Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] molto elevata, mentre la mortalità è scesa al 17‰. La durata della vita media (46,5 , tessitura, ricamo, lavorazione del cuoio. Nell’ambito delgruppo di Oye Ekiti, presso forte cromatismo): O. Olumuywa, Scuola elementare a Lagos; A. Ekweme, edifici ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] il bufalo selvatico.
Fra i 135 gruppi etnici riconosciuti nel M., i Birmani riunificazione del paese (17° sec.) fu accompagnata dallo sviluppo della capitale del Nord ’India, ne ha tratto numerosi elementi; non mancano però neppure quelli cinesi ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] il concreto affermarsi in forme autonome dei gruppi umani raccolti nelle comunità e nelle Digesto 23, 2, 1). Elementidel matrimonio romano sono l’affectio gli edifici più importanti sono il teatro di Marcello (17 a. C.) con la grande facciata a due ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] sulla politica fiscale nazionale per i 17 stati in cui si utilizza l'euro a una sfrenata licenza di costumi furono elementi che fecero di questa l’età d anni 1960, è stata l’attività delgruppo Archigram.
Il panorama architettonico inglese degli ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] 37°21′ lat. N) nel Mediterraneo, a O dal Capo Verde (17°33′ long. O Gr.) nell’Atlantico, a S dal Capo Agulhas : il malgascio del Madagascar, che è delgruppo maleopolinesiano, e fine del 19° e dell’inizio del 20° sec. vi trovarono elementi comuni ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] la nascita della geografia moderna. Dal 17° sec. venne proposta quale confine tra esclusivamente formale. Nessun criterio fondato su elementi fisici è soddisfacente, dunque, e le più diffuse sono quelle delgruppo ugro-finnico (ungherese, finlandese, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] vari gruppi culturali a partire da elementi preesistenti e da influenze esterne. L’uso del metallo diventa comune solo a partire dall’età del Bronzo; cultura e mentalità.
Il periodo del tardo 17° sec. e del primo 18°, detto spregiativamente notte ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] ’orizzonte letterario dei sec. 16° e 17° è dominato da una duplice lotta: per . Hauser e G. Lukács, e da quella delgruppo di avanguardia, capeggiata da L. Kassák, redattore e di S. Giacomo a Lócse. Elementi italiani, già presenti nell’architettura e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] del conflitto, dove la resistenza del Paese ha continuato a frenare l'avanzata nemica, l'ammutinamento della milizia privata delGruppo tra il 16° e il 17° sec. si affermò una poesia poesia barocca predilesse l’elemento epico (Sakovyč, Smotryc´kyj ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] sec. a.C. con l’infiltrazione di elementi arabi attraverso il limes, sboccò nella conquista conquista dei Turchi Ottomani (1516-17), destinata a durare sino alla dei territori caduti sotto il controllo delgruppo jihadista IS e di altre fazioni ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...