• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
650 risultati
Tutti i risultati [650]
Archeologia [183]
Arti visive [160]
Storia [59]
Religioni [39]
Geografia [32]
Temi generali [37]
Biografie [36]
Africa [34]
Letteratura [24]
Europa [23]

MARMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARMO (v. vol. iv, pp. 860-870) R. Gnoli Si raccolgono qui talune osservazioni sull'impiego dei marmi in età romana e protobizantina e sulla loro provenienza [...] egiziane usate in epoca romana provenivano dal deserto orientale egiziano. Dalla regione del Mons Porphyrites (Gebel Dokhan) Bibl.: R. Gnoli, Su alcuni marmi e pietre da decorazione usate nell'antichità, in La Parola del Passato, LVI, 1966, pp. 41-55; ... Leggi Tutto

ZARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi ZARA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 ZARA (v. vol. VII, p. 1247 e s 1970, p. 942) M. Suic Gli scavi condotti nell'area del Palazzo del Capitan Grande, alla periferia SE di Z., hanno aggiunto nuovi [...] ·, prima sull'uno, poi sull'altro vennero edificate basiliche. Della più antica (NO) non si è in grado di dire molto, mentre quella queste ultime erano scandite da massicce colonne di granito egiziano. Nell'insula SE del foro si trovava un ninfeo ... Leggi Tutto

SAREPTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SARΕΡΤA (ugaritico e fenicio ṣrpt; ebraico Ṡarĕfat, greco Σάρεπτα) S. M. Cecchini greco Σάρεπτα). Basso tell sulla costa libanese a c.a 10 km da Sidone, sul Ra's al-Qantara a S del porto dell'odierno [...] su un sigillo rinvenuto nel 1971. Riferimenti a S. nelle fonti antiche attestano l'esistenza della città in diversi periodi dall'Età del Bronzo terracotta, amuleti, avorî, una fiala in alabastro egiziano. L'identità della divinità a cui era dedicato ... Leggi Tutto

PARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PARO (Πάρος, Paros) L. Guerrini Isola del gruppo meridionale delle Cicladi, situata tra Nasso e Antiparo. La tradizione attribuisce originariamente a P. una popolazione [...] marmo di P. era l'ingresso a colonne del labirinto egiziano, il tempio funerario, cioè, di Amenemḥēt III; con tutta e nella Grecia continentale. Nell'isola, due furono i maggiori centri nell'antichità: a N il porto di Naoussa, ad O la città di Paro. ... Leggi Tutto

OVADIAH

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OVADIAH Luigi Russo (Obadiah il proselito). – Nacque nella cittadina di Oppido Lucano verso l’anno 1070, da Dreux (Droco) e da Maria, che lo diede alla luce insieme a un fratello gemello, Ruggero. Fu [...] delle sue peregrinazioni fu l’Egitto. Dopo il soggiorno egiziano si perde ogni sua traccia. Della sua morte non LI (1965), pp. 19-51; L. Levi, Le due più antiche trascrizioni musicali di melodie ebraiche italiane, in Scritti sull’Ebraismo in memoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TANIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TANIS dell'anno: 1966 - 1997 TANIS (Sá῾ne, Τάνις) S. Donadoni Città nel Delta orientale; è stata nel Nuovo Regno la capitale dell'Egitto, o almeno la residenza regale favorita. Circa l'epoca di [...] frontiera siriaca e così adatto a costituire il centro di un impero egiziano proteso verso l'Asia. Ramesses II, il re più attivo della dinastia- o prima. La datazione dei pezzi all'Antico Regno, ripetutamente proposta, manca in realtà di una congrua ... Leggi Tutto

CONTINUA, Rappresentazione

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CONTINUA, Rappresentazione Red. Con il termine di "rappresentazione continua" (che talora, meno bene, viene formulato in "r. continuata") si è reso il corrispondente tedesco kontinuirende o kontinuirliche [...] Lo stesso modo di comporre si trova nelle varie scene dell'Antico e del Nuovo Testamento che si susseguono sui sarcofagi cristiani del battaglie dell'arte del prossimo Oriente asiatico ed egiziano, anteriori alla grande arte greca. Si vedano ... Leggi Tutto

HERAKLEOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi HERAKLEOPOLIS dell'anno: 1960 - 1995 HERAKLEOPOLIS (v. vol. Ill, p. 1151) M. A. Molinero Polo Nel 1968 la missione spagnola, che prosegue ancora oggi gli scavi a H., ha identificato la necropoli [...] e la falsa porta, stilisticamente assai vicine a quelle memfite dell'Antico Regno. È questa un'ulteriore dimostrazione che la tradizione artistica di Menfi, alla disgregazione dello Stato unitario egiziano, si sia mantenuta a H., che rivestì un ruolo ... Leggi Tutto

NURI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

NURI F. Tiradritti Sito lungo la riva sinistra del Nilo, di fronte all'antica Napata, nel paese di Kush. Esso fu scelto da Taharqa (690-664 a.C.) per farvi erigere il proprio monumento funerario abbandonando [...] geroglifico; di fronte si trovava una tavola per offerte. Nelle tombe più antiche l'infrastruttura era decorata con testi e figure ispirati al repertorio funerario egiziano. Sebbene le oltre cinquanta tombe reali di N. fossero state già saccheggiate ... Leggi Tutto

TELL GAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELL GAT (arabo Tell esh- Sheikh Aḥmed el-῾Areinī) A. Ciasca Collina scavata dal 1956 al 1961 dal Dipartimento delle Antichità di Israele e dal Centro per le Antichità e la Storia dell'Arte del Vicino [...] importanza per la quantità notevole di ceramica di tipo egiziano in esso contenuta e per la presenza del cartiglio attribuibili forse al XII-IX sec. a. C., il livello più antico ben identificato fino ad ora (XIII), raggiunto in un punto al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 65
Vocabolario
egiziano
egiziano agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...
egìzio
egizio egìzio agg. [dal lat. Aegyptius, gr. Αἰγύπτιος]. – Dell’Egitto, spec. con riferimento all’Egitto antico: storia, arte, architettura, lingua e.; la scrittura e., i geroglifici e.; i riti e.; Apollo E., Oro, figlio di Osiride e Iside;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali