• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
14 risultati
Tutti i risultati [31]
Religioni [13]
Biografie [8]
Arti visive [7]
Storia [4]
Architettura e urbanistica [4]
Archeologia [4]
Storia delle religioni [3]
Geografia [2]
Filosofia della storia [1]
Temi generali [1]

egumeno

Enciclopedia on line

(o igumeno) Tra i monaci greci, la carica corrispondente a quella di abate presso i latini; si distingue dal categumeno (o catigumeno), in quanto questi è capo di un monastero di vita semicenobitica, l’e. di una laura (➔) di vita cenobitica. Eletto a vita dai monaci, l’e. è confermato dall’autorità ecclesiastica da cui il monastero dipende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: IGUMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su egumeno (1)
Mostra Tutti

Alèssio Studita

Enciclopedia on line

Alèssio Studita Monaco (m. 1043) ed egumeno dello Stoudion, poi patriarca (1025) di Costantinopoli; resisté ai vescovi che, sobillati da Giovanni, fratello dell'imperatore Michele IV, volevano deporlo; si hanno di lui [...] importanti testi di diritto canonico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – DIRITTO CANONICO – COSTANTINOPOLI – EGUMENO – MONACO

Tuptalo, Dymytrij

Enciclopedia on line

Ecclesiastico e scrittore ucraino (Makarov, Kiev, 1651 - Rostov 1709), egumeno (dal 1675) in varî monasteri e vescovo (1701). La sua vasta e varia produzione comprende storie di miracoli e vite di santi, [...] sermoni, scritti polemici, opere storiche, il trattato teologico Zercalo pravoslavnoho ispovedanija ("Lo specchio della fede ortodossa", post., 1805) e il dramma Uspenje Bohorodyci ("La dormizione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EGUMENO – ROSTOV – KIEV

periodeute

Enciclopedia on line

Nella Chiesa dei primi secoli, il sacerdote che visitava per il vescovo le sedi più lontane. La figura del p. esiste ancora, spesso con nomi diversi (egumeno, protopresbitero, corepiscopo, protopapa ecc.), [...] in diversi riti orientali e corrisponde all’incirca al vicario foraneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: COREPISCOPO – EGUMENO – VESCOVO

Simeóne il Nuovo teologo, santo

Enciclopedia on line

Simeóne il Nuovo teologo, santo Scrittore e mistico bizantino (Galatai, Paflagonia, 949 circa - Palukiton 1022). Formatosi a Costantinopoli, entrò (977) nel monastero di Studion; trasferito (978) nel monastero di San Mamas, vi fu ordinato [...] (980) prete e divenne egumeno. Dopo lunghe polemiche fu esiliato (1009) dall'altra parte del Bosforo, prima a Crisopoli poi a Palukiton. Riabilitato e riconciliato con il patriarca di Costantinopoli, si ritirò nel monastero di Santa Marina da lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – MONASTERO DI STUDION – COSTANTINOPOLI – PAFLAGONIA – ESICASMO

COUSCONARI, Germano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COUSCONARI, Germano Vittorio Peri Nato verso il secondo decennio del XVI sec., a Cipro, fu monaco basiliano nel periodo finale della dominazione veneta e visse per circa trent'anni nel monastero di [...] S. Giovanni Crisostomo di Koutsoventi, di cui fu anche egumeno, conseguendovi una discreta preparazione negli studi, specie in materia liturgica. Partecipò con coraggio alla disperata difesa di Famagosta, dove "notte et giorno stava a l'erta con lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO

Atanàsio

Enciclopedia on line

Nome di varî santi e beati, fra cui: 1. A. di Alessandria (v. la voce). 2. A. Atonita, santo: monaco all'Àthos (alla nascita, Abramo; Trebisonda 920 circa - M. Àthos 1003 circa); studiò a Costantinopoli, [...] Metone 885 circa); rifugiatosi giovanissimo con la famiglia, dalla Sicilia conquistata dagli Arabi, a Patrasso (827), vi divenne monaco ed egumeno; fu infine vescovo di Metone in Messenia. Festa, 31 gennaio. 6. A. di Napoli, santo (v. la voce). 7. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – NICEFORO FOCA – ARCIVESCOVO – GIACOBITI – PATRASSO

LUCA

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCA Francesco Panarelli Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo [...] anch'essi provenienti da Rossano, da dove portarono con sé libri, icone e altri beni; lo stesso L. fu designato egumeno della nuova comunità. Nel testo agiografico si afferma che, giunto alla fine dei suoi giorni, nell'agosto 1130 Bartolomeo designò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO il Giovane, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO il Giovane, santo Salvatore Impellizzeri Nacque nei primi anni del penultimo decennio del sec. X, probabilmente nel 981; nella regione calabrese, secondo la Vita più antica scritta da un [...] e sociale e per la rinascita del papato. Opere: G. Giovanelli, Gli inni sacri di s. Bartolomeo iuniore, confondatore e IV egumeno di Grottaferrata, Grottaferrata 1955 (ma 1956); il Typikon ms. in Cod. Crypt. Foci; il Bios di Nilo (Cod. Crypt. B P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTE CASSINO – APOLLINARE DI RAVENNA – CESARIO DI TERRACINA – ITALIA MERIDIONALE – GIUSEPPE INNOGRAFÒ

Anastàsio

Enciclopedia on line

Nome di numerosi santi tra i quali: 1. Anastasio, patriarca di Antiochia dal 559 (m. 599), detto il Vecchio; difensore dell'ortodossia contro l'aftartodocetismo imposto (564) da Giustiniano, esiliato (570) [...] un A. corniculario venne venerato come martire a Camerino (11 maggio) e a Palestrina (21 agosto). 8. Anastasio Sinaita. Monaco ed egùmeno del monastero del m. Sinai (m. dopo il 700), della cui vita si sa poco: era ad Alessandria poco prima del 640 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONI RELIGIOSE – PATRIARCA DI ANTIOCHIA – ANASTASIO IL PERSIANO – CONCILIO DI NICEA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anastàsio (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
egùmeno
egumeno egùmeno (o igùmeno) s. m. [dal gr. ἡγούμενος, propr. part. pres. di ἡγέομαι «guidare»]. – Capo di una comunità monastica della Chiesa greca, carica corrispondente a quella di abate nella Chiesa latina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali