Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile [...] che si possono verificare nei termini augitici delgruppo dei pirosseni: i numeri posti a esponente dei raggruppamenti e racchiusi tra parentesi quadre rappresentano i numeri di coordinazione degli elementi vicarianti, facenti parte dello stesso ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] il rapporto di un gruppo umano con ciò che 1, stabilisce espressamente il divieto di discipline differenziate in base a determinati elementi distintivi, tra i quali appunto la r., poiché la protezione del sentimento religioso, quale aspetto del ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] a.C., e i rotoli, con vari testi, del Mar Morto, di data discussa tra il sec. 1° a.C. e il 2° d.C.) dello stesso manoscritto del minuscolo 566, di San Pietroburgo). Gruppo caratteristico è quello saranno ulteriori elementi di sviluppo responsabili ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] nel mondo moderno. □ Bibliografia.
1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel del suo leader Gheddafi, non si può dire abbia veramente inciso sulla politica delgruppo l'accento, anziché sullo scontato elementodel monoteismo, può e deve battere ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] borghesia, vi fu in campo protestante un gruppo ristretto ma molto vivace di teologi, che e che potrebbero essere facilmente ampliate.
1. La Riforma ha infranto il predominio della ‛cattolicità evangelica', elementidel cattolicesimo.
b) La dimensione ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] In tale frangente al progetto politico delgruppo zelante si accompagnarono altri sentimenti ben 369-372; II, coll. 1-380; L. Cardella, Mem. stor. de' cardinali..., VIII, Roma 1794, pp. 19-24, 75-194; G. De Novaes, Elementi della storia de' sommi ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] deve però oscurare l'elemento di differenziazione fra di all'uomo in Genesi, 1,28, o alla ‟custodia del creato" in San Francesco delGruppo misto di Dombes sul Ministero di comunione nella Chiesa universale del 1985, e all'enciclica Ut unum sint del ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] Alessandro II e delgruppo riformatore romano, dove per alcuni elementi di grandissimo significato.
Da una notizia del cronista milanese al passo della lettera del papa (Registrum, I, n. 21 del1° sett. 1073) e a un altro del Chronicon di Ugo di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] intelligente realizzatore delle direttive delgruppo dirigente nella Curia di comica approfondendo gli elementi realistici tratti dalla vita II, pp. 186, 189, 191, 196, 198 ss.; I, 2, p. 7; III, 1, pp. 323, 442, 448; III, 2, pp. 19-23, 36, 42, 89; R. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] definitiva azione contro i residui focolai di resistenza delgruppo appoggiato a B. IX (cfr. O concesso a determinati elementidel gioco stesso. E un mese e ventun giorni (dal 10 marzo 1045 al 1° maggio dello stesso anno); dopo di che lo cedette a ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...