Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] 1° gennaio 2015 il Paese ha adottato l'euro come moneta nazionale.
Il lituano è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo baltico, all’interno del seppe dar vita a un’originale sintesi di elementi realistici, misterici e leggendari. Altri autori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] regioni, e alla proclamazione dell’indipendenza (1° ott. 1960) si costituì una , tessitura, ricamo, lavorazione del cuoio. Nell’ambito delgruppo di Oye Ekiti, presso forte cromatismo): O. Olumuywa, Scuola elementare a Lagos; A. Ekweme, edifici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] %) e cristiano-ortodosse (2,3%); il 10,1% della popolazione si professa ateo.
La S. del 19° sec., all’interno di un quadro essenzialmente romantico, si nota ancora una forte persistenza di elementi , alle tendenze concettuali delgruppo OHO (1966-71) ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] ’impero cinese si ebbe sul finire del1° millennio a.C. Nel 108 a e letteratura
Il coreano, che fa parte delgruppo uralo-altaico, ha subito, a partire , con lastre di pietra che imitano gli elementi dell’architettura lignea, e il tempio di Pulguk ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] cui trovarono territori non ancora occupati (Tay, il maggior gruppo con l’1,9%, Hmong, Thai). Differente la situazione degli Hoa che comportò l’introduzione di elementi di mercato. Nel 1991 Do Muoi, alla guida del governo dal 1988, subentrò a ...
Leggi Tutto
Architettura
Misura convenzionale che stabilisce il rapporto fra le varie parti di un edificio e una unità base di misura.
Nell’architettura dell’età classica greca e romana l’unità base della composizione [...] numeri interi è il numero 1); b) un gruppo abeliano scritto in forma additiva (la legge di composizione delgruppo si indica col segno +, l’elemento identico con lo zero ecc.).
A-m. (o gruppo commutativo sopra un anello A) Gruppo abeliano al quale è ...
Leggi Tutto
Architetto, designer, storico e teorico italiano del design (Firenze 1938 - Milano 2023). Esponente di rilievo del Nuovo design italiano, ha fatto parte dal 1964 al 1974 delgruppo Archizoom Associati, [...] di fondo dell'architettura radicale. Il gruppo, che si è occupato anche di design contributo alla teoria e alla critica del design è in parte raccolto nei trasferito gli elementi salienti delle sue riflessioni teoriche ricordiamo: Bauhaus 1 (1979) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] ,7% del totale). Il gruppo maggiormente rappresentato è quello della ex colonia di Capo Verde (20,1%), seguito da di Vila do Conde presso Porto (fondato nel 1318), con elementi stilistici di transizione tra romanico e gotico; e ancora la cattedrale ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] interfluviali del bacino amazzonico vivevano gruppi che, avendo solo in parte assimilato gli elementi della rete delle strade asfaltate raggiunge appena 95.000 km (2000), contro quasi 1,7 milioni di km di rotabili a fondo naturale.
Lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] diversificato. L’unico elemento costante, e del resto tipico delle regioni Stato di Amazonas) a circa l’1% del totale, la popolazione è costituita da una particolare fioritura nel 18° sec. con il gruppo di compositori noti come Scuola di Chacao, il ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...