Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] rapporti commerciali con Mosca. Con i suoi 17.800 dollari di PIL pro capite (nel 2008 dar vita a un’originale sintesi di elementi realistici, misterici e leggendari. Altri autori fu l’animatore delgruppo futurista dei cosiddetti Quattroventisti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] molto elevata, mentre la mortalità è scesa al 17‰. La durata della vita media (46,5 , tessitura, ricamo, lavorazione del cuoio. Nell’ambito delgruppo di Oye Ekiti, presso forte cromatismo): O. Olumuywa, Scuola elementare a Lagos; A. Ekweme, edifici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] del 19° sec., all’interno di un quadro essenzialmente romantico, si nota ancora una forte persistenza di elementi si ebbero con costruttori italiani nel 17° sec. (chiesa di S. Giacomo Bernik, alle tendenze concettuali delgruppo OHO (1966-71) ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] il bufalo selvatico.
Fra i 135 gruppi etnici riconosciuti nel M., i Birmani riunificazione del paese (17° sec.) fu accompagnata dallo sviluppo della capitale del Nord ’India, ne ha tratto numerosi elementi; non mancano però neppure quelli cinesi ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] letteratura
Il coreano, che fa parte delgruppo uralo-altaico, ha subito, a partire -ga («Canzone dei rigogoli»), è datato al 17 a.C. In seguito, dal 4° al , con lastre di pietra che imitano gli elementi dell’architettura lignea, e il tempio di Pulguk ...
Leggi Tutto
Scultore (Esling, Bassa Austria, 1693 - Vienna 1741), allievo di G. Giuliani, fu rappresentante austriaco di quel primo classicismo che sulla fine del sec. 17º si manifestò anche in Francia e in Italia [...] di S. Giovanni l'Elemosiniere e l'altare maggiore, di cui rimane solo il gruppo di S. Martino e il povero, in piombo. Per Vienna eseguì la celebre fontana del Mercato nuovo (1739), le cui statue, di stupenda e armoniosa classicità, eccezionalmente ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] interfluviali del bacino amazzonico vivevano gruppi che, avendo solo in parte assimilato gli elementi della specifici settori: dai legnami pregiati (16° sec.) alla canna da zucchero (17° sec.), all’allevamento bovino e suino (18° sec.), all’oro e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] recuperate e fatte elementidel modo formativo. " sull'a. ravennate (1962). In questo gruppo si distingue l'opera di R. Bonelli 17-21.
Quattrocento: R. Pane, Architettura del Rinascimento a Napoli, Napoli 1937; P. Sanpaolesi, La cupola di S. Maria del ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] tendenza furono le azioni pubbliche delgruppo giapponese Gutai, creato da J strumento di riproduzione, ma un elemento che può essere manipolato al pari with R.H. Fuchs, E. Tholen, voll. 17, Amsterdam 1973-85.
Census. Computerization in the history ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] ibid., maggio 1922, pp. 9-17; E. Ninni, L'importanza del mercato del pesce di Venezia, ibid., giugno da riconoscere di maestro toscano il gruppodel Giudizio di Salomone, bisogna dire del cantante sulla musica drammatica e contro i diversi elementidel ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...