CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] verso il primo gruppo Pietro Boccarnazza della pp. 385 ss.; 4) una Vita ampliata che trae elementi da tutte le vite sopraindicate. Si conserva nella Bibl. . 1 ss.; D. Ludovico, Il papa del gran rifiuto, Dante e la cultura sveva, in Atti del Conv ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] . Ulteriori elementi di frizione il pericolo turco.
Il gruppo di pressione francese a Roma del pontificato, alla Bibl. Vaticana, forniscono utili indicazioni i volumi del Rolo della Famiglia di Nostro Signore Papa C. X, voll. 160 (1º ag. 1670)-169 (1 ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] allorché venne occupata una seconda volta (1° febbraio 1797), e non incontrò elementi più critici). La legge che per oltre un secolo presiedette all’assetto giuridico del cattolicesimo e del dominato da un ristretto gruppo di prelati zelanti che ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Günther Gassmann
Sommario: 1. Fondamenti e significati del concetto. 2. Ecumenismo della comune testimonianza e del comune servizio. 3. Ecumenismo della fede comune. 4. La partecipazione [...] . □ Bibliografia.
1. Fondamenti e significati del concetto
Nell'ampio e promossa dal Gruppo di lavoro comune (Joint Working Group) del Consiglio ecumenico delle concetto unificante. Ma quali sono i suoi elementi e i suoi aspetti più significativi?
Nel ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] tutti elementi di non piccolo peso data la gravità del momento entro il 29 settembre o al più tardi il 1° novembre di quello stesso 1407, con un Dopo avere rischiato di cadere in mano a un gruppo di armati udinesi, giunse a Latisana; infine, grazie ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] cardinale Flavio Chigi e il 1º luglio venne designato dal sardo aveva un suo gruppo di cardinali, che un'altra nel 1738 al livello del 12%, per le sole merci entrate a cominciare da G. De Novaes, Elementi della storia de' sommi pontefici, XIII ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] le leggi d'apertura del Codex, del 527 e del 15 marzo 533). Con un folto gruppo degli stessi monaci quegli ulteriori elementi di giudizio, Geschichte des Papsttums, II, Tubingen 1933, pp. 98 n. 1, 101 n. 1, 193, 199 ss., 204-206, 210-214, 221-226, ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] ripresentarsi più acuta che mai. Il gruppo stesso dei cardinali era diviso tra un elemento di punta nella persona di Rainaldo di Dassel. Secondo la lettera del comunali e dei regni dell'Occidente. Ma il 1 sett. 1159, nel pieno della battaglia, A. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] presagio 22:
Se nel 2° giorno di Nisannu [1° mese del calendario] Venere compare a est: vi sarà lutto un segnale del dio della Tempesta, il signore degli elementi. Preoccupava, dall'altro fa parte di un gruppo di pratiche vietate che, secondo ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] capacità di prefigurazione di elementi essenziali del futuro artistico occidentale non è Moravia - dopo un gruppo di edifici di sapore protogotico di M.P. Lillich, III, Kalamazoo (MI) 1987, pp. 1-45; C.T. Davidson, Sources for the Initials of the ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...