Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni [...] lessicali è denominazione impropria di quegli elementidel l., detti anche parole piene ( una lingua o di un dialetto o di un gruppo di lingue o dialetti, e anche l’attività in parte storico, fu seguito poi, nel 17° e 18° sec., sempre limitatamente ai ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] insulare delgruppo di Lagosta.
Prescindendo dal gruppo Grado (6 mila abitanti) in quella di Trieste, Zara (17 mila ab.) e tutt'e tre le città che oltrepassano i i caratteri delle tre Venezie: i diversi elementi dànno l'attributo ai varî tipi della ...
Leggi Tutto
MICENEO
Anna Sacconi
(App. IV, II, p. 471)
Linguistica. - Ricordiamo preliminarmente che è invalso l'uso d'indicare convenzionalmente con il nome di m. la lingua dei testi greci scritti nel 2° millennio [...] ., a eccezione, forse, delgruppo proveniente dalla ''Stanza delle tra la fine del17° e l'inizio del 16° secolo come del II Congresso Internazionale di Micenologia, Roma-Napoli 1991 (in corso di stampa). Cronologia: V. Aravantinos, Nuovi elementi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] della vera realtà) al sūtra 1.1.17 (tulyasthānāsyaprayatnaḥ svaḥ) della propria grammatica, il ; in base a 7.2.102 (tyadādīnām aḥ) il suono finale di un elementodelgruppo che inizia con tyad 'quello' è sostituito da a davanti a una vibhakti. ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] attività di copista poteva essere svolta da un giovane di 15-17 anni, si risale al 1410 come anno di nascita più in latino i suoi Elementi di pittura su istanza del G., al quale sarebbe entrato a far parte delgruppo bessarioneo. Il G. continuò ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] . m. e f. Fan delgruppo musicale anglo-irlandese One Direction, composto di elementi giovanissimi e molto apprezzato da un l’ombre hair si può fare anche in casa (donnaweb.net, 17 maggio 2013, ‘Capelli’).
Dall’espressione ingl. ombre hair color (o ...
Leggi Tutto
ALBONESI, Teseo Ambrogio degli
Giorgio Levi della Vida
Antesignano dello studio delle lingue orientali nella prima metà del sec. XVI, nato a Pavia, o nei dintorm, nel 1469, morto ivi quasi certamente [...] siriaci quelli armeni, poiché aveva appreso gli elementi di quella lingua da un Armeno da lui scrittura e la differenziazione linguistica delgruppo di dialetti occidentali ("punico") Historia tripartita, Romae 1628, p. 7-17 (ed. 1724, p. 789); C. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] in un linguaggio misto di parole ed elementi in puro giapponese e altri di architettonici sono realizzati intorno alla metà del17° sec.: la Villa imperiale di dell’informale e della pop-art, e il gruppo Monoha («Scuola delle cose»), che negli anni ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] di transizione, a sud del Messico. Elementi neotropicali sono l’opossum (Didelphis sono fonti letterarie per un’epoca relativamente antica (17° sec.). Per le altre lingue, il lingue circa), suddivise in tre grandi gruppi.
A parte l’ovvio interesse d’ ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] oggi minacciata di estinzione, ed elementi a diffusione ancora più ampia, dell’età del Bronzo che sembra annunziarsi con l’apparizione di gruppi di cavalieri apporti della civiltà egizia e di quella mesopotamica.
17°-13° sec. a.C.: regno ittita in ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...