• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
264 risultati
Tutti i risultati [861]
Biografie [264]
Fisica [261]
Musica [123]
Matematica [87]
Temi generali [67]
Storia della fisica [64]
Astronomia [48]
Filosofia [43]
Meccanica quantistica [46]
Chimica [44]

BERTANI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTANI, Lelio Ariella Cammarano Lanfranchi Nacque a Brescia attorno al 1554: questa almeno è la tesi più plausibile, pur se in contrasto con quanto sostenuto da alcuni storici che si occuparono del [...] , Musica e musicisti nella cattedrale di Padova, ibid., XVIII(1941), 1, pp. 117 s. e XIX (1942), 1-2, pp. 87 s.; A. Einstein, The Italian madrigal, I, Princeton 1949, p. 459; I diporti della villa in ogni stagione di F. Bozza posti in musica a cinque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANNIBALE Padovano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNIBALE Padovano (Padoano, Patavino, Patavinus) Antonio Garbelotto Nato a Padova nel 1527, s'ignora tutto sulla sua famiglia, per quanto il Pietrucci lo dica di umili condizioni, così che l'A., secondo [...] Camerata fiorentina: Vincenzo Galilei, in Istituz. e Monumenti dell'arte music. Italiana, IV, Milano 1934, pp. 65-81; A. Einstein, Italienische Musiker und das Kaiserhaus (1567-1625), Wien 1934, pp. 22-29, in Denkmäler der Tonkunst in Oesterreich, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO V DI BAVIERA – CAMERATA FIORENTINA – GIROLAMO PARABOSCO – PIETRO DELLA VALLE – VINCENZO GALILEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNIBALE Padovano (2)
Mostra Tutti

FLORIO, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Michelangelo Giovanna Perini Nacque a Firenze nella prima decade del Cinquecento, da una famiglia di ebrei "battezzati alla papesca". Entrato nell'Ordine dei francescani, forse conventuali, [...] Italien im sechszchnten Jahrhundert nebst einem Abrisse der Geschichte der Reformation in Graubfinden, Leipzig 1829, pp. 353-357; L. Einstein, The Italian Renaissance in England. Studies, New York-London 1902, pp. 100, 213; S. Lee, Florio, John, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRANCESCANI – CHIESA D'INGHILTERRA – THOMAS CRANMER – NORTHUMBERLAND – ANTITRINITARIE

CANIGIANI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIGIANI, Gherardo Michael Mallett Nacque nel 1424 da Bernardo di Gherardo e da Papera di messer Tommaso Sacchetti. Fu per parecchi anni fattore dei Medici a Londra e, più tardi, direttore della succursale [...] II, Paris 1903, pp. 140 s.; G. F. Pagnini, Della decima ... imposte dal Comune di Firenze, II, Lucca 1765, p. 305; L. Einstein, The Italian Renaissance in England, New York 1902, pp. 247, 256; C. N. Scofield, Life and Reign of Edward IV, London 1923 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Battista Massimo Firpo Di famiglia mantovana o, più probabilmente, piemontese, si trasferì in giovane età in Inghilterra durante il regno di Enrico VIII, che servì [...] , 196; W. Page, Letters ofDenization and Acts of Naturalization for Aliensin England, 1509-1603, Lymington 1893, p. 43; L. Einstein, The Italian Renaiss. in England, New York 1902, pp. 98, 181; M. A. Scott, Elizabethan Translations from the Italian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHERICI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHERICI (Chierici, Clerici), Sebastiano Michelangelo Pascale Nacque a Pistoia nel 1647. La sua formazione musicale avvenne a Bologna, come allievo di G. P. Colonna, e questo fatto indusse il Fétis a [...] ., I, Firenze 1952, pp. 616 s.; A. Caselli, Catal. delle opere liriche pubbl. in Italia, Firenze 1969, p. 104; E. Vogel-A. Einstein-F. Lesure-C. Sartori, Bibliogr. della musica ital. vocale profana pubbl. dal 1500al 1700, Pomezia 1977, I, p.370; F.-J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO ANTONIO ACQUAVIVA – BIBLIOTECA ESTENSE – CONVERSANO – CARDINALE – MOTTETTO

BENCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCI, Giovanni Yves Renouard Nato da Amerigo di Simone nel 1394 a Firenze, di famiglia della piccola borghesia, alla consueta età di quattordici anni fu messo al servizio di Giovanni di Bicci de' Medici [...] Firenze 1951, pp. 44, 46, 63, 75. 76; H. Sieveking, Die Handlungsbücher der Medici..., Wien 1905, p. 22 e passim; L. Einstein, The Italian Renaissance in England, New York 1907, pp. 242 ss.; C. Gutkind, Cosimo de' Medici il Vecchio, Firenze 1940, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANTEGAZZA, Pietro Martire

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTEGAZZA (de Mantegatiis), Pietro Martire Davide Ruggerini Nacque a Milano negli ultimi decenni del Quattrocento da Filippo e da Giovannina da Gaiate. Dal padre ereditò il soprannome di Cassano (Casano, [...] Arch. stor. lombardo, II (1891), p. 267; G. Sutermeister, Gli editori "Da Legnano" 1470-1525, Varese 1946, ad ind.; A. Einstein - A. Loft, Andrea Antico's "Canzoni Nove" of 1510, in The Musical Quarterly, XXXVII (1951), p. 336; C. Santoro, Tipografi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIMA, Gian Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMA, Gian Paolo (Giovanni Paolo) Alberto Iesuè Nacque a Milano verso il 1570. Fu organista e maestro di cappella in S. Maria presso S. Celso a Milano (1606-1610). Nelle sue composizioni, come in quelle [...] Musiker aus der zweiten Hälfte des 16. Jahrhunderts, in Festschrift Hermann Kretzschmar, Hildesheim 1973, p. 170; E. Vogel-A. Einstein- F. Lesure-C. Sartori, Bibl. della musica italiana..., III, Pomezia 1977, p. 977; Die Musik in Gesch. und Gegenwart ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIZZOLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIZZOLO, Giovanni Claudia Polo Nacque a Brescia probabilmente dopo il 1580. La provenienza è attestata dall'appellativo "Brixiensis" o "da Brescia" che accompagna molti frontespizi delle sue opere [...] di Bologna, III, Bologna 1961, pp. 78, 232; Bibliogr. della musica italiana vocale profana, a cura di E. Vogel - A. Einstein - F. Lesure - C. Sartori, I, Pomezia 1978, pp. 757-764; M. Sala, Catalogo del fondo musicale dell'Arch. capitolare del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – PIETRO ALDOBRANDINI – ORDINE FRANCESCANO – GIOVANNI GABRIELI – CONTRORIFORMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIZZOLO, Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 27
Vocabolario
einstein
einstein 〈àinštain〉 s. m. [dal nome di A. Einstein (v. einsteiniano)]. – Unità di misura dell’energia raggiante (detta anche mole di fotoni o di quanti), usata spec. in fotochimica, pari – per una radiazione monocromatica – all’energia di...
einsteiniano
einsteiniano 〈ainstaini̯àno〉 agg. – Che si riferisce al fisico e matematico ted. Albert Einstein (1879-1955), e soprattutto alla teoria della relatività da lui enunciata (v. relatività).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali