• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [81]
Asia [14]
Archeologia [35]
Arti visive [23]
Storia [5]
Manufatti [4]
Temi generali [4]
Lingua [3]
Geografia [3]
Popoli antichi [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo Enrico Ascalone Luca Peyronel Alessandro de Maigret Jean-François Salles Francesca Baffi Pierre Amiet Fiorella Scagliarini Nicolò [...] H.J. Kantor, Excavations at Choga Mish and Choga Bonut, in The Oriental Institute Annual Report, 1976-77, pp. 15-24; Ead., The Elamite Cup from Choga Mish, in Iran, 15 (1977), pp. 11-14; Ead., Choga Mish and Choga Bonut, ibid., 16 (1978), pp. 189-91 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia dell'Iran. La protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. La protostoria Massimo Vidale Bruno Genito Raffaele Biscione Stefano Pracchia Peter Calmeyer Robert H. Dyson Jr. Bruno Overlaet Sandro Salvatori William M. Sumner Carl [...] e Dinkha Tepe le ceramiche mostrano legami con l'Anatolia, il Caucaso, la Siria e la Mesopotamia del Nord. Il tramonto degli Elamiti coincise con una generale crisi dei traffici a lunga distanza per via di terra e di mare. Anche le piccole città-oasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Sippar

Dizionario di Storia (2011)

Sippar Antica città babilonese, od. Abu Habba, poco a S di Baghdad. L’insediamento urbano è vasto; i testi distinguono una S. principale e due sobborghi (S.-Amnanaum e S.-Yakhrurum). Nella lista reale [...] autonomia fu annessa al regno della vicina Babilonia (1850 ca.), e tale rimase nelle epoche successive. Subì le incursioni dell’elamita Shutrukh-Nakhunte (1150 ca.), che portò in bottino a Susa le stele conservate nel tempio di Shamash (stele di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CIRO IL GRANDE – BABILONIA – ASSIRIA – BAGHDAD – ELAMITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sippar (1)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Iran

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Iran Rémy Boucharlat Anny Allara Pierfrancesco Callieri Caratteri generali di Rémy Boucharlat Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] sec. a.C.); lo stesso tipo di decorazione è noto a Malyan, capitale elamita del Fars, e più tardi a Hasanlu, nel Nord-Ovest dell'Iran. Nell' sua volta un ambiente centrale. A Malyan, la città elamita nel Fars nota in antico come Anshan, lo studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici Bruno Genito Peter Calmeyer Rémy Boucharlat Pierfrancesco Callieri Marco Loreti Antonio Invernizzi Gennadij A. Košelenko Domenico Faccenna Carlo [...] 71-88; V. Seidl, s.v. Naqsh-i Rustan, in ANE, IV, pp. 98-101; D.T. Potts, The Archaeology of Elam. Formation and Transformation of an Ancient Iranian State, Cambridge 1999, pp. 182, 186; S. Matheson, Persia. An Archaeological Guide, London 20013, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia dell'Iran. Introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Introduzione Pierfrancesco Callieri Nella parte che segue, le vicende archeologiche dell'Iran vengono illustrate separatamente poiché è in epoca protostorica che la fisionomia [...] 'antica Ecbatana. Più a sud l'odierna regione del Khuzistan corrisponde all'antica Susiana, così chiamata in greco dal grande centro elamita e poi persiano di Susa. L'area degli Zagros a essa adiacente, che ebbe una sua relativa indipendenza nell'età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran Pierfrancesco Callieri Le aree funerarie: struttura e organizzazione La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] , pietre semipreziose e bronzo. Per la metà del II millennio a.C. le informazioni più interessanti provengono dal tempio funerario elamita di Haft Tepe, dove la tomba a camera voltata di un sovrano e della sua regina principale, coperti di ocra e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro Stefania Mazzoni Ceramica e vetro Ceramica: evoluzione tecnica La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] e modellate, per nuove classi di oggetti di prestigio, specie negli ambienti mitannico (Nuzi), assiro (Assur) ed elamita (Choga Zanbil): pendenti a maschere femminili, forse funerarie, calici antropomorfi a volto femminile, figurine femminili nude ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI

L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran Pierfrancesco Callieri I luoghi del culto Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] dei riti, in passato attribuiti alla preparazione dello haoma, oggi al contrario sono inseriti nel quadro tracciato dai testi elamiti. Sempre per il periodo achemenide, un sito di grande potenzialità è quello di Dahan-i Ghulaman, nel Sistan, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2
Vocabolario
elamita
elamita s. m. e f. (pl. m. -i). – Abitante dell’Elam, nome biblico della regione situata a ovest del corso inferiore del Tigri, che ebbe per capitale Susa.
elàmico
elamico elàmico agg. (pl. m. -ci). – Dell’Elam (v. elamita): arte, religione elamica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali