• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
296 risultati
Tutti i risultati [2594]
Biografie [296]
Arti visive [623]
Archeologia [597]
Storia [293]
Religioni [187]
Geografia [120]
Temi generali [130]
Architettura e urbanistica [97]
Diritto [89]
Letteratura [85]

GATTI, Gervasio, detto Sojaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Gervasio, detto Sojaro Francesco Mozzetti Nacque intorno al 1549-50 quasi certamente a Cremona, dove da tempo risiedeva la sua famiglia. Il padre, Giovan Pietro, era fratello del pittore Bernardino [...] datata 1574, la pala del G., "che par disegnata dall'antico" (Lanzi), deriva da un dipinto di ugual soggetto, conservato dipinti laterali: nel Riposo durante la fuga in Egitto e nella Natività l'artista utilizzò quelle sperimentazioni luministiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIPINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIPINO, Francesco Marino Zabbia PIPINO, Francesco. – Nacque a Bologna verso il 1270, da Rodaldo, membro di una famiglia di cui sono noti altri componenti che furono giudici e notai. Entrato prima del [...] terminare nel luogo della sepoltura di Gesù); nella seconda menzionava le località visitate in Terrasanta e in Egitto riportate nell’Antico Testamento; nella nota conclusiva indicava i luoghi in cui aveva celebrato messa e riferiva brevemente della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI PALERMO – RICCOBALDO DA FERRARA – GIOVANNI DI SALISBURY – VINCENZO DI BEAUVAIS – ATTI DEGLI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIPINO, Francesco (2)
Mostra Tutti

GUERRINI, Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRINI, Lucia Maria Grazia Picozzi Nacque a Lodi il 31 dic. 1931, da Erminio e Velia Perniceni. A Lodi compì i primi studi, e frequentò il ginnasio e il liceo classico, nell'ambiente tranquillo della [...] si riferivano, invece, alle produzioni dell'Egitto in periodo ellenistico. In Egitto la G. era tornata infatti di , da lei curato; Copie romane del tipo Aspasia-Sosandra da Creta, in Antichità cretesi. Studi in onore di D. Levi, II, Catania 1978, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSIRI VICI, Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSIRI VICI, Carlo Maria Andrea Busiri Vici Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andrea e da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] in via Pinciana, un casale vignolesco, del quale conservò l'antico portale di tufo e le due nicchie ai lati, ma ingrandì di New York del 1939, le scuole d'Italia ad Alessandria d'Egitto, Cairo, Bona, Porto Said, Lugano, Costanza e Rio de Janeiro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLACCI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze) Enrico Cerulli Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370. Il [...] 1440. Quando Alberto da Sarteano si fu accertato, che il sultano di Egitto non gli avrebbe permesso di recarsi in Etiopia per la valle del Nilo, , si trasferì all'Aquila presso il suo antico superiore Giovanni da Capistrano, allora vicario della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMPAGNI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPAGNI, Sebastiano Carlo Colombero Scarsissime, o quasi nulle, sono le notizie biografiche reperibili intorno a questo geografo di origine ferrarese. È accertata l'esistenza a Ferrara, nella seconda [...] in assoluto, come nelle descrizioni della Grecia, dell'Egitto, dell'Asia Minore, che appaiono quali avrebbero potuto . rimase inedita. Alcuni estratti di essa, relativi agli antichi abitanti del contado dell'Aquila, furono utilizzati da Bernardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CALOSSO, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALOSSO, Umberto Giovanna Cavallari Nacque a Belveglio d'Asti il 23 sett. 1895 da Giuseppe e da Giuseppina Damasio. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'università di Torino, ebbe, modo di conoscervi [...] , da cui si assentò per una parentesi di attività in Egitto, insieme con il Vittorelli. A Londra, insieme con altri , Gentile, con Filippo Turati in esilio, con Einaudi, suo antico professore, quando era alla Costituente, con la Montessori, e infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – VITTORIO ALFIERI – ANTONIO GRAMSCI – CARLO ROSSELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALOSSO, Umberto (1)
Mostra Tutti

LERCARI, Belmusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LERCARI, Belmusto Riccardo Musso Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo. I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] ), all'esterno di una delle porte urbiche che separavano l'antica civitas romana e altomedioevale dal burgus, di più recente formazione. 'isola di Candia una flotta genovese diretta in Egitto, sulla quale viaggiava anche il figlio Belmusto "iuniore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARNEVALI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNEVALI, Vincenzo LL. Arcangeli-A. Lugli Nacque a Reggio Emilia nell'anno 1778 o 1779 da Filippo e da Rosa Clavi; era fratello minore di Cesare. Avviatosi presto all'attività scenografica e pittorica, [...] di A. Lorenzoni, le scene per il celeberrimo Cesare in Egitto di G. Gioia, altra pietra miliare del ballettoneoclassico. Sempre nel da un'idea di Fontanesi, rappresentante Avanzi di un tempio antico ai Civici Musei di Reggio, e un altro disegno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABBRI, Filippo Ortensio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Filippo Ortensio Lucinda Spera Non si hanno notizie biografiche precise di questo letterato, assiduo frequentatore dell'ambiente culturale formatosi nel primo Settecento intorno alla corte pontificia. [...] e Minerva "l'erudita Dea" ("Arser gran tempo in Ciel d'antico sdegno", nelle Buone arti sempre più gloriose, p. 51). Nel di Babilonia, che lo avversa per la sua alleanza con l'Egitto, verrà ucciso dopo aver visto morire il figlio (il fanciullo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 30
Vocabolario
antico¹
antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
egiziano
egiziano agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali