• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [3836]
Arti visive [789]
Biografie [700]
Storia [484]
Archeologia [465]
Diritto [323]
Religioni [273]
Geografia [170]
Temi generali [222]
Architettura e urbanistica [179]
Economia [165]

cobalto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cobalto cobalto [Lat. Cobaltum, termine coniato da Paracelso dal ted. kobolet per alterazione di kobold "coboldo", spirito folletto della mitologia nordica] [CHF] Elemento chimico, di simb. Co, numero [...] Appartiene all'VIII gruppo, 1° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi ed è diffuso C) Configurazione elettronica (Ar) 3d7 4s2 Energia di ionizzazione [eV] (I)7.86;(II)17.06 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 260.0 Entropia termica [J K-1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cobalto (2)
Mostra Tutti

rame

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rame rame [Der. del lat. tardo aeramen e questo dal classico aes aeris "rame, bronzo"; lat. scient. Cuprum] [CHF] Elemento chimico di simb. Cu, numero atomico 29 e peso atomico 63.57, appartenente alla [...] colonna b del I gruppo, 1° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi; se ne conoscono due isotopi stabili con numero di massa 63 (abbond. relat. 69.17 %) e 65 (30.83 %), e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 668 f). Il r. è uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rame (9)
Mostra Tutti

zirconio

Enciclopedia on line

zirconio Elemento chimico appartenente al IV gruppo del sistema periodico, sottogruppo del titanio, con simbolo Zr, numero atomico 40, peso atomico 91,22. Caratteri generali Dello z. sono noti gli isotopi [...] stabili: 9040Zr (51,5%), 9140Zr (11,2%), 9240Zr (17,1%), 9440Zr (17,4%), 9640Zr (2,8%). Lo z. è un metallo bianco splendente, duttile, tenace, di nel 1789 M.H. Klaproth individuò la presenza del nuovo elemento, isolato poi da J.J. Berzelius nel 1824 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – SCAMBIATORI DI CALORE – RETICOLO CRISTALLINO – RAFFREDDATI AD ACQUA – ACIDO FLUORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zirconio (4)
Mostra Tutti

lega

Enciclopedia on line

Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] le possibili distorsioni, alla percentuale di elemento incluso (al massimo il 5%). zinco. Infine, appartengono a questo gruppo anche talune l. antifrizione. L. aggressivi, si prestano bene l. del tipo hastelloy, con molibdeno (17-30%), ferro (5-20%) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – PERMEABILITÀ MAGNETICA – RESISTENZE ELETTRICHE – RETICOLO CRISTALLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lega (5)
Mostra Tutti

ZOLFO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur) Alfredo QUARTAROLI Carlo RODANO Federico MILLOSEVICH Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] parte della serie dispari del 6° gruppo del sistema periodico. È perciò un elemento elettronegativo; nella forma di tonn. di zolfo (le sue riserve erano state originariamente valutate in 17 milioni di tonn.); 9. Big Hill (Gulf) nel Texas, che dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLFO (9)
Mostra Tutti

SUPERFICIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUPERFICIE Alessandro Cimino Gianfranco Chiarotti (XXXIII, p. 1) Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] in quanto accettore di coppia elettronica è acido di L. Il gruppo OH−, presente su ossidi idratati o su idrossidi, può agire Si vede che nel caso B del rilassamento la cella elementare nel piano di s. è , ben visibile in fig. 17. I 19 DB non saturati ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – EPITASSIA DA FASCI MOLECOLARI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – COMPOSTO DI COORDINAZIONE

OLI E GRASSI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLI E GRASSI Eugenio Mariani (v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299) La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] un seme a basso contenuto di o. (17÷20%) ma fornisce un elevato apporto proteico nella mandorla del frutto, che si presenta a grappoli di diverse centinaia di elementi; le degli stimoli del flavor rilevata da un altro gruppo di assaggiatori scelti ... Leggi Tutto

VELENI

Enciclopedia Italiana (1937)

VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms) Efisio MAMELI Antonio MORDINI In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] e veleni del plasma. I primi agiscono sugli elementi figurati, specialmente , es. digitale, atropina. Un particolare gruppo di tali veleni agisce sulle fibre muscolari secondo lo scopritore (Ebers, 1872), risale a 17 secoli a. C. e che cita quali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELENI (5)
Mostra Tutti

METILICO, ALCOLE, o metanolo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METILICO, ALCOLE, o metanolo Eugenio Mariani (XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461) Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] dell'a.m.; o, ancora, impiegando catalizzatori a base di elementi dell'viii gruppo o a base di complessi Ru-Co. A seconda dei 2 miliardi di dollari, compresi tutti i servizi (17% in meno del preventivo). Per accelerarne la costruzione l'impianto è ... Leggi Tutto

OMOPOLARI, LEGAMI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349; App. II, 11, p. 454) Eolo SCROCCO La continua e rapida evoluzione dello studio del legame chimico si sviluppa essenzialmente seguendo una teoria rigorosa che si vale dei [...] matrici densità del primo e del secondo ordine rispettivamente. Gli elementi diagonali di considerati per ora come un gruppo ortogonale (restrizione che elimineremo gli orbitali atomici di base (17), ogni proprietà osservabile della molecola ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
trìade
triade trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale¹
universale1 universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali