(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] calde e accentuata aridità. Tra gli elementi idrografici i più significativi sono l’ entità politica da Tigrane (inizi sec. 1° a.C.) e coinvolta nella seconda , L. Alishan. Fuori delgruppo mechitarista, emergono isolate figure aristocratiche ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Mazara del Vallo 1920 - Milano 2005); ha studiato all'Accademia di Palermo, quindi a Roma (dal 1944) con R. Guttuso, orientandosi poi ben presto verso l'astrattismo (nel 1947 è stato [...] tra i fondatori delgruppo Forma 1). Nelle sue opere in bronzo, ottone, ferro, legno, C. predilige lo svolgimento nelle due dimensioni, conferendo all'oggetto scolpito, solcato da graffiti, tagli, elementi in rilievo, un significato drammatico di ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] oltre il 60% delle preferenze, contro il 17,1% del candidato comunista G.A. Zyuganov, sebbene gli osservatori dell gruppo di icone ispirate alla sua scuola. Le icone di Novgorod del 13° e 14° sec. si distinguono invece per la presenza di elementi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] I cattolici sono il 9,8%, i musulmani l’1,4%, gli ebrei lo 0,5%.
Per la lingua a una sfrenata licenza di costumi furono elementi che fecero di questa l’età d anni 1960, è stata l’attività delgruppo Archigram.
Il panorama architettonico inglese degli ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] ’esterno: il malgascio del Madagascar, che è delgruppo maleopolinesiano, e tutte : A. afarensis). Il genere Paranthropus (1,5-1,9 milioni di anni fa), dall’apparato della fine del 19° e dell’inizio del 20° sec. vi trovarono elementi comuni alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Paese. Sebbene nel gennaio 2014 il 98,1% dei votanti avesse approvato attraverso un referendum la per elementi larghi e indifferenziati. Alcune opere che illustrano questo gusto sono il gruppo con il principe Rahotpe e la consorte Nofret del Cairo, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] mentre l’estate viene da ultima, con circa 1/5 del totale delle piogge. Le variazioni da un anno e sociale; l’unità delgruppo si frantumò e i vari neo-pop; W. Oorebeek ha lavorato con elementi propri della litografia. In ambito astratto si citano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] stato raggiunto a Losanna un primo accordo tra l’I. e i Paesi delGruppo 5+1 (vale a dire i Paesi che hanno diritto di veto all'Onu di Menfi e Medinet Habu, e si integrano con elementi delle culture dell’I. settentrionale (palazzo di Hasanlu, ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] alle legislative del settembre successivo, alle quali il partito ha ricevuto il 29,1% dei potere e alcuni autori ne traggono elementi per una scrittura riflessiva e modi diversi: A. Kolleritsch, fondatore delGruppo di Graz, dà una sintesi della ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] questo modello, il tasso specifico di crescita ε(1−N/K), che risulta dal bilancio tra la natalità ‘sostanziali’ o reali per gli elementidel m. e sottolineava i pericoli Infatti, siano U(α) e U(β) due gruppi, il primo abeliano e il secondo no. Essi ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...