• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
864 risultati
Tutti i risultati [864]
Medicina [166]
Biologia [107]
Arti visive [73]
Temi generali [69]
Archeologia [59]
Fisica [55]
Chimica [43]
Patologia [41]
Biografie [35]
Diritto [35]

L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica Renato G. Mazzolini L'antropologia fisica È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] tra 75° e 80°. Per il loro prognatismo, per il colore della pelle, del sangue e della corteccia cerebrale e, infine, per dimensioni e razze. A suo dire, "la civiltà degli europei era l'effetto e non la causa della loro superiorità" (Courtet de l'Isle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA

Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia Jan Assmann Kim Ryholt Storiografia, annali e cronologia In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] templi e dei monumenti distrutti sotto Akhenaton ebbe come effetto un diffuso interesse per l'antichità, il cui principale Rientrano fra queste opere sia il manoscritto su rotolo di pelle Berlino 3029 della XVIII dinastia (1540-1293), che riproduce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA – FONTI

Made in Italy

Il Libro dell'Anno 2004

Laura Biagiotti Made in Italy Qualità Italia Un'esperienza professionale e umana di Laura Biagiotti 4 dicembre 2003 Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] nei fatti e riduttiva nell'etimologia. L'effetto produzione artigianale a basso costo manufatturiero, che 2% del totale, di cui 64 localizzati nel Centro-Nord; quello delle pelli, dei prodotti in cuoio e delle calzature annovera 28 distretti, pari al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TEMI GENERALI
TAGS: PIER GIACOMO CASTIGLIONI – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PICCOLA E MEDIA IMPRESA – LUIGI CACCIA DOMINIONI – PIETRO ANTONIO SOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Made in Italy (1)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici Andreas-Holger Maehle Sistemi e metodi terapeutici I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] collaterali del mercurio, come la stomatite e la gengivite, nonché il suo effetto neurotossico, esso era utilizzato anche in molti altri casi di affezioni della pelle, contro i vermi e le occlusioni intestinali, in vari casi di 'tumore' e altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

Virtuale, realta

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Virtuale, realtà Luciano Gallino Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] del mondo com'è e creazione di mondi possibili. In effetti, stando alla sua storia, la concezione radicale della realtà virtuale né di un automa con il cervello 'positronico' e le pelle sintetica di Asimov: un corpo simulato dalla realtà virtuale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – GRAFICA COMPUTERIZZATA – GUILLAUME APOLLINAIRE – THOMAS ALVA EDISON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Virtuale, realta (7)
Mostra Tutti

Carta dei diritti fondamentali

Diritto on line (2014)

Giacomo Di Federico Abstract Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] – oltre al sesso, la razza, il colore della pelle, l’origine etnica, la religione, le convinzioni personali, Diouf, cit., per affermare che il principio della tutela giurisdizionale effettiva di cui all’art. 47 attribuisce al singolo il diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Gli Antichi

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Gli Antichi Umberto Livadiotti Nell'antica Mesopotamia Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] infatti che si trattasse di una punizione divina o dell'effetto di una maledizione. Una terra contesa Nel corso di duemila mentre i presenti mangiavano seduti in cerchio a terra o su pelli. I ricchi bevevano vino, fatto venire dalla Grecia. La gente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

GRASSI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Giovanni Battista Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] XIX. Quanto ai sintomi del morbo, era noto che la pelle degli ammalati di malaria assume un colore bruno che le ricerche lotta agli Anopheles nell'Agro romano non aveva dato effetti duraturi. Si richiedevano cospicue risorse umane ed economiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – RESISTENZA DELLA VITE – RIPRODUZIONE SESSUALE – ASCARIS LUMBRICOIDES – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare Paolo Mazzarello Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare A partire [...] der Haut (Il cancro epiteliale, specialmente della pelle). Analizzando le sezioni istologiche seriali di alcuni tumori questi ultimi casi il danno era da considerarsi un effetto secondario abnorme di una risposta difensiva amplificata ed esaltata, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Darwin in Italia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Darwin in Italia Barbara Continenza Traduzioni e conferenze popolari Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] generale come: Azione e atto dell’eleggere, e modo e effetto. Esercitandovisi l’intelligenza e insieme la volontà; ci rifaremo dal senso l’angolo facciale, le estremità anteriori e inferiori, la pelle, lo scheletro, i denti, il cranio, e, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 87
Vocabolario
pèlle
pelle pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...
serpènte
serpente serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali