• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
273 risultati
Tutti i risultati [3836]
Religioni [273]
Arti visive [789]
Biografie [700]
Storia [484]
Archeologia [465]
Diritto [323]
Geografia [170]
Temi generali [222]
Architettura e urbanistica [179]
Economia [165]

Sorelle d'Italia: presenze e immagini femminili

Cristiani d'Italia (2011)

Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili Cecilia Dau Novelli Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] si era costituito un piccolo gruppo di signore molto legato elementi in comune nella visione del problema religioso. Anche nei confronti del civili e politici, Napoli 1992, pp. 149 segg. 17 F. Pieroni Bortolotti, Socialismo e questione femminile in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Su questa pietra edifichero la mia Chiesa. Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa» Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo Angelo Di Berardino Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] di gruppi e elementi concorrono alla corretta scelta del vescovo: il giudizio di altri vescovi vicini, l’approvazione del 3,11. 14 Novell. Valent. 20. 15 Ibidem. 16 Eus., h.e. III 37,3. 17 Gv 17,21. 18 Gal 1,18-20. 19 Gal 2,1-2. 20 Gal 2,9. 21 1 Clem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

UTENSILI LITURGICI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

UTENSILI LITURGICI M. Di Berardo Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] del Bargello; New York, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters), mentre a un ulteriore gruppo elementi architettonici vari (pinnacoli, contrafforti, trifore), come quello del Der eucaristiche Kelch im frühen Mittelalter, ZDVKw 17, 1963, pp. 1-76, 117- ... Leggi Tutto

Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento

Cristiani d'Italia (2011)

Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento Sergio Apruzzese Crisi modernista e risveglio religioso Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] senza l’aggiunta di qualche elemento opinabile […]. Questa tradizione della La Riforma nell’Italia del primo Novecento. Gruppi e riviste di ispirazione di Gennaro Avolio, Urbino 1996, pp. 97 segg. 17 Cfr. E. Rosa, «Il Rinnovamento» di silenziosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare

Cristiani d'Italia (2011)

Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare Daria Gabusi Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] elementi o addirittura la sostituzione, dietro pressione del e lungometraggi. Nel gruppo periodici si sviluppavano sempre col. 231. 15 Ibidem, coll. 231-232. 16 Ibidem, col. 232. 17 Ibidem. 18 G. Martina, s.v., Soppressioni, in DIP, cit., col. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

I santuari e i pellegrinaggi

Cristiani d'Italia (2011)

I santuari e i pellegrinaggi Giovanna Rech I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] la costanza dei gruppi montani per cui 7 F. Demarchi, La dinamica della localizzazione del sacro. Elementi per una introduzione, in La sacra terra, Le pèlerinage, «Cahiers du Fanjeaux », 15, 1980, pp. 17-18. 103 J. Brière, Les racines, cit., p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

Bibbia: la diffusione

Cristiani d'Italia (2011)

Bibbia: la diffusione Mario Cignoni La situazione religiosa La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] al 51%, in Francia, Belgio e Olanda al 19-17%, Nord Europa tra il 3 e l’1%. La divide gli italiani (2006) in tre gruppi: 1/3 ha difficoltà di lettura, il cuore dei destinatari: tutti elementi delineati già dal Vangelo del 1924, uscito in sei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

Reliquie e basiliche

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Reliquie e basiliche Livia Bevilacqua Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] rimanente è campita da elementi vegetali. Altri reliquiari 306; C. Mango, Constantine’s Porphyry Column, cit. 17 Constantin VII Porphyrogénète, Le livre des cérémonies, éd. par gruppo anche: la croce del Tesoro della Cattedrale di Gerace; la croce del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

GREGORIO XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XIII, papa Agostino Borromeo Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] si preoccupò di fare sapere al piccolo gruppo dei vescovi e dei prelati sostenitori del governo. Nel maggio 1572 lo nominò castellano di Castel Sant'Angelo e il 17 dell'Impero era la presenza di elementi filoprotestanti nei capitoli cattedralizi, ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Il 'partito romano'

Cristiani d'Italia (2011)

Il 'partito romano' Andrea Riccardi Papato e Roma dopo il 1870 Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] è un elemento ideologico aggregante le varie correnti del Risorgimento7. Del resto, e attività tra individui e gruppi che si oppongono ai partiti , L’inverno più lungo, cit., pp. 340-343. 17 Cfr. P. Scoppola, La proposta politica di De Gasperi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 28
Vocabolario
trìade
triade trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale¹
universale1 universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali