Amedeo Balbi
La scoperta dei pianeti erranti
La ricerca di pianeti intorno ad altre stelle (o pianeti extrasolari) è uno dei filoni di studio più attivi nell’astrofisica contemporanea. Negli ultimi quindici [...] della lente gravitazionale (un fenomeno dovuto alla deflessione dei raggi luminosi prevista dalla teoria della relatività generale di Einstein).
Il metodo registra l’amplificazione della luce di una stella quando un oggetto massiccio transita tra l ...
Leggi Tutto
fermione
Mauro Cappelli
Particella con spin semintero che segue la statistica di Fermi-Dirac. In accordo con il Modello Standard delle particelle elementari, i fermioni fondamentali noti sono i leptoni [...] invertono il segno in corrispondenza dello scambio). Al contrario, i bosoni (che rispondono alla statistica di Bose-Einstein) presentano funzioni d’onda simmetriche rispetto alla stessa operazione (cioè non invertono il segno in corrispondenza dello ...
Leggi Tutto
distribuzione di Maxwell-Boltzmann
Angelo Vulpiani
Valida per un sistema di particelle classiche in equilibrio termodinamico a temperatura T, esprime la probabilità p(v)dv di trovare una qualunque delle [...] di Maxwell-Boltzmann vale solo per i sistemi classici, tuttavia la relazione precedente per i gas perfetti mantiene la sua validità anche nel caso quantistico, regolato dalla statistica di Bose-Einstein oppure di Fermi-Dirac
→ Materiali granulari ...
Leggi Tutto
Fisico (Arnhem 1853 - Haarlem 1928). Svolse importanti ricerche nell'ambito dell'elettrodinamica classica, rifondandola sulla base del principio secondo cui l'etere è il supporto dei campi elettromagnetici, [...] 'epoca (M. Abraham, W. Kaufmann), era destinato a essere superato, anche per l'affermarsi, dopo il 1905, della relatività di A. Einstein e per i primi successi della meccanica quantistica. Il contributo a cui L. deve la sua maggiore fama riguarda la ...
Leggi Tutto
Fisico francese di origine algerina (n. Costantina 1933). Dopo aver conseguito il PhD in fisica all'École normale supérieure di Parigi nel 1962, è stato prof. di fisica presso la VI Università di Parigi [...] . Il lavoro di C.-T., Chu e Phillips è risultato fondamentale per la conferma sperimentale della condensazione di Bose-Einstein, condotta da un gruppo di ricercatori presso il NIST (National institute of standards and technology) di Gaithersburg e la ...
Leggi Tutto
Fisico (Budapest 1898 - La Jolla, California, 1964), naturalizzato statunitense (dal 1943). Prof. di fisica, alla sua attività di ricerca in collaborazione con T. A. Chalmers si deve la scoperta (1934) [...] possibilità di reazioni di fissione a catena controllate dell'235U bombardato con neutroni lenti. Nello stesso anno convinse A. Einstein a scrivere la celebre lettera al presidente F. D. Roosevelt sull'opportunità di realizzare la bomba atomica. Dal ...
Leggi Tutto
London Fritz Wolfang
London 〈lòndon〉 Fritz Wolfang [STF] (Breslavia 1900 - Durham, North Caroline, 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Oxford (1933), nel Collège de France a Parigi (1936) e infine [...] il fenomeno della superfluidità osservata nell'elio-4, basandosi sul principio che l'elio-4 segue la statistica di Bose-Einstein; poiché solo una parte dell'elio-4 liquido ha proprietà superfluide, L. suppone che la frazione superfluida sia composta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] by early German expositions of 'Maxwell's theory', "Archive for history of exact sciences", 45, 1991, pp. 189-280.
Einstein 1957: Einstein, Albert, H.A. Lorentz, his creative genius and his personality, in: H.A. Lorentz. Impressions of his life and ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] e di energia raggiante nel decadimento di queste, complessivamente pari alla trasformazione in energia, secondo l'equazione di Einstein, del difetto di massa dei frammenti di fissione rispetto al nucleo originario; in termini analoghi, è l'energia ...
Leggi Tutto
Filosofia
In contrapposizione a monismo, in generale ogni concezione del mondo fondata su un’essenziale dualità di principi. Il termine ha cominciato a entrare nell’uso solo agli inizi del 18° sec., ma [...] tipo di osservazione sperimentale effettuata. Il d. onda-corpuscolo è stato per la prima volta messo in evidenza da A. Einstein (1905) nel caso della radiazione e da L. de Broglie (1925) nel caso della materia. Le due rappresentazioni non possono ...
Leggi Tutto
einstein
〈àinštain〉 s. m. [dal nome di A. Einstein (v. einsteiniano)]. – Unità di misura dell’energia raggiante (detta anche mole di fotoni o di quanti), usata spec. in fotochimica, pari – per una radiazione monocromatica – all’energia di...
einsteiniano
〈ainstaini̯àno〉 agg. – Che si riferisce al fisico e matematico ted. Albert Einstein (1879-1955), e soprattutto alla teoria della relatività da lui enunciata (v. relatività).