• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [6]
Storia [3]
Cinema [1]
Teatro [1]
Arti visive [1]

Krasnodar

Enciclopedia on line

Città (709.735 ab. nel 2008) della Federazione Russa, capol. del territorio omonimo (russo Krasnodarskij kraj; 76.000 km2 con 5.121.799 ab. nel 2008) che abbraccia l'estremità occid. del Caucaso (Monte [...] alimentari e delle calzature. Venne fondata nel 1794, per ordine della zarina Caterina II (donde il primitivo nome di Ekaterinodar), dai Cosacchi di Zaporož′e; fu centro della lotta antibolscevica dall'ag. 1918 al febbr. 1920, quando vi risiedettero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COSACCHI DEL KUBAN – FEDERAZIONE RUSSA – CATERINA II – ADIGHEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krasnodar (2)
Mostra Tutti

Averkiev, Dmitrij Vasil´evič

Enciclopedia on line

Drammaturgo russo (Ekaterinodar 1836 - Pietroburgo 1905). Trasse i soggetti dei suoi drammi, oltreché dalla storia russa (Komedija o rosijskom dvorjanine Frole Skobeeve "Commedia sul nobile russo Frol [...] Skobeev", 1869; Istorija blednogo molodogo čeloveka "Storia di un giovane pallido", 1874; Staryj liberal "Il vecchio liberale", 1886), anche dalla storia romana (Smert´ Mesaliny "La morte di Messalina", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EKATERINODAR – PIETROBURGO

Alekseev, Michail Vasil´evič

Enciclopedia on line

Alekseev, Michail Vasil´evič Generale (n. 1857 - m. Ekaterinodar 1918); quartiermastro generale nella guerra russo-giapponese (1904-05), dopo lo scoppio della prima guerra mondiale fu promosso comandante del fronte di nord-ovest (ag. [...] 1915) e, distintosi particolarmente nella grande ritirata russa, fu nominato capo di S. M. dell'esercito. Tenne tale carica fin dopo l'abdicazione dello zar Nicola II. Capo di S. M. con Kerenskij (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – EKATERINODAR – BOLSCEVICHI

Tamanjan, Aleksandr Ivanovič

Enciclopedia on line

Architetto armeno (Ekaterinodar, od. Krasnodar, 1878 - Erivan´ 1936). Si formò all'Accademia di belle arti a Pietroburgo di cui fu poi membro e vicepresidente (1917). Costruì case private in stile neoclassico [...] (casa Kobčuej a Carskoe Selo, 1911-12; casa Ščerbatov in via Sadovaja a Mosca, 1911-13) e il sanatorio di Kratovo presso Mosca (1913-23). Dal 1923 si trasferì a Erivan´ dove si dedicò al rinnovamento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – EKATERINODAR – NEOCLASSICO – ERIVAN – ARMENO

Kornilov, Lavr Georgievič

Enciclopedia on line

Kornilov, Lavr Georgievič Generale (Ust´-Kamenogorsk, Altai, 1870 - Ekaterinodar 1918); all'inizio della prima guerra mondiale era comandante di brigata; fatto prigioniero dagli Austriaci ed evaso, ebbe il comando di un corpo d'armata. [...] al fronte, marciò allora con 60.000 uomini contro Pietrogrado; ma a 20 km dalla capitale le truppe lo abbandonarono. Rifugiatosi tra i Cosacchi del Don, vi organizzò truppe per combattere i bolscevichi, finché cadde nello scontro di Ekaterinodar. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – EKATERINODAR – BOLSCEVICHI – PIETROGRADO – KERENSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kornilov, Lavr Georgievič (2)
Mostra Tutti

AGADŽANOVA-ŠUTKO, Nina Ferdinandovna

Enciclopedia del Cinema (2003)

Agadžanova-Šutko, Nina Ferdinandovna Vivia Benini Sceneggiatrice russa, di origine armena, nata a Ekaterinodar (od. Krasnodar) l'8 novembre 1889 e morta l'11 dicembre 1974. Per la sensibilità e la capacità [...] nei fermenti rivoluzionari dell'inizio del Novecento in Russia, dopo aver frequentato i corsi di pedagogia a Ekaterinodar, entrò nel Partito operaio socialdemocratico russo (Rossijskaja social-demokratičeskaja rabočaja partija) nel 1907 e, fra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALEKSEEV, Michajl Vasil'evič

Enciclopedia Italiana (1929)

Generale russo, n. il 3 nov. 1857, m. il 9 ott. 1918 a Ekaterinodar. Partecipò alla guerra del 1877 come subalterno; seguì poi la carriera dello stato maggiore. Nella guerra di Manciuria (1904-05) fu quartiermastro [...] generale e dopo la battaglia di Mukden, cioè ad operazioni ultimate, capo di Stato maggiore della 3a armata. Allo scoppio della guerra mondiale egli venne nominato capo di Stato maggiore del generale Ivanov, ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MUKDEN – TRANSILVANIA – EKATERINODAR – BOLSCEVICHI – ABDICAZIONE

Čajkovskij, Nikolaj Vasilievič

Enciclopedia on line

Esponente social-populista russo (Vjatka 1850 - Parigi 1926). Nel 1917 si schierò contro i bolscevichi nella cosiddetta Unione per la rigenerazione della Russia; ad Arcangelo divenne capo del governo provvisorio [...] controrivoluzionario del settore nordico; nel 1919 cercò di sollecitare a Parigi l'aiuto dell'Intesa; nel 1920 si recò nella Russia meridionale, a Ekaterinodar, dove organizzò il governo del gen. Denikin. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EKATERINODAR – BOLSCEVICHI – DENIKIN – PARIGI – VJATKA

DENIKIN, Anton Ivanovic

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale russo, nato il 4 dicembre 1872. Entrato nell'esercito imperiale nel 1887, raggiunse durante la guerra mondiale il grado di generale. Dopo la rivoluzione partecipò all'impresa del Kornilov, fu [...] di cavalleria del Budennyj ruppe il fronte del D. a Kupjansk e avanzando rapido riprese al principio del 1920 Rostov e Ekaterinodar. L'esercito del D. si disgregò ed egli, lasciato il comando al generale Wrangel, si recò a Costantinopoli e poi a ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – EKATERINODAR – BOLSCEVICHI – INGHILTERRA – STAVROPOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENIKIN, Anton Ivanovic (3)
Mostra Tutti

CIRCASSI

Enciclopedia Italiana (1931)

Gruppo di stirpi montanare del Caucaso centrale. Occupano il territorio autonomo degli Adyge (Circassi) della regione del Caucaso settentrionale. A questo gruppo appartengono inoltre i Cabardini (circa [...] due provincie (A. T., 66-67) autonome degli Adyge o della Circassia (3100 kmq.), con capoluogo Krasnodar, antica Ekaterinodar; e dei Caraciai (8000 kmq.), con capoluogo Batalpašinsk. La Russia sovietica ha voluto così rendere autonomi due gruppi di ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE CAUCASICHE – IMPERO BIZANTINO – CAUCASO DEL NORD – TRANSCAUCASIA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRCASSI (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali