• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
513 risultati
Tutti i risultati [6716]
Diritto [513]
Arti visive [1160]
Biografie [1079]
Storia [685]
Archeologia [739]
Temi generali [460]
Medicina [369]
Religioni [373]
Biologia [308]
Geografia [248]

Trasporti pubblici

Diritto on line (2014)

Livia Lorenzoni Abstract La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] .A., società parte del gruppo Ferrovie dello Stato S del gestore del servizio sulla base degli elementi del n. 59; d.lgs. 19.11.1997, n. 422; d.lgs. 20.9.1999, n. 400; art. 113, co.1- bis, d.lgs. 18.8.2000, n. 267; D.l. 6.7.2012, n. 95; D.l. 6.12. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Impresa pubblica

Diritto on line (2014)

Alberto Massera Abstract L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] del fenomeno in oggetto. Occorre altresì precisare preliminarmente, con riguardo ai due elementi del gruppi e 222 Tr. CE (ora artt. 106, 107 e 345 TFUE); art. 2, dir. 06/111/CE; artt. 1-2, d.l. 31.5.1994, n. 332, conv. in l. 30.7.1994, n. 474; art. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre

Libro dell'anno 2001

Lucio Caracciolo Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre 11 settembre Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] gruppi clandestini di dimensioni ridotte. La dimensione del gruppo consente di differenziare il fenomeno del uno dei principali elementi di delimitazione del terrorismo rispetto a 1979, e dall'art. K. 1. del Trattato di Maastricht (febbraio 1992), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Dividendi [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Francesco Padovani Abstract In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] elementi certi e precisi. Verificandosi tali condizioni, per le partecipazioni non qualificate si applica la ritenuta alla fonte a titolo d’imposta del del gruppo 9.1973, n. 600; d.l. 30.9.1973, 512; d.lgs. 1.4.1996, n. 239; d.lgs. 12.12.2003, n. 344; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Associazione di tipo mafioso

Diritto on line (2015)

Elvira Dinacci Abstract L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] 1 della richiamata proposta di legge conteneva una prima formulazione del testo dell’art. 416 bis c.p. che, seppur estremamente generica, individuava un essenziale elemento alla forza prevaricatrice ed intimidatrice del gruppo» (cfr. Cass. pen., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese

Diritto on line (2017)

Tiziano Treu Abstract La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] Parlamento europeo nella sua risoluzione del 14.1. 2014 ha sostenuto che i arrivano a toccare aspetti essenziali delle scelte del gruppo, e che includono la presenza di diffusione, in quanto la lega a elementi contingenti e non prevedibili. Non a caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

DELINQUENZA MINORILE

Il Libro dell'Anno 2010

Simonetta Matone Paolo Ravaglioli Delinquenza minorile Cani perduti senza collare Esiste un allarme criminalità minorile? di Simonetta Matone 29 aprile A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] stessa stregua si pone il vivere all’interno di gruppi un tempo definiti nomadi (parola ormai priva di disposti spicca l’art. 1, che al comma 1 prevede che tutte le minorile vedano la compresenza di elementi del modello assistenziale e di quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – SOCIOLOGIA

NATO [diritto internazionale]

Diritto on line (2019)

Ilja Richard Pavone Abstract Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] perpetrato da membri del gruppo terroristico Al Qaeda , M.-Martino, G., Elementi di diritto dell’organizzazione internazionale of Force: Legal Aspects, in EJIL, 1999, 1 ss. Attribuzione immagine: Official website of President of Azerbaijan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Pena

Universo del Corpo (2000)

Pena Fabio Alonzi Raffaella Bonsignori In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] del gruppo, del sistema processuale, porta a un diverso sistema di pene, non più fisse, ma articolate in un sistema graduato, di contenuto di gran lunga più afflittivo di quello tardo repubblicano. La pena di morte, caduta in disuso nel 1 elementi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – STATI UNITI D'AMERICA – ANTROPOMORFIZZAZIONE – DIRITTO CRIMINALE – LINGUE NEOLATINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pena (5)
Mostra Tutti

Organizzazioni di tendenza [dir. lav.]

Diritto on line (2017)

Raffaello Santagata De Castro Abstract La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] elemento del diritto di libertà religiosa del singolo entro lo stretto necessario a garantire ciò che è indispensabile per la libertà del gruppo . 2105 c.c.; art. 1, 8, 15 l. 10.5.1970, n. 300; art. 4, l. 5.8.1981, n. 416; art. 4, co. 1, l. 11.5.1990, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 52
Vocabolario
gruppo
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
eleménto
elemento eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali