La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] 1970), il laser (utilizzato per la prima volta per effettuare tagli e saldature proprio quell'anno) e gli elaboratorielettronici di ridotte dimensioni (risalgono al 1969 il primo microprocessore, o chip, e il primo calcolatore tascabile). Nel 1969 ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] organizzativo, per conseguire una maggiore efficienza a tutti i livelli.
In questo complesso di attività, l'elaborazioneelettronica dell'informazione nel campo più vasto dell'automazione è il settore che oggi, per portata applicativa, sovrasta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] tali condizioni limite è studiata usando telescopi e rivelatori che, con l'aiuto di intuizioni teoriche e degli elaboratorielettronici più potenti tra quelli a disposizione degli scienziati, riescono a coprire intervalli di molti ordini di grandezza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] del XIX sec. erano costretti a operazioni lunghe e laboriose, attualmente la possibilità di disporre di potenti elaboratorielettronici fa sì che integrare numericamente sia spesso un modo relativamente veloce nonché efficiente di sondare un problema ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] la loro produzione, ignorandone cioè il contesto dinamico. In aggiunta, anche il più sofisticato tra gli elaboratorielettronici non potrebbe fornire altro che dati puramente classificativi, utili per esempio a definire il profilo di espressione ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] , oggetto di molte ricerche.
8. Dal 1960 in poi si è venuta sempre più estendendo la simulazione, mediante elaboratorielettronici, di sistemi dinamici in equilibrio e tendenti all'equilibrio ed è probabile che, con l'aumentare della velocità e ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Larry Joel Goldstein
La teoria dei numeri è il settore della matematica dedicato allo studio delle proprietà degli interi, cioè dell'insieme ℤ costituito dai numeri
…, −4, −3, −2, [...] che siano. Sembra probabile che ulteriori miglioramenti nella determinazione della costante saranno compiuti in futuro.
Per mezzo di elaboratorielettronici ad alta velocità è stato compiuto un notevole lavoro di calcolo sugli zeri di ζ(s) e fino a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] di superare le attuali frontiere dell'informatica, ponendosi l'obiettivo di migliorare ed estendere le prestazioni offerte dall'elaboratoreelettronico. Si osservi che l'IA è una disciplina sperimentale, nel senso che un sistema di IA soddisfa gli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] applicata (satelliti artificiali, perturbazioni planetarie) sin dagli anni Cinquanta del XX sec. grazie all'uso di elaboratorielettronici.
Tisserand
Jacobi aveva ottenuto per le equazioni canoniche del moto soluzioni della forma ∂S/∂αi=βi, dove ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] e una data composizione, sulla base delle osservazioni o di calcoli precedenti) e avere a disposizione potenti elaboratorielettronici. Il risultato del calcolo è una serie di tabelle riguardanti le condizioni previste all'interno di ogni stella ...
Leggi Tutto
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
elaborare
v. tr. [dal lat. elaborare, comp. di e-1 e laborare: v. lavorare] (io elàboro, ecc., raro alla lat. elabóro). – 1. Sviluppare, svolgere un progetto, un lavoro, ecc. mediante un’attenta coordinazione e trasformazione degli elementi...