• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
650 risultati
Tutti i risultati [650]
Archeologia [183]
Arti visive [160]
Storia [59]
Religioni [39]
Geografia [32]
Temi generali [37]
Biografie [36]
Africa [34]
Letteratura [24]
Europa [23]

Guenon, Rene

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guénon, René Felice del Beccaro Filosofo francese (Blois 1886 - Il Cairo 1951). Iniziò gli studi nella sua città natale e li proseguì a Parigi, nel Collège Rollin, dedicandosi alla matematica, ma non [...] nome di Palingenius. Passato a una Loggia massonica di rito scozzese antico, fondò la rivista " La Gnose ", dove pubblicò vari dello sceicco Mohannad Ibrahim e nel 1948 divenne cittadino egiziano. Oltre alle molte opere pubblicate in vita, apparvero ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI TEMPLARI – OCCULTISMO – MASSONERIA – ISLAMISMO – FIRENZE

THINIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THINIS (This) S. Donadoni Città d'Alto Egitto (nel-l'VIII nomo presso Abido). Ne derivano, secondo Manetone, le due prime dinastie, e suole perciò convenzionalmente dar nome al periodo più antico della [...] L'uso del mattone (crudo) è connesso con le più antiche forme delle sovrastrutture: i muri non sono lisci, ma . In questa epoca tali vasi litici sono il vanto dell'artigianato egiziano. Tipici del tempo sono anche i graffiti su tavolette d'osso, ... Leggi Tutto

TOERIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOERIS (forma greca del nome egiziano Twrt "la grande") A. M. Roveri Divinità femminile egiziana con aspetto di ippopotamo che godette di un culto assai popolare. Il nome attestato fin dal Medio Regno, [...] il nome attribuito volta per volta) sono assai frequenti fin dalla preistoria, ove appaiono in strumenti da toletta. Alla fine dell'Antico Regno la dea compare su amuleti e nel Medio Regno sui cosiddetti "bastoni magici". A partire dal Nuovo Regno le ... Leggi Tutto

NEPHTYS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEPHTYS (Nbt-hwt, "signora della casa") A. M. Roveri Dea egiziana, figlia di Gēb e di Nut, sorella di Isis, Osiris e Seth, sposa di quest'ultimo. La qualità, scarsamente significativa, del suo nome ha [...] , il ruolo primitivo di N., che potrebbe essere anche più antico della sua assunzione al mito osiriano, è quello di lamentatrice, e aperte (talvolta, per una convenzione assai cara al disegno egiziano, le braccia aperte appaiono l'una in avanti e l ... Leggi Tutto

MENDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MENDES dell'anno: 1961 - 1995 MENDES (v. vol. iv, p. 1017) F. Tiradritti Le rovine di M. sorgono sul sito dell'odierno Tell er-Rub'a, che si trova nel distretto di Mansūṛa, nel Delta egiziano. M. [...] di M. ha rivelato tracce di occupazione che risalgono sicuramente agli inizî dell'Antico Regno. La città attraversò un momento di prosperità tra la fine dell'Antico Regno e l'inizio del Primo Periodo Intermedio. Lo dimostra la vasta necropoli ... Leggi Tutto

LIXUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LIXUS dell'anno: 1961 - 1995 LIXUS (Λίξος) G. Picard Colonia fenicia del Marocco, alla foce del Luqos. Plinio (Nat. hist., xix, 63) afferma che il santuario di Eracle (Melqart) di L. era più antico [...] statua di un dio di fattura analoga alle sculture ibericofenice, raffigura una sfinge. Fra gli oggetti importati, uno scarabeo egiziano della XXI-XXII dinastia, rari frammenti attici a figure nere e soprattutto rosse: dall'inizio del IV sec. troviamo ... Leggi Tutto

EDFU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EDFU dell'anno: 1960 - 1994 EDFU S. Donadoni L'antica Apollinopolis Magna, in Alto Egitto, luogo di culto di una speciale forma di Horus, rappresentato come un disco solare fiancheggiato da due [...] documento prezioso per lo studio della storia del tempio egiziano; e lo stato di conservazione dell'alzato, particolarmente . Il küm della città, che comporta antichità non particolarmente notevoli dall'Antico Regno all'età copta è stato scavato da ... Leggi Tutto

KANOPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KANOPOS (Κάνωπος, Κάνωβος) C. Bertelli Pilota della nave di Menelao, dal quale presero nome l'isola e la città di Canopo (di incerta identificazione) e un braccio del delta del Nilo. Durante la sosta [...] di Menelao in Egitto al ritorno da Troia, la figlia del re egiziano Proteo si innamorò di K., che era giovane e di grande bellezza, figure; il soggetto stesso) fanno ritenere certo un prototipo tardo-antico. Bibl.: Drexler, in Roscher, II, i, cc. 948 ... Leggi Tutto

MEROE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEROE S. Donadoni Antica città del Sudan. Dopo la decadenza di Napata (v.), fu la capitale della Ethiopia classica (Nubia) dal IV sec. a. C. fin verso il 350 d. C., epoca della conquista abissina del [...] , del quale restano elementi sufficienti per stabilire la pianta (che è di un normale tipo egiziano) ma che è completamente distrutto nell'alzato. Più antico, probabilmente del VII sec. a. C., un tempio solare assai più caratteristico come complesso ... Leggi Tutto

ABU SIR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ABU SIR (v. vol. I, p. 9) F.Tiradritti Negli anni '60, tra le pagine dei libri appartenuti a Gaston Maspero e con- servati al Collège de France di Parigi, sono stati ritrovati alcuni papiri databili [...] Kakai. Facevano parte di un lotto di documenti, scoperti alla fine del secolo scorso durante gli scavi del Servizio delle Antichità Egiziano ad A. S., e attualmente dispersi in diversi musei. Lo studio di questi documenti ha permesso la conoscenza di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 65
Vocabolario
egiziano
egiziano agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...
egìzio
egizio egìzio agg. [dal lat. Aegyptius, gr. Αἰγύπτιος]. – Dell’Egitto, spec. con riferimento all’Egitto antico: storia, arte, architettura, lingua e.; la scrittura e., i geroglifici e.; i riti e.; Apollo E., Oro, figlio di Osiride e Iside;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali