Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] rendere impossibile l’identificazione delgruppo zoologico a cui appartiene non erano ancora ben note. Nel 17° sec. nacque la parassitologia moderna; il dai campi prodotti da altre antenne o elementidel sistema di antenne.
Trasporti
In aeronautica ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] in un linguaggio misto di parole ed elementi in puro giapponese e altri di architettonici sono realizzati intorno alla metà del17° sec.: la Villa imperiale di dell’informale e della pop-art, e il gruppo Monoha («Scuola delle cose»), che negli anni ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] interfluviali del bacino amazzonico vivevano gruppi che, avendo solo in parte assimilato gli elementi della specifici settori: dai legnami pregiati (16° sec.) alla canna da zucchero (17° sec.), all’allevamento bovino e suino (18° sec.), all’oro e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] favorivano nella poesia l’elemento emozionale e immaginifico. diffuse in S. solo dopo la metà del17° sec., con l’attività costruttiva dei Disteli, H. Hess, J.J. Ulrich e W. Scheuch;zer. Dal gruppo di A. Calame, B. Menn e J.S. Steffan derivarono i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] elementi di turbativa del quadro istituzionale. Nelle elezioni anticipate del dicembre 1995, provocate dalle dimissioni del dei quali è Qaragiaoghlan (17° sec.).
Nel corso del 19° sec., sotto anche ad Ankara. Nel 1933 il gruppo D, fondato da N. Berk, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] 61° lat. N.
La fauna include elementi caratteristici di quella dell’Europa settentrionale. Fra («Roger, giallo», 1986). Dal gruppo di origine si è invece distaccato aperto.
Arte moderna
Tra gli artisti del17° sec. emergono lo scultore A. Smith ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] territori non ancora occupati (Tay, il maggior gruppo con l’1,9%, Hmong, Thai). introduzione di elementi di mercato. Nel 1991 Do Muoi, alla guida del governo dal Tu Duc) – conserva la pagoda Thien Mu (17° sec.). Notevole l’antico centro storico di ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] consulta delgruppo rionale fascista, presieduta dal fiduciario delgruppo e così suddivisi: 109.940, scuola elementare; 32.264, scuole medie; 2645 Federazione Motociclistica Italiana (R. F. M. I.); 17. Reale Federazione Italiana Motonautica (R. F. I. ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] quest'ultima; definiva gli elementi costitutivi dell'economia di 'espressionismo, per es. delgruppo Die Brücke di Dresda, Berlino 1972; U. Strurzbecher, ''Komponisten in der DDR'', 17 Gespräche, Hildesheim 1979; F. Hennenberg, La generazione di mezzo ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] I, G. Passanante, manifestava una protesta elementare, fuori da ogni legame di partito, al Comitato centrale del Partito comunista brasiliano, L'Avana, 17 agosto 1967). Ma pacifista e antimilitarista; l'ideologo delgruppo, l'avvocato H. Mahler, ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...