• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
465 risultati
Tutti i risultati [3836]
Archeologia [465]
Arti visive [789]
Biografie [700]
Storia [484]
Diritto [323]
Religioni [273]
Geografia [170]
Temi generali [222]
Architettura e urbanistica [179]
Economia [165]

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali. Gli Alani

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali. Gli Alani Wilfried Menghin Gli alani L’etnonimo Alani doveva indicare un insieme di popolazioni iranico-sarmatiche [...] generale, sulla storia culturale, le fonti scritte del III-IV secolo apportano scarse informazioni e sono gruppi di Goti e di Unni localizzati in varie regioni, come elementi , in AMédiévCaën, 12 (1982), pp. 17-33. O.M. Davudov, Serebrjannje bljudo iz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

TEISIKRATES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TEISIKRATES dell'anno: 1966 - 1973 TEISIKRATES (Τεισικράτης, Tisicrates) P. Moreno Bronzista greco di Sicione, figlio di Thoinias, attivo tra il IV ed il III sec. a. C. Il nome ed il patronimico [...] statua onoraria del pancraziaste Euankritos, (I. G., vii, 2470). Nel santuario di Apollo Ptòos si conserva la base di un grande gruppo firmato dall'artista: dall'iscrizione dedicatoria, incompleta, si ricava che uno degli elementi della composizione ... Leggi Tutto

SELINUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SELINUNTE (v. vol. vii, pp. 175-188) V. Tusa Gli ultimi studî, connessi in gran parte con gli scavi effettuati in Sicilia dalla fine della guerra, ed in particolare [...] fase finale del rame ed iniziale del primo bene (Diod., xv, 17) che dopo il 409 arcaiche forse appartenenti allo stesso gruppo delle altre note come ognuna delle tre divinità. Bibl.: A. Di Vita, L'elemento punico a Selinunte nel IV e nel III sec. a. ... Leggi Tutto

DORATURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DORATURA L. Vlad Borrelli Ricopertura con oro di oggetti in altra materia. Tecnica già nota in Egitto alla metà del IV millennio (collana nei Musei di Berlino del 3500 a. C. circa; raffigurazione di [...] per dorare le corna dei bovini da sacrificio, gli elementi architettonici, il mobilio, le armi, ecc. ( nel caso di un gruppo di pugnali intarsiati micenei del museo di Atene). artibus Romanorum (de fialis auro decoratis [17]) e Theophilus (sec. X-XII ... Leggi Tutto

BOLOGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BOLOGNA (v. vol. ii, pp. 125-128) G. A. Mansuelli A) B. preromana: nuovi scavi e scoperte non hanno spostato sensibilmente quanto si sapeva circa l'abitato [...] sottosuolo del palazzo stesso, dove pure si rinvennero elementi pp. 107-115; S. Ferri, Osservazioni a un gruppo di monumenti arcaici felsinei, in Rend. Lincei, s. stele villanoviana a B., in Arte Antica e Moderna, 17, 1962, pp. 41-54; G. Gualandi-R. ... Leggi Tutto

MITILENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MITILENE (v. vol. v, p. 122) B. Ch. Petrakos Negli ultimi anni sono stati messi in luce importanti resti archeologici e l'isola è stata oggetto di studî approfonditi. Oltre [...] mano. Un gruppo di grandi del Servizio archeologico greco e della Scuola Inglese, così come i ritrovamenti casuali, hanno aggiunto molti nuovi elementi p. 158 ss.; Arch. Deltion, 16, 1960, p. 235 ss.; 17, 1961-62, p. 261 ss.; 18, 1963, p. 265 ss.; 19 ... Leggi Tutto

KHEPHREN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KHEPHREN (Kh῾fr῾ "appare in gloria Rē῾"; Χεϕρήν, Χαβρύης, Σοῦϕις, Σαῶϕις) A. M. Roveri Faraone della IV dinastia (c. 2600-2480 a. C.), figlio di Kheops (Papiro Westcar, tav. ix, linea 14; Diod., i, 64), [...] ritratti del secondo gruppo Reisner - al di là dello schema convenzionale, si notano elementi che und Privatleuten, I, Catalogue Général du Musée du Caire, Berlino 1911, pp. 14-17, tavv. 4, 11; L. Borchardt, in U. Hölscher, Das Grabdenkmal des ... Leggi Tutto

ETANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ETANA G. Garbini Mitico re della città mesopotamica di Kish, ricordato come "il pastore che è salito al cielo" da un'iscrizione che riporta un elenco di sovrani leggendari. Il mito di E. è noto solo [...] scena più ridotta è data da un sigillo del British Museum, che però è di dimensioni gruppi è assai verosimile, pur non potendosi precisare quale elemento O. Weber, Altorientalische Siegelbilder (Der Alte Orient, 17-18), Lipsia 1920, n. 402. Berlino: A ... Leggi Tutto

ARDAGH, Calice e Tesoro di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARDAGH, Calice e Tesoro di J. Raftery Gruppo di oggetti preziosi scoperti nel 1868 da un contadino, a un metro ca. di profondità, nel terreno di un'antica fortezza chiamata Reerasta, presso il villaggio [...] gruppo è un grande vaso d'argento generalmente definito calix ministerialis, perché si suppone che venisse usato durante la messa per distribuire la comunione ai laici sotto la specie del vino. Il calice è costituito da numerosissimi elementi cm. 17,8 ... Leggi Tutto

EUAINETOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUAINETOS (Εὐαίνετος) L. Breglia 1°. - Forse il maggiore incisore monetale dell'antichità, per la mole del lavoro, per la compiutezza tecnica, e, soprattutto, per l'alto valore artistico della sua varia [...] conî del rovescio che ad esse si accoppiano. Per l'aureo infatti egli ricrea il gruppo di rilievo di elementi nuovi: l'illusione del movimento e ; C. Seltmann, Masterpieces of Greek Coinage, Oxford 1949, pp. 17, 74, 77, 82 ss., 89 ss., 97, 101 (8 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 47
Vocabolario
trìade
triade trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale¹
universale1 universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali