• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
234 risultati
Tutti i risultati [1201]
Archeologia [234]
Arti visive [268]
Biografie [234]
Storia [136]
Religioni [95]
Letteratura [90]
Geografia [49]
Temi generali [55]
Storia delle religioni [42]
Diritto [44]

ZLITEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZLITEN (Subgoli, Subgolin della Tabula Peutingeriana) G. Caputo Oasi fra Homs e Misurata, dove a Dar Buc Amméra, località sul mare, fu scoperta una villa romana, ricca di mosaici ed affreschi, esplorata [...] Nella regione di Z. sono il mausoleo di Suk el-Giuma (Sūq el-Guma) del solito genere a torre o tempio sovrastante Essai de datation de la mosaïque des gladiateurs de Z., in La Mosaïque Greco-Romaine (Centre Nat. Rech. Scient.), Parigi 1965, p. 147 ss ... Leggi Tutto

AION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994 AION (Αιών) M. T. Marabini Moevs* È per il pensiero greco il concetto del tempo assoluto, opposto a Chronos, che è il tempo in relazione alla vita umana (Plat., Timeus, [...] relatifs aux Mystères de Mithra, I, Bruxelles 1899, p. 74 ss.; II, 1896, p. 238 ss., figg. 68-69; per l'origine el tipo: R. Pettazzoni, La figura mostruosa del Tempo, in L'Antiquité Classique, XVIII, 1949, p. 265 ss.; R. Dussaud, Le dieu mithriaque ... Leggi Tutto

COSTANTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINA dell'anno: 1959 - 1994 COSTANTINA M. Floriani Squarciapino Città dell'Africa romana, in Algeria, situata sopra un'alta roccia calcarea elevata al disopra della pianura e isolata da un [...] un ritrovamento recente assai interessante: il santuario punico di el-Hofra, che ha restituito oltre cinquecento stele con dediche in punico e neopunico (solo poche sono scritte in greco e in latino) con invocazioni e dediche a Ba῾al-Hammon ... Leggi Tutto

HERMOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi HERMOPOLIS dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 HERMOPOLIS (v. vol. iv, p. 15) K. Parlasca Sull'area distrutta della città si trovano resti di molti impianti di templi del Medio e del Nuovo Regno. Il tempio [...] tempio di Aton, che si trova nella vicina città di Tell el-῾Amārnah (v. vol. vii, pag. 682), e furono di nuovo utilizzati al tempo di Ramesses II in un grande tempio. Del periodo greco-romano sono note molte sculture in stile classico, fra le quali ... Leggi Tutto

SAITES NOMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAITES NOMOS (Σαίτης νομός) A. M. Roveri Nome greco del V nomo del Basso Egitto (Herod., ii, 165), dagli Egiziani detto Neith Nord in contrapposizione al nomo Neith Sud chiamato invece dai Greci Prosopìtes. [...] del Delta, sul braccio di Nilo che sbocca presso Rosetta e aveva come capitale Sais S'???SIM-69???w, Σαίς) ora Sa el-Hagar. Tale città deve essere esistita fin da età più antica, anche se viene menzionata per la prima volta nel Medio Regno ... Leggi Tutto

UMM el-AMED

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

UMM el-῾AMED G. Garbini -῾AMED Località del Libano circa 20 km a S di Tiro (v. vol. vii, p. 877). Segnalata nel 1772 da L. P. Cassas, fu parzialmente scavata da E. Renan nel 1861 e dal Lorey nel 1921; [...] funerarie in cui è percepibile talvolta il modello greco accanto ai predominanti modelli locali non privi di (v. vol. iv, p. 821). Bibl.: E. Renan, Mission de Phénicie, Parigi 1864, pp. 695-749; M. Dunand-R. Duru, Oumm el-῾Amed, Parigi 1962. ... Leggi Tutto

CAMPANILE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMPANILE G. Matthiae La più antica testimonianza relativa ad una costruzione detta clocharium, destinata a portare campane (chiamate signa) si riferisce al 55. Martino di Tours e all'anno 470. Non [...] di uno strumento ligneo detto in siriaco nāqüshā ed in greco σήμαντρον, destinate a richiamare i fedeli alla preghiera in di Qalb Luzah, della chiesa di Bizzos a Rueiha, di Umm el-Gemāl, di Nimrah, Deir en-Nasrani, ecc. Il problema delle origini ... Leggi Tutto

KAB, el

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KAB, el S. Donadoni Città nell'Alto Egitto, ebbe importanza politico-religiosa soprattutto in epoca pre- e protodinastica. Vi si adorava la dea Nekhbet, identificata in epoca greca con Eileithyia (dal [...] che il nome greco di Eileithyiaspolis della città). Le rovine sono cinte da un muraglione di mattoni crudi, che risale I. I. Tylor, Wall Drawings and Monuments of el Kab, 4 voll., Londra 1895-1900; S. Clarke, El Kab and its Temples, in Journ. of Eg. ... Leggi Tutto

SPEOS ARTEMIDOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SPEOS ARTEMIDOS S. Donadoni È il nome greco di un santuario che alla dea leontocefala Pakhet eresse in Medio Egitto, presso Benī Ḥasan, la regina Hashepsowe (circa 1500 a. C.). È uno speos che consta [...] ai vicini ipogei funerarî di Benī Ḥasan: ma si ricordi che su ben altra scala e con ben più complessa esperienza a Deir el-Baḥri si è in questa stessa epoca affrontato il problema architettonico del tempio speos. Una minore grotta, con i cartigli di ... Leggi Tutto

Ierakonpolis

Dizionario di Storia (2010)

Ierakonpolis Nome greco dell’antica città egizia di Nekhen, sulla riva occidentale del Nilo nel sito di Kom el-Ahmar. Nekhen, con la città gemella Nekheb, sulla riva orientale, era ritenuta la città [...] principale era un falco con due alte piume sul capo, identificato con Horus, da cui deriva il nome greco della città. Ai margini del deserto sono stati ritrovati insediamenti e cimiteri predinastici. Il formarsi di una spiccata stratificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 24
Vocabolario
ónda
onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali