• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
241 risultati
Tutti i risultati [741]
Archeologia [241]
Storia [145]
Arti visive [149]
Europa [94]
Geografia [64]
Biografie [67]
Storia per continenti e paesi [36]
Temi generali [40]
Diritto [31]
Asia [31]

EUBEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi EUBEA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EUBEA (v. vol. iii, p. 511) L. Beschi Nonostante siano iniziate negli ultimi anni imprese di ricerca scientifica sia nell'ambito della preistoria e protostoria [...] l'area settentrionale di notevole significato strategico, all'uscita dell'Euripo verso l'Egeo. Scarsa di stanziamenti sembra essere invece la parte orientale e meridionale. Questa più intensa occupazione del versante che guarda il continente spiega ... Leggi Tutto

Il Vicino Oriente: il territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: il territorio Nicolò Marchetti Il Vicino Oriente, anche detto Asia Occidentale o Anteriore (spesso, ma più impropriamente, chiamato anche Medio Oriente), corrisponde a una vasta regione [...] include la regione montuosa occidentale affacciata sul Mar Egeo, quella centrale di altopiani nell'area dei laghi salati, quella settentrionale che include le erte catene lungo il Mar Nero, quella orientale che si estende fino al Caucaso e quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

LOS MILLARES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOS MILLARES E. Castaldi Sito eponimo nella Spagna sud-orientale, il quale caratterizza una particolare facies culturale nell'ambito dell'Eneolitico e della prima Età del Bronzo e che, completando la [...] , munite di fori, da idoli piatti di tipo egeo (v. cicladica, arte) o cilindrici in alabastro cultura, elaborata e di aspetto omogeneo nonostante le numerose influenze occidentali e orientali, si colloca tra la fine del III e l'inizio del II ... Leggi Tutto

PINTADERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PINTADERA E. Castaldi Termine ripreso dalla letteratura etnologica e in uso negli studi di preistoria, per indicare una classe di stampi in terracotta di piccole dimensioni e di forme geometriche recanti [...] dell'America. Derivate con probabilità da più antichi sigilli orientali in pietra in uso sin dagli inizî del IV millennio quella data dall'area euro-asiatica (Anatolia, Balcani, Egeo, bacino danubiano, Italia con diffusioni marginali in Russia e ... Leggi Tutto

KARANOVO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KARANOVO S. M. Puglisi Collinetta artificiale (tell) nella provincia di Nova Zagora (Bulgaria meridionale), che recenti scavi (1946-57) hanno rivelato come sito di successivi insediamenti i quali si [...] una nuova concezione della modellazione, di probabile derivazione egeo-anatolica, consistente nell'appiattimento della figura e gruppi provenienti dall'Asia Minore o dall'Europa sud-orientale (v. cordicella, decorazione a). Questa facies culturale ... Leggi Tutto

MONDSEE, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONDSEE, Civiltà di A. Palmieri Cultura che prende il nome dalla regione alpina del M. e che si delinea, agli inizî del II millennio, nell'Austria superiore, nella zona di Salisburgo e nella contigua [...] combattivi occidentali (gruppi del vaso campaniforme, v.) ed orientali (gruppi della decorazione a cordicella, v.) tra le , mentre è possibile che altri apporti provengano dall'area egeo-anatolica e da quella nordica. Gli abitati della gente ... Leggi Tutto

micenea, civiltà

Dizionario di Storia (2010)

micenea, civilta micenea, civiltà Civiltà della tarda Età del bronzo in Grecia (1700-1100 ca. a.C.). Prende il nome dal sito più significativo, Micene, in Argolide, messo in luce dagli scavi a cominciare [...] Cnosso (metà 15° sec.) e la progressiva conquista di tutta l’isola di Creta, all’Egeo, alle coste dell’Anatolia e a tutto il Levante. Nei secc. 14° e 13° e i maggiori centri commerciali del Mediterraneo orientale sul finire del 13° sec. e, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ISOLA DI CRETA – ETÀ DEL BRONZO – ANATOLIA – ARGOLIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su micenea, civiltà (1)
Mostra Tutti

minoica, civiltà

Dizionario di Storia (2010)

minoica, civilta minoica, civiltà La civiltà m. si sviluppò a Creta durante l’Età del bronzo (inizio 3° millennio-11° sec. a.C.). La sua scoperta e il nome si devono all’archeologo inglese A. Evans [...] . La civiltà m. si espanse in tutto l’Egeo e nel Mediterraneo orientale, come testimoniano l’ampia distribuzione della cultura materiale e funerarie ecc.), mentre Creta perdette il suo ruolo egemone nell’Egeo in favore dei centri micenei continentali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – GRECI MICENEI – ETÀ NEOLITICA – LINGUA GRECA – GEROGLIFICO

STRYMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRYMON (Στρυμών) C. Saletti A. Frova Dio del fiume omonimo in Tracia, figlio di Okeanos e di Teti (Hes., Theog., 339). La sua figura, o la sola sua testa, compaiono in monete di Amphipolis e di Abdera. [...] , importante funzione di strada di accesso dell'ellenismo dal Mar Egeo all'interno della Tracia. Alla sua foce è il favoloso Monte monumenti è costituita dalle lastre sepolcrali del tipo orientale-ellenistico, con figura umana come busto separato o ... Leggi Tutto

PALLANTIDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALLANTIDI (Παλλαντίδαι, Pallantides) C. Gonnelli I cinquanta figli di Pallante, considerati talvolta giganti come anche il loro padre. Di essi sono ricordati in particolare Bute e Clito (Ov., Met., [...] vii, 500). Alla morte di Egeo, di cui avevano sperato di ereditare il potere, si opposero a Teseo e, divisi in due gruppi, mossero è rappresentata secondo l'opinione più diffusa nel fregio orientale del cosiddetto Theseion ad Atene. In particolare i P ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali