La commutazione di codice (ingl. code-switching) è il passaggio da una lingua a un’altra all’interno del discorso di uno stesso parlante. Non va confusa con l’alternanza di codice, che è invece la scelta [...] all’italiano che viceversa.
Rientrano in questo gruppo le commutazioni delle quali il parlante si esclamazioni; tutti elementi che presuppongono conoscenza minima del dialetto e linguistica, «Italian journal of linguistics» 17, pp. 157-178.
Regis, ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni coordinative (o coordinanti) sono parole funzionali invariabili il cui compito è quello di collegare tra loro due o più elementi linguistici (principalmente sintagmi o frasi; i cosiddetti [...] sintattica. L’identità strutturale degli elementi da coordinare non è però un nel primo coordinando può portare all’omissione del primo né:
(17) non si ode né rumor di carrozze Alcuni studiosi isolano in questo gruppo di costruzioni dal dubbio ...
Leggi Tutto
La categoria dei nomi di massa, presente in molte lingue del mondo, è costituita da ➔ nomi che presentano diverse proprietà, in particolare:
(a) indicano tipicamente sostanze o materie anziché individui;
(b) [...] fatto caffè?
(16) ha bollito ?brodo / del brodo, il brodo
(17) *brodo ha bollito.
A parte il caso dei
Infine, esiste un piccolo gruppo di lessemi che, per motivi il nome stesso, ma solo gli elementi accordati e soprattutto i determinanti (articoli ...
Leggi Tutto
L’➔accordo morfologico (di ➔ genere e di ➔ numero) tra i diversi elementi presenta varie forme.
Una sequenza di soggetti può presentare profili diversi e, quanto all’accordo, esiti diversi:
(a) se uno [...] po’ di persone in fondo al gruppo si sono voltate a guardare Sara ( ultimi dati [...], sono quasi 17 milioni i contribuenti cui tocca 157 e 160).
L’accordo del participio con l’oggetto è invece riferirà solo all’ultimo elemento e non anche a quello ...
Leggi Tutto
CAIX, Napoleone
Tullio De Mauro
Nato a Bozzolo (Mantova) il 17 ag. 1845 da Giovanni e da Giovanna Azzolini, studiò presso il ginnasio di Cremona, ove ebbe tra gli insegnanti lo storico e latinista liberale [...] degli elementi fusi negli idiomi letterari, sono l'obiettivo del giovane (Archivio glottologico italiano, X [1886-88], pp. 1-17, e In Memoria di N. C. e U. A ) non mancò di rendersi consapevole. Un gruppo di lavori riguarda problemi di fonologia e ...
Leggi Tutto
Nella tradizione grammaticale italiana i verbi reciproci sono una sottoclasse dei verbi pronominali (tutti i verbi in -si e altri ancora; ➔ pronominali, verbi) o dei verbi riflessivi (tutti i verbi in [...] di due o più elementi o da un sintagma odia Maria.
Rientrano in questo gruppo alcuni verbi transitivi «nei quali ha riconciliato Gianni col fratello
(17) il giudice ha separato i per lo più di verbi pronominali del primo tipo, con reciprocità sul ...
Leggi Tutto
Patronimico (il termine deriva dal gr. patronymikós, comp. di patro- «relativo al padre» e ónyma, variante di ónoma «nome», attraverso il lat. patronymicus) è detto il nome proprio, cognome, soprannome [...] riferiti al gruppo familiare, sono in parte anche riflessi di antiche formule di paternità espresse in latino con il genitivo e di origine notarile del tipo Iohannes filius Petri e poi Iohannes Petri attraverso l’ellissi di un elemento. Tali formule ...
Leggi Tutto
L’espressione foreigner talk (dall’ingl. foreign «straniero» e talk «parlata»), introdotta come termine tecnico da Ferguson (1971), indica il modo semplificato con cui si parla a interlocutori stranieri [...] informazioni che permettano di contestualizzare meglio un elemento;
(d) uso della deissi (per di gruppo. Ciò di foreigner talk la riduzione del sistema verbale ai soli infinito e foreigner talk, in «Anthropological Linguistics» 17, pp. 1-14.
Henzl, ...
Leggi Tutto
La sillepsi (o sillessi, dal gr. sýllēpsis «il prendere insieme», calcato in lat. con conceptio) designa un insieme di figure retoriche variamente denominate nella tradizione retorica classica (➔ retorica).
In [...] coordinati un elemento nominale e una proposizione:
(8) Del qual peccato ’n sete e ’n foco ardo (Purg. XXVI, 18)
(17) Je souffre ... brûlé de plus de feux que je n’en i procedimenti dell’➔ellissi.
Secondo il Gruppo μ (19913) rientrano nella categoria ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] molti elementi della lingua e cultura preesistente. Di questi gruppi ( di una nuova letteratura latina. Tra il 17° e il 18° sec. il l. ellenistico. La letteratura l. cristiana nasce solo verso la metà del 2° sec., con le prime versioni l. della Bibbia ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...