 1; G. M. Richter-F. Hall, Red-fig. Ath. Vases Metrop. Mus. New York, 1936, tav. 16, 14; Beazley ... Leggi Tutto

CNOSSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CNOSSO (Κνωσός, Cnossus) L. Banti Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] le case private, troppo vicine al palazzo, ne diminwvaiìo molto l'effetto. A O, un portico a una colonna dava accesso al palazzo al quartiere privato, dove erano un'ampia e caratteristica sala (Hall of the Double Axes) con tre portici e relativi pozzi ... Leggi Tutto

OSTRAKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OSTRAKA V. Bartoletti L. Guerrini Red. Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] in grandi aggruppamenti, e soltanto per effetto delle capricciose vicende dei ritrovamenti e degli de l'Inst. franç. d'Arch. or., II, 1902, p. 91 ss.; H. R. Hall, Coptic and Greek Texts of the Christian Period in the British Museum, Londra 1905; A. H. ... Leggi Tutto

PALLADIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium) E. Paribeni È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] di idolo inanimato, del P. sono ancora esaltate per effetto di quella curiosa capacità della matura arte classica di fig. 25. Atena, Ince Blundell: B. Ashmole, Cat. Ince Blundell Hall, Oxford 1929, n. 11. Bibl.: O. Jahn, De antiquissimis Minervae ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia dell'Africa Rodolfo Fattovich L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] nazionali. Una nuova svolta è attualmente in corso, per effetto della profonda crisi economica, politica e ambientale che da alcuni una delle fonti di oro di Salomone da R.N. Hall, che agli inizi del XX secolo condusse scavi estensivi in questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

PARIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος) E. Paribeni Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] si sarebbero dovute a P. e che ebbe come effetto l'esposizione del piccolo principe e il lungo esilio sul , Lipsia-Berlino 1893, p. 578 ss.; K. Robert, in 19. Hall.-Winckelmannspr., 1895, p. 21 ss.; J. Overbeck, Galerie heroischer Bildwerke, ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
wattmetro
wattmetro wàttmetro 〈vàt-〉 (o wattòmetro) s. m. [comp. di watt e -metro]. – In elettrotecnica, strumento per la misurazione della potenza assorbita da un circuito elettrico. Il tipo più diffuso è il w. elettrodinamico, costruttivamente simile...
Rigor Montis
Rigor Montis s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai “Rigor Montis è fuori controllo” e “va...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali