• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
141 risultati
Tutti i risultati [708]
Archeologia [141]
Arti visive [133]
Storia [65]
Biografie [55]
Temi generali [40]
Medicina [39]
Religioni [29]
Diritto [26]
Geografia [23]
Industria [19]

CARIATIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994 CARIATIDE (καρυᾶτις, caryatis) G. A. Mansuelli Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. [...] che i più antichi esempi siano utilizzati in Delfi nella decorazione di thesauròi. Alla sfera religiosa appartengono poi gli ascendenti egizi delle C., le figure umane addossate a pilastri e le teste hathoriche, precedenti, con esempi micrasiatici e ... Leggi Tutto

IRAKLION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IRAKLION E. Lissi (odierno nome di Candia). − Città della costa N dell'isola di Creta, fondata nell'anno 824 dagli Arabi che avevano occupato l'isola (Khandak = il vallo). Il luogo dovette essere abitato [...] di ferro di cavallo, scavata nella roccia, nella quale si rinvenne un sarcofago di legno dipinto in azzurro e vasi egizî con il cartiglio di Thutmosis III. Museo di antichità. − Raccoglie la quasi totalità dei ritrovamenti avvenuti in Creta ad opera ... Leggi Tutto

YALE UNIVERSITY

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

YALE UNIVERSITY G. Becatti art gallery - Il museo dell'Università di Yale a New Haven (Connecticut) fu fondato nel 1832 dal Col. John Trumbull: la Trumbull Gallery fu demolita nel 1901; il museo attuale [...] di Assurnasirpal del IX sec. a. C. in alabastro con figure alate. Nel 1888 accolse la Barringer Collection di arte egizia, che si accrebbe con oggetti provenienti da scavi dell'Aegypt Exploration Fund tra il 1899 e il 1915, prestati dal Peabody ... Leggi Tutto

CANOPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CANOPO dell'anno: 1959 - 1994 CANÒPO S. Donadoni L. Laurenzi S. Donadoni L. Laurenzi Prende nome di c. ciascuno dei quattro vasi destinati, in Egitto, alla conservazione dei visceri mummificati. [...] , in cui si è riconosciuto Osiride Canòpo o Osiride Hydreion. (S. Donadoni) Per la esteriore somiglianza con i vasi egizi, si chiamano c. gli ossuari etruschi trovati prevalentemente nel territorio di Chiusi, che sono vasi umanizzati in qualche modo ... Leggi Tutto

PARMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PARMA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PARMA (v. vol. v, pag. 960) A. Frova Museo Nazionale di Antichità. - Il Museo di Antichità, che ha sede nel farnesiano Palazzo della Pilotta, è costituito da [...] confluiti nell'attuale medagliere ricco di circa ventimila fra monete e medaglie di ogni epoca, di una piccola collezione egizia formata intorno al 1830, e di vasi greci ed etruschi, il museo divenne il centro delle ricerche preistoriche specialmente ... Leggi Tutto

ORDINI ARCHITETTONICI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORDINI ARCHITETTONICI M. Wegner I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] di Zeus a Nemea, Artemision di Epidauro, thòlos a Delfi in Marmarià). Si sono indicati come "protodorici" alcuni pilastri egizi con scanalatura listata, il che è poco probabile, poiché malgrado certe corrispondenze della forma esterna questi pilastri ... Leggi Tutto

PORTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996 PORTO (ἐμπόριον, portus) V. Scrinari Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] di approdi costieri soprattutto in collegamento con famosi santuari; il primo millennio a. C. ricorda Fenici, Filistei, Egizî, Etruschi, Greci che percorrono il Mediterraneo con le loro navi ed attraccano a grossi emporî non meglio descritti e ... Leggi Tutto

corallo

Enciclopedia on line

Nome di vari Antozoi dagli scheletri calcarei, arborescenti delle sottoclassi Octocoralli (o Alcionari, coralli propriamente detti) o Esacoralli (➔ Madreporari). Il c. rosso (Corallium rubrum) appartiene [...] più o meno regolari, per collane e braccialetti, o a incrostazioni nell’ornamentazione di oggetti. Usato da Sumeri, Egizi, Celti, presente nell’arte suntuaria bizantina, diffuso nel Medioevo occidentale, il c. ebbe una particolare fioritura in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – SISTEMATICA E ZOONIMI – MANUFATTI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – TORRE DEL GRECO – ESACORALLI – GEMMAZIONE – ALCIONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corallo (4)
Mostra Tutti

PASARGADE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PASARGADE G. Ambrosetti Località archeologica dell' Iran nel Fārs. Il campo di rovine si stende fra i due bracci confluenti dei canali del Pulvār, ed è circoscritto da una fila di colline accidentate. Conosciuta [...] , con sala centrale pure a 4 × 2 colonne. Su uno stipite, rilievo di genio protettore alato, in tunica elamita e corona con simboli egizi. Palazzo residenziale di Ciro, (Herzfeld, P) 200 m a N-E del primo di m 77,50 × 44. Presenta il medesimo schema ... Leggi Tutto

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] rilevare che, spesso, assisteva alle gare un folto pubblico di appassionati, come dimostrano per es. il bassorilievo di un sarcofago egizio della XX dinastia, su cui è scolpito un gruppo di spettatori che assistono a una gara di lotta, o la scultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
egiziano
egiziano agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...
egìzio
egizio egìzio agg. [dal lat. Aegyptius, gr. Αἰγύπτιος]. – Dell’Egitto, spec. con riferimento all’Egitto antico: storia, arte, architettura, lingua e.; la scrittura e., i geroglifici e.; i riti e.; Apollo E., Oro, figlio di Osiride e Iside;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali