Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] vegetali suscettibili di avere applicazione agricola ed industriale e le topografie di semiconduttori (circuiti integrati per elaboratorielettronici: cd. chips).
Accanto ai diritti di privativa industriale “titolati”, di cui si è detto, vi sono ...
Leggi Tutto
Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. Dalle stelle più compatte, con raggio [...] , la fisica è studiata usando telescopi e rivelatori che, mettendo a frutto intuizioni teoriche e sfruttando gli elaboratorielettronici più potenti tra quelli a disposizione, coprono intervalli di molti ordini di grandezza in lunghezza d'onda e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] di calcolo allora disponibili (e in alcuni casi, per la verità, non disponibili ancora oggi, nell'età degli elaboratorielettronici). Fra i vari risultati, la formula di Euler-Maclaurin costituì un modo particolarmente efficace per calcolare il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] quantificati e tradotti nel linguaggio computazionale, grazie alla crescita esponenziale della potenza e della struttura degli elaboratorielettronici.
La rassegna è organizzata nel modo seguente. La prima parte è dedicata all'era 'romantica' dei ...
Leggi Tutto
Stelle: vita e morte
Virginia Trimble
Uno sguardo fugace al cielo è sufficiente a mostrare come le stelle non appaiano tutte ugualmente luminose. Questa loro caratteristica, che era già nota agli antichi [...] di un determinato valore della massa e una data composizione; è fondamentale avere inoltre a disposizione potenti elaboratorielettronici. Il risultato del calcolo è una serie di tabelle riguardanti le condizioni previste all'interno di ogni ...
Leggi Tutto
marea
marèa [Der. di mare] [GFS] Nell'oceanologia, fenomeno costituito dal periodico alzarsi e abbassarsi del livello dei mari e degli oceani, provocato dall'attrazione gravitazionale della Luna e del [...] stimati i valori di hi e di Gi in modo da rendere la funzione utilizzabile per fini di previsione; in effetti, oggi è possibile avere, con l'ausilio di appositi elaboratorielettronici, accurate previsioni delle m. in un qualsivoglia sito costiero. ...
Leggi Tutto
elaboratoreelettronicoelaboratoreelettronico macchina (o insieme di apparecchiature) destinata alla elaborazione dei dati secondo procedimenti definiti attraverso programmi svolti automaticamente [...] in ogni tipo di oggetto, indumenti compresi, e addirittura all’interno del corpo umano; in tal modo gli elaboratorielettronici saranno sempre più presenti in ogni ambito, ma al tempo stesso andranno scomparendo dalla vista e dalla percezione fisica ...
Leggi Tutto
addizionatore
addizionatóre [Der. di addizionare "effettuare un'addizione"] [ELT] [INF] Circuito logico atto a eseguire l'operazione aritmetica di addizione tra due numeri espressi in forma binaria (talora, [...] o ripetizione multipla, l'a. costituisce l'elemento fondamentale dell'unità aritmetica nei calcolatori e negli elaboratorielettronici digitali. La configurazione circuitale da adottare dipende, oltre che dal particolare codice impiegato (binario o ...
Leggi Tutto
cancellazione numerica
cancellazione numerica errore algoritmico che si ottiene quando operando con un automa esecutore, per esempio un computer, si addizionano due numeri di segno opposto con valore [...] l’errore, fino talvolta a eliminarlo.
Le regole operative che valgono all’interno dell’ambiente di calcolo degli elaboratorielettronici, o computer, possono essere diverse dalle usuali regole algebriche, a causa degli errori generati durante le ...
Leggi Tutto
Montecarlo, metodo
Montecarlo, metodo locuzione con cui si indica un metodo di simulazione che applica un modello probabilistico, cioè un modello la cui evoluzione è regolata dall’esito di eventi casuali, [...] prove; infatti, tale metodo ha cominciato a svilupparsi proprio in coincidenza con lo sviluppo dei primi elaboratorielettronici, in considerazione delle ampie potenzialità di calcolo che questi offrivano. Una delle numerose applicazioni del metodo ...
Leggi Tutto
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
elaborare
v. tr. [dal lat. elaborare, comp. di e-1 e laborare: v. lavorare] (io elàboro, ecc., raro alla lat. elabóro). – 1. Sviluppare, svolgere un progetto, un lavoro, ecc. mediante un’attenta coordinazione e trasformazione degli elementi...