• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [16]
Storia [6]
Musica [5]
Letteratura [4]
Arti visive [2]
Botanica [1]
Chimica [1]
Ingegneria [1]
Teatro [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]

DNEPR

Enciclopedia Italiana (1932)

Uno dei maggiori fiumi della Russia meridionale, le cui sorgenti si trovano nella regione paludosa a S. del Rialto del Valdai, poco lontano dalle sorgenti del Volga e della Dvina Occidentale (Daugava). [...] e poi di nuovo a S.; oltre Kiev prende la direzione di SE., direzione ch'esso manterrà sino a Dnepropetrovsk, antica Ekaterinoslav, dove ha inizio la grande curva, che ne muta la direzione verso SO. Il Dnepr passa successivamente attraverso territorî ... Leggi Tutto
TAGS: SORGENTI DEL VOLGA – DVINA OCCIDENTALE – EKATERINOSLAV – MAR NERO – ZAPOROŽE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DNEPR (1)
Mostra Tutti

WRANGEL, Petr Nikolaevič, barone

Enciclopedia Italiana (1937)

WRANGEL, Petr Nikolaevič, barone Alberto Baldini Generale russo, nato nel governatorato di Kovno nel 1878, morto a Bruxelles il 25 aprile del 1928. Uscito dall'Accademia dello stato maggiore fu nominato [...] rossa era impegnata sul fronte polacco) il W. attaccò i corpi bolscevichi del sud. Passato il Dnepr giunse a Ekaterinoslav e quivi creò un nuovo governo. Non efficacemente sostenuto dalle potenze e tradito da alcuni gregarî, dovette abbandonare la ... Leggi Tutto

Puškin, Aleksandr Sergeevič

Enciclopedia on line

Puškin, Aleksandr Sergeevič Poeta russo (Mosca 1799 - Pietroburgo 1837). Discendente da una famiglia di antica nobiltà e, per parte di madre, dal principe abissino A. Gannibal (cui dedicò il romanzo Arap Petra velikogo "Il negro [...] . Il contenuto antizarista di alcuni suoi epigrammi gli costò nel 1820 l'esilio da Pietroburgo: trasferito dapprima a Ekaterinoslav, compì un viaggio nel Caucaso da cui trasse ispirazione per i poemetti "byroniani" o "meridionali" (Kavkazskij plennik ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL GRANDE – EKATERINOSLAV – ILLUMINISTICA – ROMANTICISMO – TOMAŠEVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puškin, Aleksandr Sergeevič (3)
Mostra Tutti

KUBAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KUBAN (più esattamente Kuban′ A T., 73-74) Giorgio PULLE' Giorgio VERNADSKIJ Fiume tributario del Mar Nero, che scorre nel territorio del Caucaso del Nord, anticamente detto Hypanis; è lungo 825 chilometri [...] dei Cosacchi del Bug, il quale nome fu cambiato presto dopo in quello di Esercito di Ekaterinoslav. Nel 1796 quasi tutti i reggimenti dell'esercito di Ekaterinoslav furono trasferiti sul Kuban. Nel 1802 l'esercito del Mar Nero fu riorganizzato in 10 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUBAN (2)
Mostra Tutti

ARAKČEEV, Aleksej Andreevič

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo politico russo. Di nobile ma non ricca famiglia, nacque nel 1769 in una tenuta paterna, nel governatorato di Novgorod. Entrò dapprima nel corpo dei cadetti d'artiglieria, e nel 1787 venne nominato [...] opera sua colonie furono organizzate nei governatorati di Novgorod e di Pietroburgo a nord, e in quelli di Charkov ed Ekaterinoslav a sud. Modellate sui "confini militari" austriaci, esse erano una anormale fusione di economia agraria e di servizio ... Leggi Tutto
TAGS: EKATERINOSLAV – ALESSANDRO I – S. PLATONOV – LIBERALISMO – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAKČEEV, Aleksej Andreevič (1)
Mostra Tutti

POTEMKIN, Grigorij Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana (1935)

POTEMKIN, Grigorij Aleksandrovič Antonij Vasiljevic Florovskij Uomo di stato russo, nato il 13 settembre 1739, nella provincia di Smolensk. Studiò prima con gran profitto nell'università di Mosca, îacendo [...] . Nel 1778, sorse Cherson; nel 1780, Nicolaev, fornita di cantieri navali; nel 1784, Sebastopoli nella Crimea; nel 1785, Ekaterinoslav sul Dnepr, destinata a diventare una capitale brillante di tutta questa nuova regione. L'iniziativa di P. nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTEMKIN, Grigorij Aleksandrovič (2)
Mostra Tutti

Ucraina

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] Lavra Kievo-Pečerskaja), A. Kvasov (cattedrale di Kozelec), I. Mičurin (S. Andrea a Kiev, su progetto di B. Rastrelli), I. Starov (Ekaterinoslav), C. Cameron (palazzo a Baturin), G. Quarenghi (palazzi a Hotin e a Ljaliči), A. Zacharov (cattedrale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INCIDENTE NUCLEARE DI ČERNOBYL – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDUCATO DI LITUANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ucraina (12)
Mostra Tutti

ELISABETTA imperatrice di Russia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlia di Pietro il Grande, nata a Kolomenskoe il 19 dicembre 1709, morta a Pietroburgo il 25 dicembre 1761. Passò l'infanzia nei villaggi della Corona, vicino a Mosca e ricevette un'accurata educazione. [...] , nelle steppe che si stendono lungo il fiume Dnepr, dentro i limiti delle future provincie di Cherson e di Ekaterinoslav, venne dato inizio alla colonizzazione per mezzo dei reggimenti di ussari e di panduri, sotto la direzione degli ufficiali ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – PRUSSIA ORIENTALE – PIETRO IL GRANDE – EKATERINOSLAV – ANNA IVANOVNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELISABETTA imperatrice di Russia (1)
Mostra Tutti

BRAVURA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRAVURA (anche Braura), Girolamo Sergio Martinotti Nacque verso il 1770 ad Ancona, non a Macerata come segnalava un anonimo compilatore del Catalogo generale delle cariche dell'Accademia Filarmonica [...] di L. Formenti) Antonio godeva allora del titolo di professore dell'Accademia musicale che il principe voleva fondare a Ekaterinoslav (Dnepropetrovsk), ma che non fu mai realizzata. Alla morte del Potëmkin, avvenuta improvvisamente ai primi d'ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATERINA II Alekseevna, la Grande, imperatrice di tutte le Russie

Enciclopedia Italiana (1931)

Era nata, principessa di Anhalt-Zerbst, il 2 maggio 1729 e battezzata col nome di Sofia-Federica-Amalia. Nel 1743, con la madre, fu chiamata a Pietroburgo dall'imperatrice Elisabetta Petrovna, e nel 1745 [...] conforme all'entusiasmo del tempo per le idee colonizzatrici. Nel Mezzogiorno sorse una serie di città: Ekaterinoslav, Cherson, Odessa, Sebastopoli, Nikolaev, ecc., che si svilupparono intensamente ed ebbero grande importanza, economica e politica ... Leggi Tutto
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – DEI DELITTI E DELLE PENE – RIVOLUZIONE FRANCESE – GUERRA RUSSO-SVEDESE – ELISABETTA PETROVNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA II Alekseevna, la Grande, imperatrice di tutte le Russie (3)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali