• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1329 risultati
Tutti i risultati [1329]
Archeologia [370]
Arti visive [325]
Storia [194]
Biografie [197]
Geografia [90]
Religioni [73]
Africa [64]
Letteratura [50]
Temi generali [40]
Asia [35]

Ḥusein, Kāmil

Enciclopedia on line

Scrittore egiziano (n. Il Cairo 1901 - m. 1978). Medico, professore universitario e presidente dell'Accademia egiziana delle scienze. Tra le sue opere, Qarya Ẓalima ("La città iniqua",1954), una rievocazione [...] e meditazione sulla figura di Gesù, e al-Wādī al-muqaddas ("La valle santa", 1968) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAIRO

Tantawi, Hussein

Enciclopedia on line

Uomo politico e militare egiziano (Il Cairo 1935 - ivi 2021). Ha frequentato l’accademia militare egiziana per poi partecipare a numerose operazioni di guerra. Negli anni ha acquisito un potere crescente: [...] ministro della Difesa (dal 1991) e capo dell’esercito (dal 1995), dopo le dimissioni di H. Mubārak è stato nominato comandante in capo delle forze armate e presidente del Consiglio supremo delle forze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAIRO

NEFERTITI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEFERTITI (Nfrt- ı' ı't ı' "la bella che è venuta") A. M. Roveri Regina egiziana, sposa del re Ekhnaton (1377-1358), il faraone eretico della XVIII dinastia (v. egiziana, arte; faraone; tell el-῾amārnah). [...] dai dati biografici, estremamente incerti e contraddittorî, la figura di colei che è certo per noi la più famosa delle regine egiziane ci è nota da tutta una serie di ritratti a bassorilievo e a tutto tondo, alcuni nello stile "espressionistico" che ... Leggi Tutto

Damiano

Enciclopedia on line

Patriarca copto di Alessandria (578-605). Eletto dopo un periodo molto tormentato per la Chiesa egiziana anti-calcedonense, riportò la pace all'interno e la restaurazione di un certo ordine ecclesiastico, [...] e condusse forti polemiche con i calcedonensi e gli stessi monofisiti di Siria. In polemica con il triteismo di cui era accusato Giovanni Filopono (alle tre persone della Trinità corrisponderebbero tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FILOPONO – ALESSANDRIA – SABELLIANI – MONOFISITI – SABELLIO

URONARTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

URONARTI S. Donadoni Isola del Nilo in Nubia, dove sono i resti di una fortezza egiziana del Medio Regno, connessa con il sistema difensivo che ha la sua chiave a Semnah (v.), a quell'epoca posto di [...] confine. Thutmosis III vi edificò un tempietto oggi in rovina ... Leggi Tutto

TRIPHIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TRIPHIS (Τρίϕις, Θρῖϕις, Τρίπις, Θρίπις, Τρίσις, Θρίσις) A. M. Roveri Nome greco di una divinità egiziana non molto nota. Il nome egiziano corrispondente ha dato luogo a varie interpretazioni: tζ rpyt [...] "la vacca"; tζ rpyt (col determinativo del germoglio) dea connessa con la vegetazione; tζ rnpt, dea dell'anno; tζ rpt "immagine (?)"; ῾prtζt: secondo quest'ultima etimologia sostenuta dal Gauthier si tratterebbe ... Leggi Tutto

TEBE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEBE (Θῆβαι; Thebae) S. Donadoni 1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] comprende fondamentalmente due classi di monumenti: templi e tombe. È ben noto che questi sono gli edifici che per gli Egiziani avevano carattere di perpetuità, e che quanto era connesso con la vita quotidiana (edifici di abitazione, uffici privati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SAKHMIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAKHMIS (Skhmt: il nome è soltanto un appellativo: la possente) A. M. Roveri Dea leonessa egiziana, venerata a Memfi assieme allo sposo Ptaḥ e al figlio Nefertum. Il suo primitivo luogo di culto è però [...] probabile che fosse alquanto più a N a Rohsu, presso Letopolis. Di carattere bellicoso S. impersona la forza distruggitrice del fuoco, che, come il serpente regale, ella scaglia dalla sua bocca, ed è l'apportatrice ... Leggi Tutto

SELKET

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SELKET (Sré.t-étw "colei che fa respirare le fauci") A. M. Roveri Dea scorpione egiziana. È nota soprattutto come dea funeraria, in stretta connessione con Neith, Iside e Nephtys. Viene menzionata in [...] formule funerarie riportate sui vasi canopi a partire dal Medio Regno (in particolare è associata a Qebehsenuf, uno dei quattro figli di Horus, protettori dei visceri del defunto) e dal Nuovo Regno compare ... Leggi Tutto

ISIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995 ISIDE S. Donadoni B. M. Felletti Maj (῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] a credere che le prime immagini di I. conservassero qualche cosa della rigidezza ieratica e del panneggio dell'arte egiziana. Queste ipotesi però non hanno trovato finora conferma nei monumenti. Ancora è da chiarire l'importanza del contributo che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 133
Vocabolario
sacerdòte
sacerdote sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
sìtula
situla sìtula s. f. [dal lat. sitŭla «secchio»]. – Nel linguaggio degli archeologi, tipo di vaso metallico, raram. fittile, a corpo tronco-conico stretto in basso con spalla arrotondata o a spigolo, provvisto o no di manico, che compare come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali