Sigla di erasable programmable read-only memory, che in informatica indica un tipo di memoria per elaboratorielettronici. Memorie di questo tipo permettono, nelle condizioni di normale funzionamento, [...] la sola operazione di lettura. Il contenuto della memoria può però venire cancellato, generalmente mediante esposizione alla radiazione ultravioletta, e quindi riscritto, bit a bit, per mezzo di opportuni ...
Leggi Tutto
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Marco Somalvico
L'i.a. è una moderna disciplina sorta nell'ambito della scienza dei calcolatori e dell'informatica che negli anni recenti, specialmente per merito dell'avvento [...] si possano avere i seguenti casi distinti:
a) sistemi esperti per la generazione di programmi per l'elaboratoreelettronico: l'elaboratoreelettronico sia costruisce l'algoritmo, sia esegue l'algoritmo costruito per se stesso;
b) sistemi esperti per ...
Leggi Tutto
SOFTWARE
Carlo Ghezzi
Ester Capuzzo
Ingegneria del software. - Nel contesto di questa voce, il termine software verrà usato in un'accezione ampia, che comprende sia il prodotto, cioè l'insieme dei [...] , in quanto composto da informazioni e da istruzioni) qualificandoli come opere dell'ingegno. La rapida diffusione degli elaboratorielettronici e dei relativi programmi, i frequenti atti di pirateria e di plagio che ne accompagnano l'impiego, il ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] separato da quello biologico o neurologico da un lato e da quello sociologico o culturale dall'altro", trova nell'elaboratoreelettronico il modello privilegiato "del modo in cui funziona la mente umana" (Gardner 1985; trad. it. 1988, p. 18). In ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI PROGRAMMATIVI
Carlo Ghezzi
I l. p. (o linguaggi di programmazione) costituiscono il mezzo linguistico tramite cui gli elaboratori possono essere programmati. Essi costituiscono pertanto lo [...] sugli stessi dati.
I linguaggi convenzionali (o di von Neumann). − La struttura degli elaboratori tradizionali si rifà al modello di von Neumann (v. elaboratorielettronici, in questa Appendice). Un grande numero di l. p., partendo dalla struttura di ...
Leggi Tutto
SUPERCALCOLATORE
Costante De Simone
Denominazione che traduce il termine inglese supercomputer (anch'esso usato in italiano come sinonimo), e che viene attribuita, nella categoria degli elaboratori [...] definizione può essere applicata con riferimento a un qualsiasi intervallo di tempo, anche nel passato, e in tal senso l'elaboratoreelettronico ENIAC del 1945 fu il primo s. (v. calcolatrici, macchine, App. II, i, p. 482; III, i, p. 281). Visto ...
Leggi Tutto
MECCANOGRAFICI, PROCEDIMENTI (App. III, 11, p. 50)
Alfredo Rizzi
L'insieme di operazioni che caratterizza un p. m. (o procedura automatica per l'elaborazione dei dati), è succintamente schematizzato [...] , le fasi di perforazione e verifica di documenti su schede perforate e la procedura di utilizzazione degli elaboratorielettronici (programmi-macchina). Nella seguente tabella sono riportati i simboli che si adoperano sui diagrammi di flusso secondo ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina [Der. del lat. machina, dal gr. machaná o mechané] [LSF] Dispositivo costituito da un complesso di parti collegate in modo da ottenere un certo scopo, che spesso è la produzione di [...] caratteristici di tutti gli esseri viventi. Molto diffuso è l'uso del termine per indicare il calcolatore o elaboratoreelettronico, soprattutto in alcune espressioni e frasi, come codice di m., linguaggio di m., tempo di m., (spesso abbrev ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] i quali ricordiamo Pascal, Leibniz e Charles Babbage, ritenuti i precursori della scienza informatica. I primi elaboratorielettronici, realizzati verso la metà degli anni cinquanta, venivano comandati posizionando interruttori e cavi in modo manuale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] di superare le attuali frontiere dell'informatica, ponendosi l'obiettivo di migliorare ed estendere le prestazioni offerte dall'elaboratoreelettronico. Si osservi che l'IA è una disciplina sperimentale, nel senso che un sistema di IA soddisfa gli ...
Leggi Tutto
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
elaborare
v. tr. [dal lat. elaborare, comp. di e-1 e laborare: v. lavorare] (io elàboro, ecc., raro alla lat. elabóro). – 1. Sviluppare, svolgere un progetto, un lavoro, ecc. mediante un’attenta coordinazione e trasformazione degli elementi...