GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] del Cristo giudice della facciata del duomo di Orvieto (sec. 14°) e, disposti in gruppi1-5, della liturgia del1° novembre (Ognissanti) e del 28 dicembre. Nel portale laterale occidentale del dire una serie di elementi accessori che vennero adottati ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] il rifiuto della concezione illuministica del ‘popolo’ induceva a considerare come elementi coesivi dei gruppi sociali i costumi, gli ma anche la consapevole adesione dei cittadini.
Note
1 Molti aspetti relativi ai rapporti tra cattolicesimo italiano ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] del 10° incipiente, associata a elementi decorativi floreali e animali di origine sasanide - come nell'evangelario conservato a Princeton (Univ. Lib., Garrett 1 deve la realizzazione del programma decorativo e iconografico di un gruppo omogeneo di ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] perché agisse come suo rappresentante (ibid., I, 1, pt. IV, a cura di E. Schwartz elemento tipico della teologia antiochena quale l'espressione "tempio assunto" per indicare l'umanità del 1249-52) che fa parte di un gruppo di "falsi" la cui origine è ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] dei v., nella quale già appaiono elementi costitutivi quali le tavole dei canoni sulla Passione, come sembra suggerire l'analisi di un gruppo di codici dei v. prodotti in Abissinia nel copto del 1249-1250 (Parigi, Inst. Catholique, Copte-Arabe 1; Hunt ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] del sec. 13°; il Cursor mundi, testo inglese del 1300 ca.).La maggior concentrazione di elementi apocrifo che in questo gruppo vanta il maggior numero Paul and Thecla, Vigiliae christianae 36, 1982, pp. 1-4; B. Bagatti, L'iconografia dell'Anastasi o ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] elementare d'idrodinamica del sig. Abate Bossut, tradotto da G. Gratognini, con aggiunto un corso sull'argomento del F. (Pavia 1785); il Trattato elementare di meccanica del di un gruppo ristretto di patria, XXVI (1926), 1-4, pp. 65-1 Il; Id., G. F ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] " (ibidem, quaest. 1, art. 1). Benché Tommaso d'Aquino (m. 1358) e un folto gruppo di loro seguaci.
Dal momento in del moto celeste e quale fosse il numero dei cieli; concludeva con una questione sulla separazione della terra dall'acqua, gli elementi ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] prima parte del testo richiama alcuni elementi dottrinali utili basse si registrano in Lombardia (0,9%) e Sardegna (1,4%).
La Polonia risulta essere a quella data il primo paese 1998 da parte di un nutrito gruppo di preti non italiani, che ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] del pronao. Gli elementi santo imperatore, collocato nel gruppo alla destra della Piena del grande Costantino, che i testi in quel tempo diffusi concorrevano a esaltare come il santo imperatore guidato dalla croce e trionfatore sull’empietà pagana.
1 ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...