• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [3836]
Arti visive [789]
Biografie [700]
Storia [484]
Archeologia [465]
Diritto [323]
Religioni [273]
Geografia [170]
Temi generali [222]
Architettura e urbanistica [179]
Economia [165]

platino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

platino plàtino [Der. dello sp. ant. platina, dim. di plata "argento"] [CHF] Elemento chimico, di simb. Pt, numero atomico 78 e peso atomico 195.23, appartenente all'VIII gruppo, 3° periodo (grande) [...] Parigi. ◆ [CHF] Gruppo del p.: il gruppo di elementi chimici dell'VIII gruppo del Sistema periodico (rutenio, rodio Å) (a=3.92) Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 201.9 (17 °C) Temperatura di ebollizione [K] 4100 ± 100 Temperatura di fusione [K] 2045 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su platino (7)
Mostra Tutti

gallio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gallio gàllio [Lat. scient. Gallium, der. del cognome latinizz. dello scopritore, P.-É. Lecoq de Boisbaudran] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonna b del III gruppo, 1o periodo (grande) del [...] Sistema periodico degli elementi (metalli terrosi), di simb monovalente, bivalente e trivalente. Principali proprietà del gallio Calore spec. [103 J kg 6.09 (29.8 °C) Resistività elettr. [10-8 Ω m] 17.4 (25 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni term ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gallio (3)
Mostra Tutti

fluoro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fluoro fluòro [Lat. scient. Fluor -oris, da fluere "scorrere"] [CHF] Elemento chimico di simb. F, numero atomico 9 e peso atomico 19.00, isolato nel 1866 da H.-F. Moissan; se ne conoscono un solo isotopo [...] Appartiene alla colonna b del VII gruppo, primo periodo (piccolo) del Sistema periodico degli elementi (alogeni) ed è [MPa] 5.21 temperatura [K] 144.3 Energia di ionizzazione [eV] (I)17.42;(II)34.97 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 26.79 Entropia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fluoro (6)
Mostra Tutti

ittrio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ittrio ìttrio [Lat. scient. Yttrium, dal nome della località di Ytterby in Svezia] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonna a del III gruppo, 2° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, [...] xenotimo); si ottiene allo stato puro per riduzione del cloruro con sodio o dell'ossido con magnesio e [K-1] (α)10.6 10-6(25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 17.2 (25 °C) Configurazione elettronica (Kr) 4d1 5s2 Energia di ionizzazione [eV] (I)6.38;(II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ittrio (2)
Mostra Tutti

germanio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

germanio germànio [Lat. scient. Germanium, dal nome della Germania, datogli dallo scopritore, il chimico tedesco C. Winkler] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna b del IV gruppo, primo periodo [...] (grande) del Sistema periodico degli elementi, di simb. Ge, numero atomico 32, peso atomico 72.60 e raggio atomico 1.22 [103 kg m-3] 5.32 (25 °C) Resistività elettr. [10-8 ž m] 17.4 (0 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su germanio (2)
Mostra Tutti

iridio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iridio irìdio [Lat. scient. Iridium, der. del lat. Iris "Iride", per il colore dei suoi sali] [CHF] Elemento chimico di simb. Ir, numero atomico 77, peso atomico 193.1 e raggio atomico 1.36 Å, scoperto [...] 662 c). Appartiene all'VIII gruppo, 3° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi e si rinviene come composto nei K-1 mol-1] 35.48 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 22.42 (17 °C) Resistività elettr. [10-8 ž m] 5.3 (20 °C) Sez. d'urto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iridio (2)
Mostra Tutti

zirconio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

zirconio zircònio [Der. di zircone] [CHF] Elemento chimico, di simb. Zr, numero atomico 40 e peso atomico 91.22, scoperto da M.H. Klaproth nel 1789 e isolato come metallo da J.J. Berzelius nel 1824; [...] .45 %), 91 (11.22 %), 92 (17.15 %), 94 (17.38 %), 96 (2.80 %), e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 674 a). Appartiene alla colonna a del IV gruppo, 2° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi; è un metallo bianco splendente, duttile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zirconio (4)
Mostra Tutti

nichel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nichel nichel (o nichèlio) [Der. dello svedese nickel] [CHF] Elemento chimico di simb. Ni, numero atomico 28 e peso atomico 58.69, isolato nel 1751 da A.F. Crostedt dal minerale niccolite (NiAs), di [...] -l'ottavo gruppo, primo periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, diffuso in °C) Configurazione elettronica (Ar) 3d8 4s2 Energia di ionizzazione [eV] (I)7.63;(II)18.17 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 299.3 Entropia termica [J K-1 mol-1] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nichel (6)
Mostra Tutti

zinco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

zinco zinco [Der. del ted. Zink] [CHF] Elemento chimico, di simb. Zn, numero atomico 30 e peso atomico 65.39, scoperto da Paracelso nel 1520; se ne conoscono cinque isotopi stabili, con numero di massa [...] alla colonna b del II gruppo, primo periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi; è un (Ar) 3d10 4s2 Durezza [Mohs] 2.5 Energia di ionizz. [eV] (I)9.39;(II)17.96 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 102.15 Entropia termica [J K-1 mol-1] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zinco (7)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
trìade
triade trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale¹
universale1 universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali