CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] e posizionamento mine. Dopo un periodo di addestramento a Pavia, venne inviato sul fronte africano. Sopravvissuto alla battaglia di ElAlamein, l’anno successivo, ferito, fu fatto rientrare a Napoli e insignito di una croce di guerra. Ripresi gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] 1997.
La storia che non passa. Diario politico 1968-1989, a cura di S. Demofonti, Soveria Mannelli 1999.
La passione di ElAlamein. Taccuino di guerra 6 settembre 1942-1 gennaio 1943, Roma 2002.
L’appagamento morale dell’animo. Raccolta di scritti, a ...
Leggi Tutto
BERTO, Giuseppe
Giorgio Pullini
Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 27 dic. 1914 da Ernesto e da Norina Peschiutta. Il padre era un maresciallo dei carabinieri che, dopo il congedo, gesti un negozietto [...] veramente accaduti). Addetto dapprima ai rifornimenti (a Misurata, VI battaglione Camicie nere), alla rottura del fronte dell'Asse a ElAlamein seguì le truppe che tentavano di arginare l'avanzata inglese; si ritirò fino in Tunisia con un gruppo di ...
Leggi Tutto
CAVALLERO, Ugo
Lucio Ceva
Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...] già accennata responsabilità per l'imprevidente dispersione di mezzi in Russia. Nell'autunno 1942,con l'offensiva inglese a ElAlamein e lo sbarco anglo-americano nell'Africa francese, inizia l'ultimo e più difficile periodo del comando Cavallero. Il ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] 1942 il comando del B. fu limitato alle forze armate della Libia (non più dell'Africa settentrionale); la battaglia di ElAlamein fu quindi condotta al di fuori della sua sfera di responsabilità. In novembre ebbe però nuovamente alle sue dipendenze ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Gianfranca Lavezzi
– Nacque a Luino (Varese), sul Lago Maggiore, il 27 luglio 1913, figlio unico di Enrico (1879-1953), funzionario di dogana originario della Campania, e di Maria Michelina [...] Pistoia, destinata a Bologna e poi al fronte libico-egiziano, da raggiungere attraverso la Grecia; ma la disfatta di ElAlamein rese impossibile il trasferimento, imponendo alla Pistoia una vana attesa di quattro mesi ad Atene e quindi in Sicilia ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] aerea nemica e venne infine violentemente bombardata finché rientrò a Taranto, dopo la sconfitta degli Italo-Tedeschi ad el-'Alamein. Durante questo periodo il D. acquisì notevole prestigio per le sue capacità di comandante, e fu insignito della ...
Leggi Tutto
GHERMANDI, Quinto
Marta D'Amato
Figlio di Smeraldo e Sofia Cremonini, nacque a Crevalcore (Bologna) il 28 sett. 1916. Nel 1934 si iscrisse al liceo artistico di Bologna, dove ebbe come insegnante C. [...] dell'Italia il G. si arruolò come bersagliere e combatté in Albania, in Grecia e in Africa, dove nella battaglia di ElAlamein (1942) gli Inglesi lo fecero prigioniero. Durante i quattro anni di prigionia passati in Egitto, ebbe modo di conoscere l ...
Leggi Tutto
Favino, Pierfrancesco
Favino, Pierfrancesco. – Attore (n. Roma 1969). Diplomatosi all’Accademia nazionale di arte drammatica nel 1992, lavora in teatro, diretto soprattutto da Luca Ronconi. Nel cinema [...] (2001) di Gabriele Muccino, Da zero a dieci (2001) di Luciano Ligabue, Emma sono io di Francesco Falaschi ed ElAlamein di Enzo Monteleone, entrambi del 2002. La piena affermazione – anche in termini di premi ricevuti (2006), un David di Donatello ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] e oltre.
Fra le chiese egiziane ben poche sono attribuibili con certezza al IV secolo. La piccola chiesa di Leucapsis (Marina el-Alamein), 40 km circa a ovest del santuario di S. Mena, presenta un accesso dal nartece con un tribelon sostenuto da due ...
Leggi Tutto