• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
178 risultati
Tutti i risultati [3154]
Diritto amministrativo [178]
Diritto [1464]
Biografie [373]
Diritto civile [329]
Storia [312]
Religioni [195]
Temi generali [191]
Diritto penale e procedura penale [190]
Economia [171]
Diritto processuale [185]

Ottemperanza. Le 'astreintes'

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Ottemperanza. Le 'astreintes' Antonino Savo Amodio OttemperanzaLe “astreintes” Il codice del processo amministrativo prevede, nell’ambito del giudizio di ottemperanza, la possibilità per il giudice [...] , di optare per quello compulsorio, risulti particolarmente efficace laddove il giudicato non sia agevolmente eseguibile da 1 del Codice, diretto a garantire «una tutela piena ed effettiva secondo i principi della Costituzione e del diritto europeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le novità sul DURC introdotte nel 2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le novità sul DURC introdotte nel 2014 Silvia Martino Le semplificazioni in materia di DURC introdotte dall’art. 4, d.l. 20.3.2014, n. 34, delineano una riforma di ampio respiro che, a decorrere dall’entrata [...] art. 22, l. n. 241/1990 per l’esercizio del diritto di accesso. Non può tuttavia escludersi la validità di un , n. 8. 9 D’Herin, H., La Plenaria fa luce sull’efficacia del DURC ai fini dell’esclusione dalle gare di appalto, in Urbanistica e appalti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Controlli [dir. amm.]

Diritto on line (2017)

Maria De Benedetto Abstract La nozione di controllo amministrativo ha manifestato negli ultimi anni una spinta alla dilatazione tendendo a ricomprendere anche i controlli pubblici sull'attività dei [...] , «volta a sindacare – a seconda dei casi alla stregua del diritto (controllo di legittimità o di vigilanza) o delle regole di buona controlli, con particolare riguardo agli aspetti di efficacia del controllo che può essere misurata in termini di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

L'appello nel rito degli appalti

Libro dell'anno del Diritto 2015

L'appello nel rito degli appalti Gabriele Carlotti L’appello nel rito degli appalti (art. 120 c.p.a.) Il d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito, con modificazioni, in l. 11.8.2014, n. 114, reca, agli artt. [...] . 8 bis), essendosi previsto il potere del giudice di subordinarne l’efficacia, comunque di durata mai superiore a 60 ’accesso alla giustizia e di ostacolare il libero dispiegarsi del diritto inviolabile alla difesa, in tal modo limitando fortemente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La legge delega sul codice della strada

Libro dell'anno del Diritto 2015

La legge delega sul codice della strada Giovanni Marchiafava Il 9.10.2014 la Camera dei Deputati ha approvato il testo base della legge delega al governo per la riforma del codice della strada da attuare [...] , della proporzionalità e dell’efficacia del regime sanzionatorio. In particolare, 3 In proposito, v. Marchiafava, G., Semplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate, in Libro dell’anno del diritto 2013, Roma, 2013, 486. 4 Servizio studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Termine di decadenza dell'azione risarcitoria

Libro dell'anno del Diritto 2016

Termine di decadenza dell’azione risarcitoria Carmine Russo La Corte costituzionale e l’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato intervengono sulla questione dell’applicabilità del termine di decadenza [...] , del termine di decadenza in quanto afferente al diritto di azione, che è una modalità del diritto sostanziale si risolve in una compressione del potere di azione; • i principi generali stabiliti dalle preleggi sull’efficacia delle leggi nel tempo ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Recesso dal contratto dopo la stipula dell’aggiudicazione

Libro dell'anno del Diritto 2015

Recesso dal contratto dopo la stipula dell’aggiudicazione Alessandro Tomassetti Con la sentenza n. 14 in data 20.6.2014, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, nell’esaminare la questione del rapporto [...] alla stipulazione del contratto darebbero luogo a questioni relative alla validità ed efficacia del contratto anche se del rapporto paritetico tra i contraenti con predominanza del diritto privato. In tale prospettiva, dunque, con la stipulazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La giurisdizione in materia di incandidabilità

Libro dell'anno del Diritto 2016

La giurisdizione in materia di incandidabilità Ruggiero Dipace Con la decisione 28.5.2015, n. 11131, le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che la giurisdizione in merito ai provvedimenti [...] 130); nonché relativamente ai provvedimenti immediatamente lesivi del diritto del ricorrente a partecipare al procedimento preparatorio per che, in applicazione della disciplina generale sull’efficacia della legge nel tempo, si applica anche alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sanzioni non pecuniarie della p.a.

Libro dell'anno del Diritto 2015

Sanzioni non pecuniarie della p.a. Maria Alessandra Sandulli Annalaura Leoni Nel 2014 la giurisprudenza, nazionale (C. cost., 18.4.2014, n. 104, e Cons. St., sez. VI, sentt. 16.1.2014, n. 148 e 17.6.2014, [...] e di garanzia dell’efficacia, trasparenza e sviluppo dei mercati borsistici, normalmente tutelati dal diritto penale; dall’altro, il tipo di sanzioni irrogabili, aventi scopo preventivo e repressivo e non meramente reintegrativo del danno prodotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Rapporto tra giurisdizioni. Le sanzioni CONSOB

Libro dell'anno del Diritto 2012

Rapporto tra giurisdizioni. Le sanzioni CONSOB Ruggiero Dipace Rapporto tra giurisdizioniLe sanzioni CONSOB Uno dei problemi più delicati in materia di giurisdizione è quello della individuazione delle [...] individuate da ulteriori leggi per cui l’elenco del codice ha un’efficacia ricognitiva e non tassativa delle ipotesi di giurisdizione Autorità di vigilanza assume la consistenza del diritto soggettivo: diritto che, proprio perché non collegato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 18
Vocabolario
Silovik
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...
cura
cura s. f. [lat. cūra]. – 1. a. Interessamento solerte e premuroso per un oggetto, che impegna sia il nostro animo sia la nostra attività: dedicare ogni c. alla famiglia, all’educazione dei figli, ai proprî interessi; avere c., prendersi c....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali