Il termine predicato (lat. praedicātu(m) «ciò che è affermato [di qualcosa]») compare per la prima volta all’inizio del medioevo nel commento di Boezio al De interpretatione aristotelico. Aristotele aveva [...] di un elemento nominale in funzione di testa lessicale del predicato, soggetto:
(16) nevica
(17) domani pioverà
Una simile si assisterà a un grande spettacolo
Con un terzo gruppo di verbi (accadere, bastare, bisognare, capitare, convenire ...
Leggi Tutto
La virgola (dal lat. virgula(m) «piccola verga») è un segno di interpunzione, costituito da una linea curva con la testa al livello basso della riga, che ha una varietà di funzioni. Indica una pausa breve, [...] , specie se si tratta di elementi all’interno della stessa frase ( gruppodel soggetto rispetto al gruppodel verbo; se ne trovano esempi nei Promessi sposi:
(14) Voi, mi fate del narrativa quanto in quella saggistica:
(17) Il contrario, esiste (Italo ...
Leggi Tutto
Gli scambi dialogici scritti mediante più computer collegati in rete (posta elettronica e chat) rientrano nel sistema dei nuovi media (➔ Internet, lingua di). Alcune caratteristiche della posta elettronica [...] intrinseca del mezzo» (Pistolesi 2004: 17). È anticipo e cordiali saluti convivono con elementi propri del dialogo parlato, come buongiorno e Lo elementi hanno una funzione scherzosa e sottolineano, quasi come un ➔ gergo, l’appartenenza a un gruppo ...
Leggi Tutto
Frase nucleare è un’etichetta generica e imprecisa con cui si indicano le frasi ‘più piccole’ di una lingua, cioè quelle non composte da altre frasi, combinando le quali si ottengono costruzioni più complesse [...] verbo di modo finito:
(16) povero me!
(17) una cosa da non credere!
(18) buoni (Marchello-Nizia 1999: 68), un gruppo di strutture che servono a introdurre una lingua del tipo SVO (Soggetto - Verbo - Oggetto), in cui cioè il primo elemento è un ...
Leggi Tutto
Malgrado l’enorme diffusione mondiale di singoli tipi di giochi, in particolare del cruciverba, solo in Italia l’assieme dei giochi enigmistici ha dato vita a una tradizione continuativa, e solo in Italia [...] dell’evoluzione linguistica, del lapsus e del gioco di parole cui le lettere o il gruppo di lettere da scartare sono posti in testa al primo elemento e in coda al secondo: parola e due tratti della seconda parola:
(17) candele / dive = candide vele ( ...
Leggi Tutto
Sul versante italiano, la comunità alloglotta francoprovenzale interessa tre regioni, la Valle d’Aosta e il Piemonte, provincia di Torino (cfr. fig. 1), e la Puglia (due comuni in provincia di Foggia), [...] storicamente allo stesso gruppo linguistico sotto il tetto del francese, prime rispecchiano tratti propri del francoprovenzale ed elementi peculiari, perlomeno ’études francoprovençales René Willien» 48, pp. 6-17.
Une Vallée 2003 = Une Vallée d’Aoste ...
Leggi Tutto
Nella grammatica tradizionale il termine attributo indica un aggettivo che serve a determinare o caratterizzare un nome da cui dipende (Dardano & Trifone 1997: 127-129). In un’accezione più ampia (che [...] assegnano una particolare caratteristica a un altro elemento nominale:
(17) una voce bambina
(18) una donna 178.
Alisova, Tatjana (1967), Le posizioni dell’aggettivo nel gruppo sintattico del sostantivo, in Ead., Studi di sintassi italiana, «Studi di ...
Leggi Tutto
In linguistica, il termine collocazione indica la combinazione (tecnicamente co-occorrenza) di due o più parole, che tendono a presentarsi insieme (contigue o a distanza) più spesso di quanto si potrebbe [...] 4 posizioni a destra e a sinistra del nucleo (Jones & Sinclair 1974; ma presenta un elemento semantico aggiuntivo appartenenti al campo semantico dei colori.
(17) nome + nome
a. parola chiave
piccola, o il gruppo cui appartiene un determinato ...
Leggi Tutto
La grammatica tradizionale chiama complementi predicativi quei costituenti (aggettivi o sintagmi nominali) del ➔ sintagma verbale che servono a «determinare e completare il significato del verbo» (Serianni [...] elementi aggettivali o nominali che fanno parte della ➔ copula, chiamati solitamente nomi del17) Anna sembra arrabbiata
(18) Laura è diventata grande
Reggono obbligatoriamente un complemento predicativo del In dipendenza da tali gruppi di verbi è ...
Leggi Tutto
L’➔italiano regionale usato in Sardegna (cfr. Loi Corvetto 1983) è una varietà che, nei suoi tratti principali, è diffusa presso tutti gli strati sociali dell’isola, non è recepita come marcata in maniera [...] in quadrisillabe, ricevono l’➔accento secondario sull’elemento che originariamente era una semiconsonante: qú.a. in Sicilia; ➔ meridionali, dialetti):
(17) la macchina vuole pagata [= «bisogna fra i membri del medesimo gruppo. Recenti ricerche sul ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...