• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
243 risultati
Tutti i risultati [1462]
Arti visive [243]
Storia [261]
Biografie [261]
Archeologia [275]
Geografia [104]
Religioni [87]
Letteratura [72]
Africa [63]
Temi generali [46]
Scienze politiche [48]

FESTA, Matilde

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESTA, Matilde Paola Dell'Armi Nacque a Roma il 14 marzo 1890 da Pietro e da Cristina Forcella. Trasferitasi con la famiglia al Cairo, dove risiedette a lungo, compì i suoi primi studi di pittura presso [...] arte contemporanea italiana. Nel 1939 prese parte ancora una volta alla Quadriennale di Roma con quattro tele ispirate al paesaggio egiziano (cfr. catal., p. 147). In seguito ad una malattia piuttosto grave del marito, nel 1940 la F. lasciò la villa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIPRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIPRO (Κύπρος Cyprus) P. Bocci G. Garbini G. C. Susini È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] a che sono di nuovo assoggettati da Amasis, successore di Apries, poco dopo il 570, almeno secondo il Gjerstad. Il potere egiziano ha un'influenza fortissima sull'arte cipriota, anche se dura solo fino al 540, quando C. si dà volontariamente a Ciro ... Leggi Tutto

ILLUSTRAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ILLUSTRAZIONE C. Bertelli − Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] una figura del tutto identica, ha fatto supporre che la decorazione della coppa derivi da una traduzione illustrata del racconto egiziano (Weitzmann). Si tratterebbe dunque di un caso di trasmissione del repertorio dell'i. a un tipo d'arte diverso ... Leggi Tutto

PORTLAND, Vaso di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORTLAND, Vaso di E. Simon Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] , anche esso riemerso recentemente ed ora di proprietà privata in Svizzera, sul quale sono raffigurati putti in ambiente di tipo egiziano. 4. - Datazione. - Per la fissazione della data dell'anfora di P., i vasi e le lastre di Pompei sono importanti ... Leggi Tutto

FARUFFINI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARUFFINI, Federico Anna Finocchi Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] Galleria d'arte moderna); nel 1865 La suonatrice di liuto o Giada (Milano, coll. priv.; ill. ibid., pp. 130 s.) e Sacrificio egiziano di una vergine al Nilo (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna). Sempre nel 1865 il F. iniziò anche a dedicarsi all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – IMMACOLATA CONCEZIONE – LORENZO IL MAGNIFICO – BERNARDINO DA FELTRE – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARUFFINI, Federico (3)
Mostra Tutti

NIPPUR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996 NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar) C. A. Pinelli Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] a forma di pantofola. Presenti anche a Seleucia. Risalgono al primo periodo parthico e testimoniano un influsso egiziano (sarcofagi antropoidi) giunto in Mesopotamia attraverso la mediazione dei regni dei Diadochi. Caratteristica del tipo è l ... Leggi Tutto

SATURNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATURNO (Sāturnus) C. Saletti Il nome, che gli antichi facevano derivare da sero, ab sătu (Varro, De lingua Lat., v, 64; Macr., Sat., i, 10, 20; Fest., p. 202, 17 L.), a sătionibus (Fest., p. 432, 20 [...] delle principali divinità con cui fu identificato nelle province di lingua non greca dell'impero. Egli infatti si identificò con l'Anubis egiziano, con El o Ba῾al dei Semiti, con il dio dei Giudei, con il dio cartaginese Ba῾al-Ḥammon e con Mithra ... Leggi Tutto

MOSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MOSÈ (ebr. Mōsheh, gr. Μωυσῆς, lat. Moses) C. Bertelli Del profeta che dette il contributo giuridico fondamentale alla proibizione delle immagini (Exod., 20, 4; Deut., 5, 8) esiste una iconografia sorprendentemente [...] fronte dell'abside. M. ragazzo compare anche negli intagli della Lipsanoteca di Brescia, nella scena dell'uccisione dell'egiziano. Anche nel caso della Lipsanoteca R. Delbrück ha potuto dimostrare in maniera convincente la derivazione di tali scene ... Leggi Tutto

ENCAUSTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENCAUSTO M. Cagiano de Azevedo Sistema di pittura con i colori mescolati alla cera e che quindi per essere usati devono venir liquefatti dal calore (v. enkaustès). La letteratura sull'e. nell'antichità [...] , ma interessanti per la loro tecnica. Veri e. sono alcuni ritratti del Fayyūm, dipinti a scopo funerario, che il clima egiziano ci ha conservato. Si tratta di un cospicuo numero di ritratti dipinti su tela o su legno - generalmente di sicomoro ... Leggi Tutto

AMULETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AMULETI dell'anno: 1958 - 1994 AMULETI S. Donadoni L. Rocchetti Oggetti che in antico si portavano indosso nell'intento di preservarsi dalle malattie o dai malefici. L'amuleto si differenzia dal [...] , pezzi di vetro, ecc. Lo scarabeo è l'a. per eccellenza, a causa del suo frequente impiego. È un simbolo egiziano che, passando in Grecia ed in Italia, perde il suo significato originario di rappresentante di Phtaḥ, creatore dell'universo. Una parte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 25
Vocabolario
egiziano
egiziano agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...
egìzio
egizio egìzio agg. [dal lat. Aegyptius, gr. Αἰγύπτιος]. – Dell’Egitto, spec. con riferimento all’Egitto antico: storia, arte, architettura, lingua e.; la scrittura e., i geroglifici e.; i riti e.; Apollo E., Oro, figlio di Osiride e Iside;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali