• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
613 risultati
Tutti i risultati [613]
Arti visive [175]
Archeologia [165]
Biografie [60]
Religioni [44]
Storia [34]
Temi generali [29]
Letteratura [24]
Medicina [20]
Architettura e urbanistica [20]
Africa [16]

floriterapeuta

NEOLOGISMI (2018)

floriterapeuta s. m. e f. Esperto nell’uso delle essenze floreali per ristabilire l’equilibrio interiore. • Nel caleidoscopio delle libere professioni c’è spazio anche per grafologi, riflessologi plantari [...] , consigliere del Rif-Registro italiano dei floriterapeuti ‒ suggerisce miscele di fiori per riarmonizzare le emozioni negative». (Maria Egizia Fiaschetti, Corriere della sera, 23 novembre 2012, p. 49) • Il pacchetto yoga prevede diversi momenti di ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – NATUROPATI – AYURVEDA – YOGA

DE CARA, Cesare Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Orientalista, nato in Reggio Calabria il 13 novembre 1835; entrò nella Compagnia di Gesù in Napoli il 22 settembre 1851. Studiò lettere e filosofia in Napoli, teologia in Belgio e in Francia. Nel 1881 [...] venne aggregato al Collegio degli scrittori della Civiltà Cattolica, dove trattò questioni di filologia storica, d'archeologia egizia, e di storia arcaica orientale greca e italica. Principali sue opere furono Gli Hyksos o re pastori d'Egitto (Roma ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHEOLOGIA EGIZIA – COMPAGNIA DI GESÙ – CIVILTÀ CATTOLICA – REGGIO CALABRIA – CASTELGANDOLFO

SAN NICOLÒ, Mariano

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN NICOLÒ, Mariano Storico del diritto, di famiglia italiana ma di cittadinanza e formazione tedesca, nato a Rovereto il 20 agosto 1887, professore fino dal 1917 di diritto romano e storia dei diritti [...] tedesca di Praga, dal 1935 nell'università di Monaco. Dopo forti studî di diritto romano puro e soprattutto di papirologia greco-egizia, condotti a Monaco sotto la guida di L. Wenger, seguì il consiglio e l'esempio di P. Koschaker, dedicandosi all ... Leggi Tutto

Róssi, Francesco

Enciclopedia on line

Egittologo (Torino 1827 - ivi 1912), dal 1865 assistente e dal 1867 vice direttore del Museo Egizio di Torino, quindi (1876) prof. di egittologia nell'univ.; socio corrispondente dei Lincei (1888). Tra [...] le sue pubblicazioni: Papyrus de Turin (1869-76); Grammatica copto-geroglifica (1877); I monumenti egizi del Museo d'antichità di Torino (1884); I papiri copti del Museo egizio di Torino (1887-92); Grammatica egizia (1901). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO EGIZIO DI TORINO – EGITTOLOGIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Róssi, Francesco (1)
Mostra Tutti

èpica

Enciclopedia on line

èpica Narrazione poetica di gesta eroiche, spesso leggendarie. Si distinguono un'e. tradizionale (poemi omerici, Canzone dei Nibelunghi), che fa riferimento ai racconti elaborati dalla tradizione, e un'e. [...] sono opera individuale (l'Eneide di Virgilio o la Gerusalemme liberata di T. Tasso). Ampie e fondamentali sono l'e. egizia, mesopotamica (Epopea di Gilgamesh) e indiana (Mahabharata e Ramayana). I più antichi poemi epici giunti fino a noi sono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: CICLO EPICO – ODISSEA – ILIADE – OMERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su èpica (2)
Mostra Tutti

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] lati, a Delo e a Mileto, è di ascendenza egizia, come i modelli degli stessi leoni eretti sulla strada . a.C. prende forma un temenos consacrato a una divinità epicoria libyo-egizia, assimilata ad Afrodite. Dalla fine del V sec. a.C. il culto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

pergamena

Enciclopedia on line

Pelle animale variamente conciata, detta anche cartapecora, usata nell’antichità come materiale scrittorio pregiato e durevole; attualmente è impiegata nell’industria degli strumenti musicali e in legatoria. [...] fosse stata inventata. L’uso della p. (di pecora, capra e vitello) è antichissimo, attestato da un frammento risalente alla XX dinastia egizia (1186/5-1070/69 a.C.). Il più antico documento greco in p. pervenutoci è del 195 a.C. e proviene da Dura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE – INDUSTRIA DELLA CARTA
TAGS: ACIDO SOLFORICO – ALTO MEDIOEVO – MEDIO ORIENTE – ASIA MINORE – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pergamena (1)
Mostra Tutti

LEBBRA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy) Jader CAPPELLI Cesare SIBILLA Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] lo stesso nome si comprendevano affezioni diverse, ma descrizioni attendibili della malattia si hanno da fonte cinese, indiana, egizia ed ebraica. Non è possibile decidere se il popolo ebraico avesse contratto o importato la lebbra in Egitto, se ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEBBRA (5)
Mostra Tutti

SESOSTRI

Enciclopedia Italiana (1936)

SESOSTRI Giulio Farina . Faraone della XII dinastia. Il nome corrisponde all'egizio: Zj-nj-wśr.t "L'uomo della (dea) Wósre" (falsamente prima trascritto Wsrtsn e letto Usertesen, Usirtasen, Sesurtesen). [...] trascrivere Σε-οωσρις; ma per eufonia intercalò s e t. In altra variante la t non s'inserì, cadde perciò la r egizia e si ebbe Σεσοωσις. In latino si conservano anche le due letture Sesoostris (in Ausonio) e Sesosis (in Plinio). Il faraone dai ... Leggi Tutto
TAGS: MANETONE – FARAONE – LATINO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESOSTRI (2)
Mostra Tutti

L’Egitto del Nuovo Regno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'Egitto del Nuovo Regno Emanuele Ciampini Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Con la fine della dinastia Hyksos e l’affermazione di una famiglia tebana [...] che parlano di scontri contro queste popolazioni; al suo regno si data anche la più antica menzione di Israele nelle fonti egizie. L’avvio di una fase di declino può essere indicato da alcuni indizi: il forte legame con Menfi, dove Merenptah fa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
egiziano
egiziano agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...
egìzio
egizio egìzio agg. [dal lat. Aegyptius, gr. Αἰγύπτιος]. – Dell’Egitto, spec. con riferimento all’Egitto antico: storia, arte, architettura, lingua e.; la scrittura e., i geroglifici e.; i riti e.; Apollo E., Oro, figlio di Osiride e Iside;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali