• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
329 risultati
Tutti i risultati [3154]
Diritto civile [329]
Diritto [1464]
Biografie [373]
Storia [312]
Religioni [195]
Temi generali [191]
Diritto penale e procedura penale [190]
Economia [171]
Diritto processuale [185]
Diritto amministrativo [178]

LOMONACO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMONACO, Giovanni Emilio Albertario Giurista, nato il 21 ottobre 1848 a Napoli, ivi morto l'11 aprile 1912. Fu professore di diplomazia e storia dei trattati nell'università di Napoli. Scrittore molto [...] , Napoli 1883; Istituzioni di diritto civile italiano, 1ª edizione, Napoli 1883-84; 2ª ed., Napoli 1894-95; Il divieto delle indagini sulla paternità naturale, Napoli 1884; Del foro napoletano e della sua efficacia sulla legislazione, Napoli 1885. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] che i consulti, redatti per risolvere problemi proposti da ogni angolo del Dominio veneto, siano stati uno strumento efficace per la diffusione capillare ed unitaria del diritto ecclesiastico veneto (111). Amelot de la Houssaie e la spinta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Naturalmente, l'attuazione pratica di queste misure e la loro efficacia non erano definite una volta per tutte; come sempre, esiste resta il saggio di Gaetano Cozzi, La politica del diritto nella Repubblica di Venezia, in Stato società e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il diritto civile

Storia di Venezia (1997)

Il diritto civile Victor Crescenzi Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] un efficace strumento teso a facilitare il mantenimento del bene immobile nell'ambito della stirpe cui appartengono venditore e compratore, invogliando all'acquisto gli appartenenti ad essa stirpe, e tutela, comunque, insieme con il diritto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Le riforme

Storia di Venezia (1998)

Le riforme Paolo Preto Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione" Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] ostilità nei confronti di quest'ultimo" (171). "Sfortuna" del diritto veneto nel Settecento, dunque, indica Cozzi; e anche " si procedette a utili operazioni di riordino, in altri a efficaci manovre finanziarie, ma mai ci si staccò da una visione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Sociologia

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sociologia Alessandro Cavalli L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] valere, con maggiore o minore efficacia, sia dai meccanismi informali del controllo sociale (v. Controllo sociale), sia dagli organi preposti alla loro applicazione. Le origini della sociologia del diritto sono da ricercare negli autori classici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – SOCIOLOGIA
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – QUOZIENTE DI INTELLIGENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sociologia (12)
Mostra Tutti

Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi

Storia di Venezia (1994)

Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi Marco Bellabarba Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] comune che dal XIV secolo attribuirono al lodo arbitrale la stessa efficacia giuridica delle sentenze pronunciate da un magistrato pubblico; Vincenzo Piano Mortari, Arbitrato, in Enciclopedia del Diritto, II, Milano 1958, pp. 895-899. 58. A.S.V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche Alessandro Pizzorusso di Alessandro Pizzorusso Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] paesi le cui tradizioni giuridiche si sono sviluppate sulla base del diritto romano, in contrapposizione all'area di common law, che della separazione dei poteri in modo probabilmente più efficace di quanto sia mai avvenuto in qualsiasi altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – MESTIERI E PROFESSIONI

Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo

Cristiani d'Italia (2011)

Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo Vittorio Frajese Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] divinatorie o curative senza porne in discussione l’efficacia o la realtà, ma ricorrendo invece a t. I, Prolegomènes, Paris 1955; (trad. it. La chiesa del diritto. Introduzione allo studio delle istituzioni ecclesiastiche, Bologna 1976). 84 P. Sarpi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA DELLE RELIGIONI

PAOLO VI

Enciclopedia dei Papi (2000)

Paolo VI Giovanni Maria Vian Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] che sia continuamente eccitato non a contenersi nell'ambito del diritto ma a sfrenarsi nella brutalità improvvisa degli odi di De Gasperi, amico del padre e di famiglia, il sostituto Montini ne appoggiò con discrezione ed efficacia la linea politica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO VI (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 33
Vocabolario
Silovik
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...
cura
cura s. f. [lat. cūra]. – 1. a. Interessamento solerte e premuroso per un oggetto, che impegna sia il nostro animo sia la nostra attività: dedicare ogni c. alla famiglia, all’educazione dei figli, ai proprî interessi; avere c., prendersi c....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali