Un enunciato contiene tipicamente (ma non necessariamente) informazioni di due tipi; una parte indica qualcosa che parlante e ascoltatore sapevano già: dà cioè un’informazione data; un’altra indica qualcosa [...] tema, ovvero con l’elemento della frase a proposito del quale si predica qualcosa; il alla domanda di A nel seguente scambio dialogico:
(17) A: che film ha visto Stella?
B: è concluso a tarda ora nel gruppo parlamentare socialista a Montecitorio («La ...
Leggi Tutto
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] (cui ricorrono le lingue dei gruppi romanzo – compreso l’italiano –, dei determinanti, dei quantificatori e dei numerali:
(17)
a. il cane
b. i cani
c elemento dislocato a sinistra servirebbe dunque a mettere un elemento come «centro d’attenzione del ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] o per un piccolo gruppo di testi, il vocabolario Elementi, l’Anima, il Corpo, l’Uomo. Il titolo, anziché evocare il debito verso l’uno o l’altro scrittore del Italia, aveva pubblicato [...] l’Encyclopédie in 17 volumi, ai quali se ne aggiunsero dal ...
Leggi Tutto
I verbi transitivi e quelli intransitivi (la cui definizione e la cui terminologia furono fissate già nella grammatica antica) rappresentano un’opposizione fondamentale tra i ➔ verbi di una lingua. Nella [...] , preparare in 17 a.-b.; cfr. Salvi 1988):
(17)
a. Mario mordere). Questo gruppo generalmente ammette la ) può riguardare elementi singoli (come tavola cap. 114)
b. [la terra] ruppe in molte parti del mondo (Giamboni 1968: 98)
c. lo mio sonno si ...
Leggi Tutto
I testi espositivi sono un tipo di testo (➔ testo, tipi di) la cui funzione principale consiste nel trasmettere un sapere. Per questa funzione, essi vengono anche chiamati testi informativi (Combettes [...] che coincide con un gruppo di persone a cui le “redini del potere” passeranno nelle vostre mani (da Joseph Levine & Kenneth R. Miller, Elementi di scienze del (17), in cui i termini tecnici nuovi, indicati con il sottolineato (ovvero [i Buoni del ...
Leggi Tutto
Le preposizioni sono ➔ parti del discorso invariabili, che hanno la funzione di mettere in relazione un costituente della frase con altri costituenti della stessa frase (metti il libro sul tavolo; la macchina [...] del discorso invariabili e fanno parte di quell’insieme di elementi partire domani / fr. je compte partir demain
(17) spero di vederti presto / spagn. espero verte pronto La polifunzionalità, già presente nel gruppo di preposizioni proprie di cui ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] partire dal 17 apr. 1883. Baccelli era appena reduce dal discorso alla Camera del 28 quello che egli dice. Il gruppo sociale, quindi, rappresenta la forza . Di là del dubbio tentativo di negare l'origine, etrusca di alcuni elementi lessicali latini, ...
Leggi Tutto
I pronomi allocutivi sono forme di pronomi personali, atoni e tonici (➔ clitici; ➔ personali, pronomi), usate per rivolgersi a un destinatario, per interloquire con lui e per richiamare la sua attenzione [...] elementi congruenti sul piano interazionale (ciao, ehi) e sul piano grammaticale (l’accordo del laureanda a docente e risposta, 17 giugno 2009]
MR. Gent.ma portaci il vino ++
b. [cameriera e gruppo di docenti universitari]
Cam. e voi signori volete ...
Leggi Tutto
In italiano i nomi (chiamati anche, con termine tradizionale, sostantivi) sono una delle ➔ parti del discorso variabili (anche se esistono nomi invariabili) e, come accade in tutte le lingue, occupano, [...] da elementi separabili e delimitati (erba, sabbia, ecc.). Mentre il plurale dei nomi di massa del primo gruppo fa
Ci sono però anche nomi non deverbali che esibiscono una reggenza:
(17) un muro contro l’analfabetismo
(18) un libro sulla storia di ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; [...] gli articoli formano un gruppo di elementi molto ristretto (v. anche l’uso dell’articolo zero:
(16) a. c’è del riso nella dispensa?
b. c’è riso nella dispensa?
L’ nominali non referenziali in posizione predicativa:
(17) Il padre Cristoforo era uomo non ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...