Analfabetismo indica la condizione di chi non conosce e non sa usare l’alfabeto né per leggere né per scrivere, e dunque dispone solo della lingua parlata. Alfabetismo indica, all’opposto, la conoscenza [...] una persona o un gruppo di persone perviene a usare testamento, rappresentavano elementi di utilità tale epoche. Per l’Inghilterra del Seicento e del Settecento le fonti sono secolo XVIII, «Quaderni storici» 6, 17, pp. 485-509.
Frascadore, Angela ...
Leggi Tutto
Le semivocali sono suoni di tipo vocalico che, nei dittonghi (➔ dittongo) e nei trittonghi (➔ trittongo), si combinano alle ➔ vocali propriamente dette. Una suddivisione più fine oppone le semivocali alle [...] in [ja] di bianca o in [wɔ] di uomo si passa da un elemento meno intenso e più breve, [j] o [w], a uno più intenso Per i gruppi vocalici bifonematici l’analisi sul campione romano del Lessico dell’ Superiore di Pisa» s. 3a, 17, pp. 847-887.
Marotta, ...
Leggi Tutto
La coesione di un testo è la proprietà che si manifesta precipuamente nella forma di un sistema di reti di collegamenti linguistici tra le frasi, che indicano dipendenze e sintonie interpretative di particolari [...] ) o tra porzioni di testo più ampie: tra gruppi di frasi minori di un capoverso – cioè a quello introduttore relativo in cui):
(17) Dato che [soggetto sottinteso] sono elementi ormai noti
(b) Gli elementi attivi nella dimensione logica del testo, ...
Leggi Tutto
Insieme a nomi, verbi e aggettivi, gli avverbi costituiscono una delle classi aperte di parole nel lessico dell’italiano.
Uno degli aspetti più difficili nell’analisi degli avverbi riguarda la loro definizione [...] avverbio oppure come preposizione, vale a dire come elemento che, insieme con il nome (o gruppo nominale) che lo accompagna, svolge per lo indicano l’attitudine del parlante nei confronti del contenuto della proposizione stessa (17).
Gli avverbi sono ...
Leggi Tutto
Il gerundio è un modo verbale non finito invariabile, formato con i suffissi -ando (prima coniugazione) e -endo (seconda e terza). Ha una forma semplice (cantando) e una forma composta (avendo cantato).
Il [...] da aggettivo o sintagma preposizionale:
(17) Pinocchio, essendo tutto di legno, (f) Il gerundio concessivo è normalmente introdotto dall’elemento avverbiale pur:
(21) Quando arriva la mia a questo gruppo diversi vocaboli del campo matematico ed ...
Leggi Tutto
Tra i possibili criteri di classificazione del testo in generi o tipi (➔ testo, tipi di) è invalso – soprattutto in ambito didattico – un modello di carattere funzionale-cognitivo basato sull’intersezione [...] è spesso priva di introduttori linguistici:
(17) Il problema scatena la ricerca, l’ persone e azioni o tra un individuo e un gruppo. A questi tipi, detti legami di coesistenza, della struttura del reale istituisce invece relazioni tra elementi in modo ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine correlativo può indicare una coppia di parole messe in relazione attraverso sintagmi o intere proposizioni, l’unione di una proposizione e di un pronome a essa collegato o, in [...] strutture sintattiche in cui l’occorrenza di x esige la presenza del termine y e viceversa:
(1) a. tale padre, valore enumerativo-distributivo (➔ enumerazione):
(17) nel locale c’era molta questo gruppo si individua un elemento subordinato ...
Leggi Tutto
I verbi sintagmatici sono verbi polirematici (cioè composti da più elementi; ➔ polirematiche, parole) come andare giù, tirare su, venire fuori, mettere sotto, ecc., che hanno la struttura verbo + particella. [...] (Genna 1999: 43)
C’è infine un gruppo più eterogeneo di verbi che non sono né di andato via non dico scomparso del tutto [un gonfiore] (LIP: RE4)
(17) digredisco vado fuori (LIP: del latino all’ordine SVO dell’italiano (➔ ordine degli elementi ...
Leggi Tutto
I pronomi sono un insieme di forme o classi di parole (➔ parti del discorso) accomunate sul piano funzionale dal fatto che, pur avendo valore referenziale, sono prive di capacità di referenza (➔ definizione [...] rimanda ma al suo contenuto locutivo:
(17) – Gianni è un idiota. – Ripetilo gruppo intonativo;
(d) la sequenza verbo + clitico non può essere interrotta da alcun elementodel genere grammaticale del nome (in 40, la guardia) ma del genere reale del ...
Leggi Tutto
La nozione di struttura tematica fa capo a un indirizzo di analisi linguistica (chiamata in inglese Functional sentence perspective «prospettiva funzionale della frase») secondo il quale una frase non [...] del verbo, il rema coincide col predicato (verbale o nominale) della frase, unito agli eventuali elementi enunciato è quello della reggente:
(17) dato che la situazione è è concluso a tarda ora nel gruppo parlamentare socialista a Montecitorio («La ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...