• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [708]
Storia [65]
Archeologia [141]
Arti visive [133]
Biografie [55]
Temi generali [40]
Medicina [39]
Religioni [30]
Diritto [26]
Geografia [23]
Industria [19]

Egizi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Egizi Sergio Pernigotti La civiltà millenaria dei faraoni In Egitto è nata e si è sviluppata per oltre tremila anni una delle civiltà più importanti della storia dell'umanità. Essa dipendeva interamente [...] che ci sono giunte, i sovrani sono stati raggruppati in 31 dinastie, e cioè in famiglie, come già facevano gli antichi Egizi, ma anche così non basta per fare chiarezza; pertanto anche le dinastie sono state a loro volta raggruppate in grandi periodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: UNIFICAZIONE DEL PAESE – ALESSANDRO MAGNO – EPOCA TOLEMAICA – CARTA DI PAPIRO – GRANDI PIANURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egizi (1)
Mostra Tutti

Amirtèo

Enciclopedia on line

Amirtèo Nome di alcuni dinasti egizî: il più noto è un principe della zona del delta del Nilo che partecipò alla rivolta di Inaro contro la Persia (465 a. C.). I ribelli ebbero anche aiuti ateniesi, ma dopo la [...] cattura di Inaro (circa 454) A. fu costretto a ritirarsi nelle paludi della Mareotide. Di questo A. è probabilmente un nipote omonimo che nel 404 tentò una nuova insurrezione contro la Persia e che da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANETONE – PERSIA – INARO – EGIZÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amirtèo (1)
Mostra Tutti

popoli del mare

Enciclopedia on line

Sono così designati, nei documenti egizi della seconda metà del 2° millennio a.C., alcuni popoli che dal mare tentarono a più riprese di invadere l’Egitto e, distrutto l’impero ittita, si attestarono in [...] Palestina (Filistei). Le vicende s’inquadrano nel complesso di migrazioni che nel 14°-12° sec. a.C. sconvolsero l’assetto del bacino orientale del Mediterraneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – IMPERO ITTITA – PALESTINA – FILISTEI – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su popoli del mare (1)
Mostra Tutti

Nekao

Dizionario di Storia (2010)

Nekao Nome di due sovrani egizi. N. I (regno 672-664 a.C.) regnò a Sais con l’appoggio degli assiri. N. II, faraone della XXVI dinastia (regno 610-595 a.C.), contrastò i caldei in Siria-Palestina con [...] qualche successo. Favorì l’insediamento di mercenari e coloni ioni in Egitto e creò una flotta. Fece eseguire, con marinai fenici, il periplo dell’Africa e iniziò lo scavo di un canale per unire il Mar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Jaffa

Dizionario di Storia (2010)

Jaffa Porto della Palestina, oggi in Israele. Nota agli egizi, menzionata più volte nella Bibbia, J. fu conquistata dagli arabi nel 636 e rimase islamica fino all’occupazione crociata, che ne fece una [...] contea vassalla del regno di Gerusalemme. Ripresa dal mamelucco Baibars nel 1268, dopo la conquista ottomana (1516) di Selim I, si affermò come uno dei principali porti arabi sul Mediterraneo e come tappa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO DI GERUSALEMME – PALESTINA – MAMELUCCO – TEL AVIV – BAIBARS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jaffa (2)
Mostra Tutti

Milne, Joseph Grafton

Enciclopedia on line

Studioso dell'antichità classica (n. Bowdon, Cheshire, 1867 - m. 1951); pubblicò iscrizioni e ostraca egizî (Catalogue of Greek inscriptions, Cairo Museum, 1905; Theban Ostraca, 1913); una History of Egypt [...] under Roman rule (1898, 5º vol. di A history of Egypt diretta da W. M. F. Petrie), e svariati studî numismatici (Greek coinage, 1931; Catalogue of Alexandrian coins, 1933; Greek and Roman coins, 1939) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – NUMISMATICI – OSTRACA

cancelleria

Enciclopedia on line

Ufficio addetto alla redazione e al rilascio di documenti sovrani. È un’istituzione risalente alle grandi monarchie orientali (Egizi, Ittiti, Babilonesi ecc.), che continua nei regni ellenistici. La c. [...] dei Romani raggiunse una perfetta organizzazione in età giulio-claudia quando era costituita da quattro uffici (ab epistulis, a libellis, a cognitionibus, a studiis); nel Basso Impero l’intera c. era sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: REGNI ELLENISTICI – BOLLE PONTIFICIE – BABILONESI – MEROVINGI – CAROLINGI

Malala, Giovanni

Enciclopedia on line

Storico siro ellenizzato (sec. 6º), nativo di Antiochia sull'Oronte, autore di una cronaca universale, in 18 libri, dalla storia mitica degli Egizî fino al 563 d. C.; opera che esercitò grande influsso [...] sulla cronografia bizantina e sui popoli orientali e slavi, e ha importanza storica soltanto nell'ultima parte, riguardante l'impero di Anastasio I, Giustino I, Giustiniano I; il resto ha solo interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA VOLGARE – GIUSTINIANO I – ANASTASIO I – GIUSTINO I – ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malala, Giovanni (1)
Mostra Tutti

balestra

Enciclopedia on line

Scienza militare Arma ad arco per lanciare frecce. Originaria probabilmente dell’Asia sud-orientale, pare fosse nota agli antichi Assiri e Babilonesi, Greci ed Egizi; certo la conoscevano i Romani del [...] Basso Impero. Nel Medioevo la b. raggiunse la sua massima popolarità. Le b. si costruirono in varie grandezze a seconda se usate da un uomo solo a piedi o a cavallo ( b. manesche) o, più grandi, per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ASIA SUD-ORIENTALE – SOSPENSIONI – BABILONESI – MEDIOEVO – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su balestra (1)
Mostra Tutti

Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia Jan Assmann Kim Ryholt Storiografia, annali e cronologia In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] corrisponde esattamente all'uso del termine gnwt in relazione agli 'annali' umani e divini, ovvero res gestae. Gli elenchi dei re egizi e quelli dei re sumeri hanno in comune il fatto che includono le età mitiche e si rivolgono alle origini del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA – FONTI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
egiziano
egiziano agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...
egìzio
egizio egìzio agg. [dal lat. Aegyptius, gr. Αἰγύπτιος]. – Dell’Egitto, spec. con riferimento all’Egitto antico: storia, arte, architettura, lingua e.; la scrittura e., i geroglifici e.; i riti e.; Apollo E., Oro, figlio di Osiride e Iside;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali